Autore |
Messaggio |
Apoderus
|
Inviato: 16/03/2012, 15:51 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Questo è un bestione veramente impressionante: dall'apice delle elitre alla punta delle mandibole misura poco meno di 6 cm! Quando l'ho visto su uno scalino, immobile sotto a una luce al neon, per un attimo ho avuto l'impressione di avere davanti uno di quei modellini di gomma che vendevano in edicola qualche anno fa. Nota curiosa: so che si preparano con le mandibole divaricate. In questi casi, con i nostri carabidi o cicindelidi, inserisco le punte unite di una pinzetta tra le mandibole: aprendosi solitamente le divaricano. In questo caso non è successo niente. Allora ho afferrato ciascuna mandibola con una pinzetta ed ho fatto forza. Non si sono spostate di un millimetro. A questo punto, piuttosto indispettito, le ho afferrate con le dita e ho cominciato a tirare. Il risultato lo vedete: non c'è stato verso 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 16/03/2012, 15:55 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 16/03/2012, 18:44 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Bestia super!  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Umbro
|
Inviato: 16/03/2012, 19:06 |
|
Iscritto il: 28/05/2011, 21:10 Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
|
Però, una vera macchina da guerra!!  Bellissimo! 
_________________ "La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono." Charles Darwin
|
|
Top |
|
 |
Notoxus59
|
Inviato: 16/03/2012, 20:25 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:03 Messaggi: 6351 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 16/03/2012, 20:40 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5602 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Bellissimo! Chissà cosa ci sgranocchia con quelle mega-mandibole...
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 16/03/2012, 20:42 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Andricus ha scritto: Bellissimo! Chissà cosa ci sgranocchia con quelle mega-mandibole... Dita di entomologi.... 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 16/03/2012, 20:46 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Questo ce l'ho anch'io Chissà cosa deve essere vederlo in azione...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 16/03/2012, 22:29 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Fumea crassiorella ha scritto: Andricus ha scritto: Bellissimo! Chissà cosa ci sgranocchia con quelle mega-mandibole... Dita di entomologi.... dato che a parte le visite notturne alle luci, è una bestia di foresta, immagino che mangi grossi (e duri  ) coleotteri, ad es. un tenebrionide che sta nel legno marcio (fate conto di vedere un Tenebrio grosso + o - come un' Anoplophora  ) del resto, anche i nostri Scarites buparius apprezzano molto i tenebrionidi p.s. il mio incontro con il "coso" (devo documentarmi un attimo, ma credo sia proprio l' O. gigas) è stato uno spettacolo  , ero davanti a una luce, situata sopra la porta di una delle case, dove arrivava di tutto di più  (finché è durata  ), e mentre sto esaminando la porta palmo a palmo, sento un ronzio, e un attimo dopo il mostro mi atterra dritto sulla mano  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 16/03/2012, 22:39 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
gomphus ha scritto: sento un ronzio, e un attimo dopo il mostro mi atterra dritto sulla mano  ... Maurizio hai ancora tutte e dieci le dita?!?!?! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 17/03/2012, 10:21 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Apoderus ha scritto: le ho afferrate con le dita e ho cominciato a tirare. fidati Silvano...usa FORZA BRUTA. le mandibole reggono, (provato sui miei due esemplari) e dopo un po il pleurostoma cede e libera il movimento. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 17/03/2012, 15:02 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
Pippistrello ha scritto: Apoderus ha scritto: le ho afferrate con le dita e ho cominciato a tirare. fidati Silvano... usa FORZA BRUTA. le mandibole reggono, (provato sui miei due esemplari) e dopo un po' il pleurostoma cede e libera il movimento. magari per agevolare il tutto, dato che dalla foto non sono completamente schiuse, inizia a sbloccarle stringendole ai lati fra pollice e indice, in modo di CHIUDERLE, una volta che si sono mosse dovrebbe essere più agevole aprirle del tutto
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 18/03/2012, 9:36 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Grazie per i consigli: fatto 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 18/03/2012, 10:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Vi assicuro che a volte si spezzano pure mandibole come quelle. Ed a volte gli succede pure in natura. Mai capitato di trovare uno Scarites senza l'apice di una delle mandibole? Oppure consumate? Chissà che razza di forza riescono ad esercitare!
Sicuramente bestie come queste non hanno problemi a predare grossi Tenebrionidi, anche molto duri, ma a quanto ho visto fare dai nostri Scarites buparius, che non sono poi tanto gracili, tra le loro prede preferite ci sono, ad esempio, i Dynastini, nel caso specifico Pentodon e Phyllognathus, e comunque tutti i grossi coleotteri che si spostano prevalentemente sul terreno piuttosto lentamente. Inizialmente credevo che usassero le mandibole per afferrare la preda tra protorace e mesotorace e tagliarla in due, ma ho invece osservato che in genere il comportamento predatorio (degli Scarites) è diverso. Squarciano l'addome infilando le mandibole di solito tra questo e le elitre, o sopra il pigidio, o un po' lateralmente, e poi iniziano a mangiarsi la povera vittima mentre ancora questa cerca di scappare agitando le zampe per avanzare.
Da qualche parte ho in una bustina un piccolo Scarites buparius insieme alla sua vittima, un Phyllognathus excavatus (in questo caso aveva scritto il destino nel nome) esattamente nella stessa posizione in cui li avevo trovati, ovvero con lo Scarites immerso fino alla base delle elitre nell'addome del Phyllognathus, che continuava a camminare trascinandosi appresso il predatore, benchè avesse ormai l'addome quasi completamente svuotato dei visceri. Se mi ricordo dove li ho messi, mando una foto.
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 18/03/2012, 19:43 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Immagino che anche gli acari siano del Gabon 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
|