Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 18:40

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Progetto Life: richiesta dati province di Piacenza e Bologna



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2011, 13:48 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Salve a tutti. In occasione di un progetto Life di quest'anno per il censimento dei siti sic in Emilia Romagna, chiedo gentilmente se qualcuno fosse in possesso di dati per le province di Piacenza e Bologna, riguardo alle seguenti specie, inserite, come specie particolarmente protette, nella Legge Regionale n.15 (2006) Emilia Romagna:

ODONATA
Coenagrion mercuriale castellanii, Coenagrion pulchellum, Stylurus flavipes, Ophiogomphus cecilia, Somatochlora meridionalis, Cordulia aenea, Oxygastra curtisii.

ORTHOPERA
Saga pedo

LEPIDOPTERA
ROPALOCERA: Coenonympha dorus, Parnassius apollo, P. mnemosyne, Zerynthia polyxena, Lycaena dispar, Maculinea arion, M. rebeli.
HETEROCERA: Eriogaster catax, Hyles hippophaes, Proserpinus proserpinus, Chamaesphecia palustris, Callimorpha quadripunctaria.

COLEOPTERA
CARABIDAE: Rhysodes sulcatus, Cicindela majalis, Cylindera trisignata, C. arenaria, Carabus clathratus antonellii, C. alysidotus, Poecilus pantanellii, Stomis bucciarellii, Duvalius (qualsiasi sp.), Acinopus ammophilus.
DYTISCIDAE: Graphoderus bilineatus, Dytiscus mutinensis, Hyphydrus anatolicus.
SCARABAEOIDEA: Lucanus cervus, L. tetraodon, Ateuchetus semipunctatus, Osmoderma eremita.
ELATERIDAE: Elater ferrugineus.
CERAMBYCIDAE: Cerambyx cerdo, C. welensii, C. miles, Rosalia alpina, Acanthocinus xanthoneurus, Oberea euphorbiae.

CRUSTACEA
Austropotamobius pallipes (gambero di fiume autoctono), Potamon fluviatile (granchio di fiume autoctono).

I dati dovrebbero riguardare specialmente siti sic, ma qualsiasi contributo è molto gradito.

Grazie mille a chiunque voglia dare il suo aiuto :hi:

Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2011, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao, io conosco dove si possono trovare Lucanus cervus, però nella provincia di Reggio Emilia, non so se interessa...

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/07/2011, 21:58 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Grazie Michele, però la provincia di Reggio Emilia non rientra nel mio incarico, purtroppo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 1:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
per quanto riguarda il clatratus antonellii, credo che ci sia solo una nota di Bucciarelli, vecchia di parecchi anni e non mi risulta che la bestia si trovi nel bolognese...questo per quanto ne so io.

:birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6351
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
eurinomio ha scritto:
per quanto riguarda il clatratus antonellii, credo che ci sia solo una nota di Bucciarelli, vecchia di parecchi anni e non mi risulta che la bestia si trovi nel bolognese...questo per quanto ne so io.

:birra:


Infatti :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/07/2011, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
...in effetti pare strano anche a me :|
Grazie per la dritta


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2012, 0:20 
 

Iscritto il: 14/01/2012, 0:00
Messaggi: 1
Nome: Massimo Riboni
Salve, sono un veterinario piacentino appassionato di farfalle e sto preparando una guida fotografica sulle specie presenti nella mia provincia.
Per quanto riguarda Z. polyxena (forse si tratta di Z. cassandra) era presente, almeno fino a qualche anno fa, nei pressi del Torrente Chiavenna, poco lontano dal Po, nel comune di Caorso; Ho trovato la pianta nutrice, A. rotunda anche in altre zone, e spero di vedere anche la farfalla nelle prossime settimane.

P. Apollo è presente nelle seguente località: Monte Nero (segnalazione certa di Carlo Cova del Museo di Stradella), Ciapa Liscia, Monte Bue (però versante di Genova e non di Piacenza!). In tutti i siti sono riuscito a fotografarlo.

P. mnemosyne purtroppo non riesco a trovarlo. Un amico lo ha segnalato al Passo del Giovà vicino a Capannette di Pei (Comune di Zerba), ma la sua presenza nella provincia non è ancora certa.
Lycaena dispar è presente in tutte le aree adiacenti al fiume Po, anche nel Comune di Piacenza, Caorso e Monticelli d'Ongina.

Mi contatti pure quando vuole attraverso la mia e-mail per ulteriori informazioni
e-mail: mriboni.vet@tin.it
Dr. Massimo Riboni
P.S. se le interessa potrei collaborare a questo progetto per le SIC del Piacentino; Anche quest'anno ho in programma escursioni domenicali per ricercare e fotografare le farfalle più rare della provincia.


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2012, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Massimo Riboni ha scritto:
Salve, sono un veterinario piacentino appassionato di farfalle e sto preparando una guida fotografica sulle specie presenti nella mia provincia.
Per quanto riguarda Z. polyxena (forse si tratta di Z. cassandra) era presente, almeno fino a qualche anno fa, nei pressi del Torrente Chiavenna, poco lontano dal Po, nel comune di Caorso; Ho trovato la pianta nutrice, A. rotunda anche in altre zone, e spero di vedere anche la farfalla nelle prossime settimane.

P. Apollo è presente nelle seguente località: Monte Nero (segnalazione certa di Carlo Cova del Museo di Stradella), Ciapa Liscia, Monte Bue (però versante di Genova e non di Piacenza!). In tutti i siti sono riuscito a fotografarlo.

P. mnemosyne purtroppo non riesco a trovarlo. Un amico lo ha segnalato al Passo del Giovà vicino a Capannette di Pei (Comune di Zerba), ma la sua presenza nella provincia non è ancora certa.
Lycaena dispar è presente in tutte le aree adiacenti al fiume Po, anche nel Comune di Piacenza, Caorso e Monticelli d'Ongina.

Mi contatti pure quando vuole attraverso la mia e-mail per ulteriori informazioni
e-mail: mriboni.vet@tin.it
Dr. Massimo Riboni
P.S. se le interessa potrei collaborare a questo progetto per le SIC del Piacentino; Anche quest'anno ho in programma escursioni domenicali per ricercare e fotografare le farfalle più rare della provincia.


Grazie mille!! Molto gentile e molto prezioso :hi:

I dati sono indubbiamente utili e per quanto riguarda un suo aiuto ne saremmo felici. Cercherò di metterla in contatto col "farfallologo" col quale collaboro.

A presto

Mario


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/02/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Per quello che riguarda la provincia di Bologna ti posso segnalare la presenza di Lucanus cervus a Bologna città in via Siepelunga (zona Monte Donato), ne osservai diversi esemplari nel luglio del 2002 mentre lavoravo nel giardino di una villa con diverse piante secolari ( quercie, lecci, acacie, olmi).
A Dozza, diversi avvistamenti (compreso il più grosso esemplare mai osservato da me) nella zona della rocca.
A Imola, Parco delle Acque Minerali, Parco Tozzoni e Bosco della frattona; al Parco delle Acque minerali è presente anche Cerambyx cerdo.

Sempre a Imola ho osservato gallerie larvali di Cerambyx sp. in piante secolari presenti in diversi giardini privati: un leccio in via Laguna, alcune quercie in località Zello e in via Punta (quartiere Pedagna Ovest) e anche al Parco Tozzoni.

:hi: :hi:

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/02/2012, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2662
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
In provincia di Piacenza, a Badagnano, ho raccolto personalmente Cicindela majalis e Stomis bucciarellii.
Spero possa essere utile.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/03/2012, 23:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Grazie mille a tutti!!! Mi state dando delle informazioni molto utili. Come ringraziarvi? :hp:


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/03/2012, 9:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Ciao, mi ero già accordato con Fabbri per cercare quest'anno conferme e nuovi dati per il bolognese, comunque a voce, anzi a mail :mrgreen: posso dirti che:

Cicindela majalis,
Trovata solo sul greto del fiume Reno, comune Sasso Marconi tanti anni fa, ma è da un pezzo che non ne raccolgo più....ed onestamente adesso non so se ci sia ancora o se sia rimasta la sola C. hybrida

C. alysidotus,
Ne ho trovati e raccolti alcuni esemplari sull'appennino, comune di Loiano, con trappole a caduta in tarda estate.

Stomis bucciarellii,
Per ora l'ho raccolto solo in due comuni ed in 3 esemplari: Casalecchio di Reno, loc. Tizzano (dovrebbe essere un sito SIC) e a Sasso Marconi

Duvalius (qualsiasi sp.),
...voglio credere che quest'anno, ne troverò almeno uno ;)

Lucanus cervus
Diffuso e abbastanza frequente in tutto il bolognese collinare...di sicuro è presente nei comuni di: Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Castel d'Aiano, Bologna, Monte San Pietro, Zola Predosa, Monteveglio, Savigno.

Ateuchetus semipunctatus
E' specie legata agli ambienti dunali e retrodunali ed estranea alle zone dell'interno....a meno che non mi sia sfuggita qualche nota recente. In Emilia Romagna, l'ho trovata e pure in pochissimi esemplari, solo a Casal Borsetti.

Elater ferrugineus.
Trovato unicamente a Sasso Marconi....ma è anche l'unico posto dove ho trappolato con una certa costanza

Cerambyx cerdo, C. welensii, C. miles,
Questi bestioni sono già diversi anni che non li raccolgo, ma è anche vero che non li cerco più attivamente.
Li trovavo, tutte e tre le specie, ai giardini Margherita nel pieno centro di Bologna ed erano pure abbastanza frequenti... Li ho raccolti anche nella bassa bolognese, verso Sacerno, sulle grande quercie che segnavano anticamente i confini dei diversi fondi agricoli. Ho raccolto il C. Cerdo anche a Sala Bolognese.



Come detto, spero di avere più dati quest'anno.
:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/03/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
Loriscola ha scritto:
Ciao, mi ero già accordato con Fabbri per cercare quest'anno conferme e nuovi dati per il bolognese, comunque a voce, anzi a mail :mrgreen: posso dirti che:

Cicindela majalis,
Trovata solo sul greto del fiume Reno, comune Sasso Marconi tanti anni fa, ma è da un pezzo che non ne raccolgo più....ed onestamente adesso non so se ci sia ancora o se sia rimasta la sola C. hybrida

C. alysidotus,
Ne ho trovati e raccolti alcuni esemplari sull'appennino, comune di Loiano, con trappole a caduta in tarda estate.

Stomis bucciarellii,
Per ora l'ho raccolto solo in due comuni ed in 3 esemplari: Casalecchio di Reno, loc. Tizzano (dovrebbe essere un sito SIC) e a Sasso Marconi

Duvalius (qualsiasi sp.),
...voglio credere che quest'anno, ne troverò almeno uno ;)

Lucanus cervus
Diffuso e abbastanza frequente in tutto il bolognese collinare...di sicuro è presente nei comuni di: Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Castel d'Aiano, Bologna, Monte San Pietro, Zola Predosa, Monteveglio, Savigno.

Ateuchetus semipunctatus
E' specie legata agli ambienti dunali e retrodunali ed estranea alle zone dell'interno....a meno che non mi sia sfuggita qualche nota recente. In Emilia Romagna, l'ho trovata e pure in pochissimi esemplari, solo a Casal Borsetti.

Elater ferrugineus.
Trovato unicamente a Sasso Marconi....ma è anche l'unico posto dove ho trappolato con una certa costanza

Cerambyx cerdo, C. welensii, C. miles,
Questi bestioni sono già diversi anni che non li raccolgo, ma è anche vero che non li cerco più attivamente.
Li trovavo, tutte e tre le specie, ai giardini Margherita nel pieno centro di Bologna ed erano pure abbastanza frequenti... Li ho raccolti anche nella bassa bolognese, verso Sacerno, sulle grande quercie che segnavano anticamente i confini dei diversi fondi agricoli. Ho raccolto il C. Cerdo anche a Sala Bolognese.



Come detto, spero di avere più dati quest'anno.
:hi:


Grazie mille Loris. Dati molto preziosi.
Per quest'anno parte la provincia di Piacenza e di Parma, l'elenco dei siti devo ancora averlo. Eventualmente saresti disposto a dare una mano? :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/03/2012, 9:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
perchè solo delle provincie piacenza e bologna?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/03/2012, 11:40 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2011, 11:32
Messaggi: 546
Località: Brescia
Nome: Mario Toledo
conan ha scritto:
perchè solo delle provincie piacenza e bologna?


Ciao Omar

L'incarico mi è stato dato solo per queste due province. Del modenese non so chi se ne occupa
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 16 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: