Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 0:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Proposta gita entomologica alle "Sorgenti Enza" a Montecchio Emilia (RE)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Pagina 14 di 14 [ 209 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/03/2012, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
MAPKOΣ ha scritto:
nel parco solo amara e stafilinidi ?
Più quei curchi chen ti ho fatto vedere e qualche altro insettino.... a proposito di curchi, tu non mi hai ancora fatto vedere quello che hai trovato col vaglio!

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2012, 22:20 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
mi ero perso questo............ non ti ho detto nulla perche' li devo identificare e fare foto sarebbe impossibile tutta robina da 1 a 3 mm ,stafilinidi,uno xantholino piccoli carabidi e un paio di crysomelidi comunque sono preparati ne ho alcuni doppi in alcool ah anche un paio di larve di neurottero ( come quelle postate da Loris ma un genere diverso ovviamente ) ho visto ora e' come quella postata da ghebo una e' in alcool se la vuoi
L'unico stranissimo e' il curco blu scurissimo da 1,5 mm con un super rostro e le gambe gialle ...

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/03/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
MAPKOΣ ha scritto:
L'unico stranissimo e' il curco blu scurissimo da 1,5 mm con un super rostro e le gambe gialle ...

Tipo questo?
Altrimenti con un super rostro c'è lui!

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
e' lucido blu scuro e le gambe sono gialle giallema non mi azzardo a fare una foto e' troppo piccolino ..........

Pacto ..... domenica vado a ritirare due trappole con la carne magari trovo degli Histerici ???????
abbiamo trovato un planus sotto corteccia quando siamo stati al parco ce l'ha Miki che bello che e' non ne avevo ancora visti :hp:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
MAPKOΣ ha scritto:
e' lucido blu scuro e le gambe sono gialle gialle ma non mi azzardo a fare una foto e' troppo piccolino ..........

Beh, anche se non viene un gran ché, tanto da capire a spanne, cosa può essere....!

MAPKOΣ ha scritto:
Pacto ..... domenica vado a ritirare due trappole con la carne magari trovo degli Histerici ???????
:lov3: :lov3: :lov3:

MAPKOΣ ha scritto:
abbiamo trovato un planus

Intendi Hololepta plana? :p

:lov2: :lov2: :lov2: :hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 0:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
si Giovanni una plana ho scritto in fretta..... che sottile che e' .............. stupenda pero' solo una cosi' l'ho lasciata a Miki

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 0:54 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
MAPKOΣ ha scritto:
si Giovanni una plana ho scritto in fretta..... che sottile che e' .............. stupenda pero' solo una cosi' l'ho lasciata a Miki

:ok:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
MAPKOΣ ha scritto:
si Giovanni una plana ho scritto in fretta..... che sottile che e' .............. stupenda pero' solo una cosi' l'ho lasciata a Miki
Dimentichi però che era nel barattolo che ho perso! :devil: :devil: :devil: :x :x :x :cry: :(

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
un ottimo motivo per trovarlo o trovarne altre :lol: :lol:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 13:43 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5605
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
MAPKOΣ ha scritto:
vado a ritirare due trappole con la carne


I Silfidi sono principalmente estivi, però se magari ce ne è qualcuno doppio ricordatevi di me :lov2:


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 13:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ovvio
ho delle Phosphuga atrata ( 4 ) trovate ieri ti volevo chiedere una cosa a riguardo
tutte quelle che ho sono nere due trovate ieri sono rossiccie , dai bordi e fino al centro del pronoto chiari
e' una ssp o semplicemente "l'altro sesso" ??

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5605
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Ho finito poco fa di prepararne alcuni esemplari e da quanto vedo si tratta solo di variabilità specifica, oppure sono esemplari immaturi ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
ok grazie

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2012, 19:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
MAPKOΣ ha scritto:
ho delle Phosphuga atrata ( 4 ) trovate ieri ti volevo chiedere una cosa a riguardo
tutte quelle che ho sono nere due trovate ieri sono rossiccie , dai bordi e fino al centro del pronoto chiari
e' una ssp o semplicemente "l'altro sesso" ??

(le sottospecie per definizione non dovrebbero convivere, quindi il fatto che tu ne abbia trovate due così, insieme a due nere, ti permette di escludere questa possibilità)

Andricus ha scritto:
Ho finito poco fa di prepararne alcuni esemplari e da quanto vedo si tratta solo di variabilità specifica, oppure sono esemplari immaturi ;)

:ok:

Andricus ha scritto:
I Silfidi sono principalmente estivi
Per le Silpha e generi simili non è proprio così. Lo è decisamente per i Nicrophorus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14
Pagina 14 di 14 [ 209 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: