Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Piccoli insetti bianchi in casa di recente ristrutturazione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2012, 12:34 
 

Iscritto il: 07/03/2012, 11:15
Messaggi: 6
Nome: Monica Bravo
Buon giorno a tutti, sono nuova del forum e vi scrivo in quanto esperti.
Ho già provato a leggere discussioni qui presenti su insetti simili, ma non mi ritrovo del tutto le carateristiche della mia situazione quindi provo ad esporvela.
Abbiamo traslocato nella nuova casa, ristrutturata, da poco più di 3 settimane. La costruzione originale aveva circa 50 anni, ma durante la ristrutturazione solo alcuni muri portatni sono stati mantentuti, tutto quello che abbiamo potuto è stato rifatto. Abbiamo fatto il cappotto termico, riscaldamento a pavimento e seguito tutti i nuovi canoni per il risparmio energetico.
Ora da venerdì scorso su praticamente tutti i muri della casa .... e sono 3 piani nemmeno troppo piccoli si vedono questi insetti piccoli e bianchi che se ne vanno a spasso, non posso dire di averne una vera e propria infestazione, ne trovo magari una decina per stanza, si presentano per lo più nella parte bassa del muro attaccachi al battiscopa, poi negli angoli tra il muro e gli infissi, solitamente sono fermi, ma almeno uno o due li vedo andare a zonzo per la parete.
Per il momento li ho notati solo sui muri, non sulle piastrelle o sui mobili (questi ultimi sono tutti distanziati dai muri per almeno 1 - 2 cm) oppure in cucina, non mi sembra di avere tassi di umidità eccessivi anzi tutt'altro.
Ora ho provato con un'insetticida generico, sono diminuiti di numero, ma cmq qualcuno che va a spasso per casa lo trovo sempre.
Cosa posso fare?? Il mio timore è che prolifichino fino a diventare un problema serio, e con 3 piani di casa con cui fare i conti mi preoccupa parecchio.
Grazie per l'attenzione
Monica B.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Hmm :roll: , piccoli insetti tipici delle abitazioni (ed assolutamente innocui) sono i pesciolini d'argento (Lepisma sp.) ma non sono bianchi semmai argentati (v questa discussione nel forum: viewtopic.php?f=48&t=2633&hilit=lepisma). Assomigliano?
La cosa migliore comunque sarebbe che tu riuscissi a fotografarli e poi mettere una foto nella discussione.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 13:37 
 

Iscritto il: 07/03/2012, 11:15
Messaggi: 6
Nome: Monica Bravo
AleP ha scritto:
Hmm :roll: , piccoli insetti tipici delle abitazioni (ed assolutamente innocui) sono i pesciolini d'argento (Lepisma sp.) ma non sono bianchi semmai argentati (v questa discussione nel forum: viewtopic.php?f=48&t=2633&hilit=lepisma). Assomigliano?
La cosa migliore comunque sarebbe che tu riuscissi a fotografarli e poi mettere una foto nella discussione.
:hi:
:no: non sono quelli, ho provato a fotografarli, ma essendo delle dimensioni di 1mm max non ci sono riuscita .... cmq sono proprio bianchi o meglio bianco sporco e non argentati. non hanno coda ma hanno antenne, non sono riuscita a contare le zampe.
Mo


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 13:41 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Probabilmente sono Acari.
Cerca sul Forum, c'è ampia spiegazione.
Ciao
Mario


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 13:54 
 

Iscritto il: 07/03/2012, 11:15
Messaggi: 6
Nome: Monica Bravo
Orotrechus ha scritto:
Probabilmente sono Acari.
Cerca sul Forum, c'è ampia spiegazione.
Ciao
Mario

Ma gli acari possono avere le antenne?? Ho letto nel forum, dovrebbero essere maggiormente in ambienti umidi - cosa che casa nostra non è - poi dovrebbero concerntrarsi forse in cucina - cosa che non fanno sono un pò ovunque - e poi sono solo ed esclusivamente sui muri.
Grazie


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 13:59 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Liposcelis :?:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 14:08 
 

Iscritto il: 07/03/2012, 11:15
Messaggi: 6
Nome: Monica Bravo
Daniele Sechi ha scritto:
Liposcelis :?:
Grazie Potrebbero essere .... un pò ci assomigliano, anche se le immagini che ho trovato sono tutte ingrandite, non riesco a distinguerli così bene .... ma vivono sui muri?? Come faccio a togliermeli di torno??
Mo


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 15:03 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2010, 21:21
Messaggi: 2105
Località: Brescia
Nome: Mario Grottolo
Ma se non c'è muffa e/o non hai libri cosa ci stanno a fare gli Psocotteri.
Mario


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 07/03/2012, 15:08 
 

Iscritto il: 07/03/2012, 11:15
Messaggi: 6
Nome: Monica Bravo
Orotrechus ha scritto:
Ma se non c'è muffa e/o non hai libri cosa ci stanno a fare gli Psocotteri.
Mario

E' la stessa cosa che mi chiedo anche io .... va beh che ho avuto degli scatoloni a causa del trasloco, ma da lì ad averli ovunque compresi bagno e corridoio dove i cartoni non si sono mai stati. Sul parquet quando hanno tinteggiato i muri hanno messo dei rotoli di cartone per terra per non rigarmelo, ma da lì a ritrovarmeli per tutta casa ....


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 08/03/2012, 10:27 
 

Iscritto il: 07/03/2012, 11:15
Messaggi: 6
Nome: Monica Bravo
Buon giorno a tutti, ieri sono riuscita a far avere un campione dei miei ospiti ad un mio amico entomologo, mi ha chiesto di raccogliere altri campioni; sono effettivamente del genere psocotteri, probabilmente arrivati con le travi del parquet o con le travi grezze che ho come corrimano temporaneo della scala, o altra ipotesi erano nei muri vecchi e ci sono rimasti nonostante li abbiano scrostati e ripuliti.
Mi ha detto che non è una cosa da prendere sottogamba, che devo monitorare la situazione per i prossimi due mesi per controllare se prolificano o se arieggiando x lasciare asciugare i muri un pochino diminuiscono. Se la cosa invece di diminuire progredisce devo intervenire con un intervento di bonifica 'a nebbia' prima che nidifichino nelle crepe o sotto il parquet, se no a detta sua non me li tolgo più.
Cmq la cosa più importante è che non sono pulci, quindi nessun rischio per noi e per i nostri figli, l'unico rischio è quello che se ne arrivino nella dispensa e attacchino gli alimenti.
Grazie a tutti per l'interesse
Monica B.


Top
profilo
citazione
MessaggioInviato: 09/03/2012, 11:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2011, 12:38
Messaggi: 44
Località: Da Sassari a Campobasso
Nome: Giuseppe Spina
Monica,
gli Psocotteri li trovi sempre in case ristrutturate, soprattutto quando sono stati rifatti gli intonaci.
Inoltre il riscaldamento a pavimento (che io sconsiglio nella maniera più assoluta), mantenendo una temperatura costante durante tutto il periodo freddo, garantisce a queste bestiole le condizioni ideali di sviluppo. Oltretutto il parquet generalmente viene leggermente staccato dal massetto o dal vecchio pavimento da delle strisce di collante; si creano così delle belle tane calde e umide affinchè si riproducano (la muffa può svilupparsi in queste intercapedini).
La cosa migliore che puoi fare è produrre sbalzi termici. La mattina spalanca tutto in modo da ridurre temperatura e umidità dell'abitazione. Il ricorso alla termonebbia è un palliativo se il problema è davvero localizzato sotto il parquet.
:hi:

_________________
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere, che credono in quello che vedono"
Galileo


Top
profilo
citazione
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Puoi aprire nuovi argomenti
Puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: