Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 16/07/2025, 5:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ctenophthalmus sp. - Siphonaptera

25.III.2012 - ITALY - Emilia-Romagna - BO, Casalecchio di Reno - Loc. Tizzano


new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]
Author Message
PostPosted: 27/03/2012, 22:58 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Una sgradita sorpresa nella bacinella :dead: ...da vaglio in lettiera di querceto, prima collina bolognese.
Qualcuno è in grado di arrivare alla specie o (per curiosità) all'ospite ?

Lunghezza: siamo sui 2 mm. scarsi

zz pulce1 Tizzano.JPG


zz pulce2 Tizzano.JPG


_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 27/03/2012, 23:17 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa te la lascio volentieri!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 28/03/2012, 7:57 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...non me lo dire; ogni volta che la guardo mi si accendono pruriti in ogni dove.
Credo proprio di avere una fobia, nei confronti di questi parassiti (pulci e zecche, per intenderci)....e guarda caso, li trovo sistematicamente in ogni luogo ! :devil:

:hi:

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 28/03/2012, 8:11 
User avatar

Joined: 02/02/2009, 23:32
Posts: 5642
Location: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Bellissima, mettila in congelatore, aspetta che Maurizio Mei ci dica come conservarla.
Si vedono i genitali per trasparenza, secondo me lui arriva facile alla specie.
Comunque non è assolutamente una di quelle di cane e gatto, ma qualcosa di interessante :p .

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profile
PostPosted: 28/03/2012, 8:24 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
...è in alcool al 70% :oops:
Spero non sia la scelta sbagliata

:hi:

P.S. se può servire, mi ricorda che ho vagliato sui "bordi" di un piccolo rio asciutto, spostando grossi rami fradici semi-piantati nel terreno....e raccogliendo i detriti sottostanti.

_________________
Loris


Top
profile
PostPosted: 28/03/2012, 17:35 
User avatar

Joined: 29/07/2011, 18:03
Posts: 213
Location: Bergamo
Nome: Marco Valle
Caro Loris, la conservazione in alcole va senz'altro bene. La preparazione è un po' più complessa.
A mio avviso si tratta di un Ctenophthalmus (dovrebbe avere 3 "dentoni" sotto l'occhio).

Marco


Top
profile
PostPosted: 28/03/2012, 21:57 
 

Joined: 06/02/2009, 9:10
Posts: 570
Nome: Maurizio Mei
Un uomo grande e grosso come te che ha paura delle pulci...! Posso anche capire la paura delle zecche, con tutte le malattie che portano, ma le pulci sono del tutto innocue (qui da noi, almeno, visto che la peste non c'è più...)
Confermo Ctenophthalmus sp (Ctenophthalmidae), un maschio.... se me la porti a Modena (in alcool è perfetto), poi ti dico pure che specie è... :D !
Ciao!
maurizio


Top
profile
PostPosted: 28/03/2012, 22:19 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:25
Posts: 4894
Location: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
E' tua ! :ok:
Ricordamelo a Modena...ho letto che è legata (il genere) a svariate specie di roditori; devo aver intercettato una galleria di un qualche topino, durante i miei scavi.

:hi:

_________________
Loris


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 8 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 0 guests


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: