Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 20:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Megalonotus sabulicola (Thomson, 1870) - Lygaeidae

6.III.2012 - ITALIA - Lazio - VT, Viterbo, in veranda


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Di questa specie ne ho raccolti 2 esemplari in veranda. Non arrivo neanche al genere :oooner:

4mm

SAM_2463.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da identificare
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Se non sbaglio dovrebbe essere Megalonotus sabulicola (Thomson, 1870) - Lygaeidae o comunque specie affine.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da identificare
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Il genere sembra quello, per la specie mi orienterei più sul M. emarginatus, però di Lygaeidi ne capisco meno di 0 :dead:
A quale pianta è legata? Perchè in questi giorni la mia veranda è piena di questi piccoli Lygaeidi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da identificare
MessaggioInviato: 20/03/2012, 20:58 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Andricus ha scritto:
A quale pianta è legata? Perchè in questi giorni la mia veranda è piena di questi piccoli Lygaeidi.
Non so se sono legati a una specie particolare, io ne ho preso uno vagliando un poliporo marcio sotto un acero.

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da identificare
MessaggioInviato: 23/03/2012, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5627
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Aggiungo un'altra foto :)

SAM_2560.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da identificare
MessaggioInviato: 28/03/2012, 1:56 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Opterei anch'io per Megalonotus sabulicola (Thomson, 1870) per la forma della base del pronoto e il colore chiaro della tibia posteriore.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: