Autore |
Messaggio |
Pippistrello
|
Inviato: 21/03/2012, 15:46 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Svolazzavano allegramente intorno a cespugli e alberi tagliati, ma venivano snobbati pensando fossero Lycidae, affinché verso la fine del nostro soggiorno, ne presi in considerazione uno che mi sembrava non so come, diverso, e in effetti era questo particolarissimo Cerambycide della tribù dei Pteroplatini. Bellissimo e ingannevolmente simile ad alcuni Lycidi. Lunghezza= 19mm 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
Ultima modifica di Pippistrello il 23/03/2012, 12:08, modificato 1 volta in totale. |
conferma Taxon |
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 21/03/2012, 16:59 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Pippistrello ha scritto: ingannevolmente simile ad alcuni Lycidi hai fatto bene a proporre questa specie: gli esemplari che ho preparato li avevo già messi insieme ai Lycidi 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/03/2012, 17:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Da quelle parti c'è tutta una serie di specie di Lycidae e Cerambycidae più o meno con questo aspetto. Alcuni sono tanto simili che quasi si confondono anche preparati.
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 21/03/2012, 17:09 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
 A quanto pare mi farete usare spesso questa faccina...
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 21/03/2012, 19:20 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Apoderus ha scritto: gli esemplari che ho preparato li avevo già messi insieme ai Lycidi Julodis ha scritto: Alcuni sono tanto simili che quasi si confondono anche preparati. Il fatto interessante è che stavano nei stessi posti assieme ai Lycidi. Bisogna dire che nonostante il colore sgargiante non mi ricordo di averne trovati posati, ma non appena in volo si notavano per la loro lentezza e oviamente il colore. Le prime catture erano per certo Lycidi ( o forse no  ) quindi li abbiamo liberati e snobbati per il resto dei giorni, anche se ogni tanto per puro istinto partiva il retino e senza verificare tanto mettevo in barattolo, oppure ricevevo un "altro Lycide" da Carlo che aveva visto che ogni tanto li raccoglievo. Per fortuna devo dire. Soltanto l'ultimo giorno prima della nostra partenza ho avuto l'accortezza di guardarmi meglio uno di questi "Lycidi" e per la verità mi è sembrato molto particolare e mi è nato un dubbio. Ma ormai il dado era tratto. Ora, quando avrò steso tutto il materiale vedrò quanti Pteroplatini e quanti Lycidi avrò raccolto. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Tc70
|
Inviato: 21/03/2012, 21:24 |
|
Iscritto il: 09/11/2010, 19:52 Messaggi: 4517 Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
|
Possiamo vedere se possibile i due generi uno in parte all'altro tanto per rendersi conto dell'estrema somiglianza Grazie 
_________________ Tc70
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 21/03/2012, 21:30 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Pippistrello ha scritto: Svolazzavano allegramente intorno a cespugli e alberi tagliati, ma venivano snobbati pensando fossero Lycidae, affinché verso la fine del nostro soggiorno, ne presi in considerazione uno che mi sembrava non so come, diverso, e in effetti era questo particolarissimo Cerambycide della tribù dei Pteroplatini. Bellissimo e ingannevolmente simile ad alcuni Lycidi.
AAAARRRRGH ........ Non me lo dire E io che li scambiavo sempre per Lycidi  .... e li liberavo, oppure te li davo sempre pensando che fossero loro. Qualcuno l'ho preso anch'io, comunque, e spero vivamente che siano cerambycidi (ma con la fortuna che ho, saranno sicuramente tutti Lycidi  ). Uno di questi giorni apro il barattolo e controllo. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 21/03/2012, 21:52 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Non ho ben capito perchè snobbavate i Lycidae. Vi fanno tanto schifo? Un po' di specie delle due famiglie appartenenti a questa catena mimetica di quella zona dell'Africa ce l'ho pure io. Quando capiterà manderò un po' di foto. Purtroppo non ho mai potuto andarmeli a cercare di persona.
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 21/03/2012, 21:59 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Io i Lycidae non li snobbavo per niente ! Appena avrò inserito gli esemplari fotografati oggi, proporrò qualche immagine della "catena mimetica". 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 21/03/2012, 22:02 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Tc70 ha scritto: Possiamo vedere se possibile i due generi uno in parte all'altro provvederò appena possibile 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
Sleepy Moose
|
Inviato: 21/03/2012, 22:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2978 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Julodis ha scritto: Non ho ben capito perchè snobbavate i Lycidae. Vi fanno tanto schifo? Non è che ci (o Mi) facevano schifo; era solo che almeno io, una volta presi alcuni esemplari, e non trattandosi di coleotteri di mio preciso interesse, non li tenevo più (o li liberavo o li cedevo). Ovviamente ho sbagliato  , sia perchè potevano essere, appunto, Cerambycidi, sia perchè potevo comunque raccoglierli per altre persone. In merito a quest'ultimo punto (raccogliere altri gruppi e/o famiglie di insetti) io ho raccolto veramente poco. Se avessi raccolto TUTTO quello che si trovava, ad esempio, ai teli mi sarebbero servite 3 o 4 valigie per portare a casa gli esemplari  . Lezione imparata per le prossime uscite (locali e/o estere che siano)  . 
_________________ Carlo Massarone
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 21/03/2012, 22:35 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 21/03/2012, 22:54 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Dall' unica foto presente sul web e dalla lettura della descrizione originale, sembrerebbe trattarsi di Amphidesmus theorini Aurivillius, 1886, la cui patria tipica è proprio il Gabon.
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Pippistrello
|
Inviato: 22/03/2012, 1:39 |
|
Iscritto il: 18/06/2010, 0:03 Messaggi: 1214 Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
|
Velvet Ant ha scritto: dalla lettura della descrizione originale, sembrerebbe trattarsi di Amphidesmus theorini Aurivillius, 1886, la cui patria tipica è proprio il Gabon. Grazie Marcello.  Avevo il dubbio tra apicalis e appunto theorini poi c'è il platypterus (Congo) ma con base elitre nera e analis che è molto più slanciato con elitre parallele. 
_________________ Claudio Deiaco _____________________________________
|
|
Top |
|
 |
marco paglialunga
|
Inviato: 22/03/2012, 9:52 |
|
Iscritto il: 11/11/2009, 20:54 Messaggi: 4844 Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
|
Sleepy Moose ha scritto: Julodis ha scritto: Non ho ben capito perchè snobbavate i Lycidae. Vi fanno tanto schifo? Non è che ci (o Mi) facevano schifo; era solo che almeno io, una volta presi alcuni esemplari, e non trattandosi di coleotteri di mio preciso interesse, non li tenevo più (o li liberavo o li cedevo). Ovviamente ho sbagliato  , sia perchè potevano essere, appunto, Cerambycidi, sia perchè potevo comunque raccoglierli per altre persone. In merito a quest'ultimo punto (raccogliere altri gruppi e/o famiglie di insetti) io ho raccolto veramente poco. Se avessi raccolto TUTTO quello che si trovava, ad esempio, ai teli mi sarebbero servite 3 o 4 valigie per portare a casa gli esemplari  . Lezione imparata per le prossime uscite (locali e/o estere che siano)  .  Scusate, posso sbavare?....
_________________ O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani (InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
|
|
Top |
|
 |
|