| Autore |
Messaggio |
|
Apoderus
|
Inviato: 09/03/2012, 11:25 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Penso appartenga allo stesso genere del precedente (spina sui femori anteriori, dentellatura del margine elitrale). Però colore diverso e dimensioni più piccole: questo misura 7 mm. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
AdYRuicanescu
|
Inviato: 09/03/2012, 13:35 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1163 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 09/03/2012, 18:32 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Senza dubbio dello stesso gruppo di specie di Chrysobothris dorsata Questo però mi pare una specie molto più interessante e non so cosa sia. Devo fare un po' di ricerche.
Bella bestia. Su che pianta era? Forse Acacia?
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 09/03/2012, 18:40 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Non lo so: presa in volo col retino in piena foresta. Intorno c'era di tutto, dal punto di vista botanico. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 09/03/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Allora come non detto. Se è così, è impossibile sapere quale fosse la pianta ospite (spesso anche il fatto di trovarli posati su una determinata pianta non vuol dire assolutamente nulla, perchè gli adulti possono andare anche su piante diverse da quelle in cui si sviluppano le larve).
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 28/11/2012, 9:40 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Visto che nel frattempo anche Carlo ha proposto esemplari gabonesi del medesimo gruppo, ripropongo questo esemplare. Maurizio, sei riuscito ad arrivare alla specie? 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Autarcontes
|
Inviato: 28/11/2012, 12:37 |
|
Iscritto il: 19/04/2012, 7:52 Messaggi: 1085
Nome: Gianfranco Curletti
|
Julodis ha scritto: Senza dubbio dello stesso gruppo di specie di Chrysobothris dorsata Questo però mi pare una specie molto più interessante e non so cosa sia. Devo fare un po' di ricerche.
Bella bestia. Su che pianta era? Forse Acacia? Per me ha nulla a che vedere con il dorsata: guarda gli occhi e le dimensioni. E' molto più affine al kraatzi, che però è di colore blu.
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 28/11/2012, 23:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Autarcontes ha scritto: Per me ha nulla a che vedere con il dorsata: guarda gli occhi e le dimensioni. E' molto più affine al kraatzi, che però è di colore blu.
Infatti avevo scritto "dello stesso gruppo di specie del dorsata", che vuol dire qualcosa di diverso da come l'hai interpretato. Comunque ora ce l'ho io, grazie alla gentilezza di Silvano, e appena riuscirò a trovare un po' di tempo per stare tranquillo a leggere un po' di testi cercherò di determinarlo.
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 30/10/2017, 18:28 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Novità? 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/10/2017, 22:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ne sono ancora arrivato a capo. Le specie africane di Chrysobothris non sono tantissime (se comparate, ad esempio, a quelle americane), ma il problema è che non ci sono revisioni recenti. Non sono neanche comprese nella Monographie des Buprestides di Kerremans, che benché vecchia di un secolo, serve bene come punto di partenza (l'autore è morto prima di finirla), per cui bisogna fare riferimento a lavori del 19° secolo e a tutte le singole descrizioni successive. Altri lavori dello stesso autore non sono d'aiuto, perchè comprendono altri gruppi di Buprestidi, oppure sono solo elenchi di specie o poco più, come il Catalogue raisonne des Buprestides du Congo Belge. L'unico lavoro che potrebbe essere utile, e che non avevo, è Kerremans Ch, 1893 - Les Chrysobothrines d'Afrique - Annales de la Société Entomologique de Belgique 37:232-260. Poco fa ho visto che è stato digitalizzato da BHL, da dove si può ottenere un estratto, cosa che ho appena fatto, e mi arriverà fra poco. Lì, se non altro, ci sono tutte le specie conosciute 124 anni fa, con le descrizioni, e si potrebbe cominciare a capirci qualcosa.
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 30/10/2017, 23:57 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie per l'aggiornamento Maurizio. Magari a novembre potrebbero arrivarne altri. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|