Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 10/09/2025, 23:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Diario delle mie raccolte in Grecia (2011-2015)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 39  Prossimo
Pagina 5 di 39 [ 582 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 05/12/2011, 21:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8157
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Athanasios Koutroubas, fondatore dell'omonimo Museo entomologico di Volos.

Senza titolo-1.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/12/2011, 21:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
eccolo e' lui !!
ok adesso ho foto di tutte le vetrine meglio che sul sito
gli ho parlato di te dato che gli servirebbero certe specie di farfalle del lago di como mi ha detto che non ti conosce magari non per nome ..
Mi ha anche detto che il libro di Lazaros contiene molti errori mi ha detto che Lazaros non e' un entomologo, comunque per non saper ne' leggere ne' scrivere io sto a quello che mi ha detto lui non conoscendo nessun altro del ramo in grecia ..

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Eccomi tornato
ho trovato il tempo per descrivere quest'ultima visita a Volos dal 30 novembre al 5 dicembre
Il tempo e' stato abbastanza buono caldo di giorno sui 14 / 17 gradi e 8 / 9 di notte
Piazzate due nuove trappole in altre zone dove a distanza di due giorni ho trovato un paio di Carabidae totalmente differenti dalle volte scorse molto piu' piccoli ( sui 22 – 24 mm ) e dalle elitre diversamente disegnate
mi rendo conto che cambiando zona, ( 2 km distanza ) e stagione , qui girano seppur in dicembre molte differenti specie di carabidae
Altri due piccoli carabidae uno sui 12 mm uno 2 mm che ancora non possedevo, presi in trappola e un paio di larve sempre di carabidae sotto i sassi. ( un giorno finalmente mi decidero' di mandare le foto per l'identificazione ..)
Ho anche trovato una nuova specie di Staphylinidae e alcuni microcoleotteri filtrando due trappole uno e' uno Staphylinidae sui 2 mm altri 5 sempre coleotteri da 1 mm a 3 mm ma non saprei da dove iniziare a identificarli dovro' fare delle foto
Alcuni Chrysomelidae ancora in giro sotto il sole di dicembre e un paio di Vanessa cardui che volavano indisturbate sui sassi


CIMG0222 (640x480).jpg

CIMG0234 (640x480).jpg

CIMG0203 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Questa nuova zona e' a circa 400 metri slm qui sono principalmente boschi di conifere
Trovate alcune borre di rapace ?? piene di elitre e corpi di piccoli carabidae ( uno mi sembra un piccolo Cychrus ) che ho tenuto da poter identificare , in questa zona il prossimo anno mi sono ripromesso di mettere un paio di trappole sperando di catturare tali esemplari che ancora non ho.


CIMG0227 (640x480).jpg

CIMG0225 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
La cosa piu' interessante dal mio punto di vista di questa mia ultima visita e' stato l'incontro con un entomologo locale il Sig.. Athanasios Koutroubas dottore in entomologia e entomologia agraria che ha creato un proprio museo entomologico nel centro del paese a 4 minuti da casa della mia ragazza.
Siamo andati da lui venerdi' mattina per una breve visita che e' praticamente durata 3 ore si e' parlato di tutto di scambi di collaborazioni varie scambio di informazioni etc.
Siamo poi tornati il giorno dopo per un the e per altri scambi di informazioni mi e' sembrato molto interessato delle mie raccolte fino ad ora ed e' interessato a mandarmi degli esemplari di coleotteri per essere identificati dagli esperti del forum.
Mi ha riferito che raccogliere insetti in Grecia ad oggi e' proibito , in pratica se si viene trovati con esemplari uccisi in numero notevole ( 30 – 50 ad es. ) si puo' incorrere in sanzioni , mi ha detto che e' difficile ma puo' capitare, a tal proposito mi ha detto che preparera' un foglio intestato che potro' mostrare al check-in o ai vigili in caso mi chiedessero cose cerco , dove scrivera' che sono autorizzato a raccogliere insetti nel territorio Greco per carattere naturalistico e di studio e di questo ne vado molto fiero, forse ha visto in me un amatore, ( non sono entomologo ma molto appassionato ) spesso in loco, che magari potrebbe portare novita' alla sua collezione studiando in modo abbastanza accurato alcuni generi come sto facendo in questi mesi e da oggi avendo piena liberta' potremmo veramente esserci utili a vicenda come spero
Mi ha elargito un sacco di informazioni utili per le varie specie che sto cercando e io nel mio piccolo gli ho gia' mostrato alcune specie che non aveva visto prima perche' non ha mai trappolato ma cercato a vista.


CIMG0169 (640x480).jpg

CIMG0152 (640x480).jpg

CIMG0150 (640x480).jpg

CIMG0163 (640x480).jpg

CIMG0165 (640x480).jpg

CIMG0175 (640x480).jpg

CIMG0158 (640x480).jpg

CIMG0157 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com
Top
profilo
MessaggioInviato: 06/12/2011, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Il suo museo e' situato sotto casa sua al piano terra di un immenso garage dove sono collocate su tutte la pareti le teche cone le sue collezioni la maggior parte delle quali di lepidotteri Greci
La collezione ad oggi conta piu' di 80000 esemplari .
Athanasios e' una parsona molto simpatica discreta e subito mi e' sembrato un po' distaccato ( da buon Greco ..o da entomologo ?? ahah ) poi siamo entrati nel discorsd collaborazione e tutto si e' sciolto al meglio, siamo d'accordo per uscite entomologiche il prossimo anno ed e' interessato a scambi di lepidotteri greci con Italiani chi fosse interessato mi mandi un MP e provvedero' ad informare il Sig. Athanasios
E' anche interessato a viaggiare con altri entomologi lui e' in pensione e non ha problemi da quanto ho capito a viaggiare anche per lunghi periodi anche lontano mi ha pregato di informare gli entomologi del forum che sarebbe molto interessato a scambi di materiale anche subito , ho visitato la sua stanza con lo stock che conserva per gli scambi e direi che altri 30000 esemplari sono disposti la' imbustati e identificati pronti per eventuali scambi.
Che dire d'altro ? Le immagini parlano da sole non ho potuto fare foto ad alcuni esemplari i piuì rari che tiene in un'altra stanza perche' era tardi e la luce era pessimama, la prossima volta non manchero'.
Spero vivamente di fare qualcosa di simpatico trovando seri collezionisti ed entomologi per questi suoi scambi e / o viaggi di raccolta e studio
A presto

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:31 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Come di consueto aggiorno il post essendo tornato in Grecia in Gennaio e Febbraio ( trovato poco o nulla ) alcuni Tenebrionidi ( Nalassus sp. ) sotto corteccia , vari Staphylinidae in trappola Dorcus e larve di Cetonino in albero cavo ( ora in allevamento ) ho pure trovato un sacco di enormi bozzoli di processionaria ... speriamo di trovare le Calosome in caccia .... prima o poi chi c'e' gia' stato dice di averne trovate di due specie differenti vedremo ...
CIMG0729 (640x480).jpg

CIMG0731 (640x480).jpg

CIMG0876 (640x480).jpg

CIMG0879 (640x480).jpg

CIMG0744 (640x480).jpg

CIMG0825 (640x480).jpg



CIMG0738 (640x480).jpg

CIMG0881 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Ultima modifica di MAPKOΣ il 31/03/2012, 2:10, modificato 1 volta in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:36 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Con l'ultima visita di Marzo, ( sono ritornato due gg fa ) continua il trappolamento e la ricerca di nuove forme di vita :mrgreen: :mrgreen:
La primavera inizia pure in Grecia adesso ci sono sui 18 / 22 gradi i prati sono un pullulare di fiori, cavallette giganti volano dappertutto purtroppo non ci sono ancora floricoli in giro ma un sacco di Tenebrionidi ( 6 specie ) e una unica specie di Melolontino in questo periodo e trovato in una sola localita' credo Pseudotrematodes frivaldszky ( trovati 5 exx )
CIMG1162 (640x480).jpg

CIMG1131 (640x480).jpg

CIMG1157 (640x480).jpg



CIMG1111 (640x480).jpg

CIMG1163 (640x480).jpg

CIMG1149 (640x480) (2).jpg

CIMG1147 (640x480).jpg

CIMG1145 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Ultima modifica di MAPKOΣ il 31/03/2012, 2:34, modificato 2 volte in totale.
Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:40 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Posizionato nuove trappole ad aceto in altre zone e trappole con vino e ..... non ridete ......... con sangria .non si sa mai ........ sia su alberi che interrate
CIMG1175 (640x480).jpg

CIMG1083 (800x600) (640x480).jpg

CIMG1085 (800x600) (640x480).jpg

CIMG1174 (640x480).jpg

CIMG1150 (640x480).jpg

CIMG1089 (800x600) (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Fatto il primo esperimento in Grecia, da parte mia ,di trappole con pesce e alcune con formaggio ( una specie di gorgonzola che hanno loro ) vedremo in Aprile cosa catturano saro' la' a monitorare dal 18 al 25 nelle foto il dettaglio della costruzione e posizionamento
CIMG1101 (640x480).jpg

CIMG1103 (640x480).jpg

CIMG1120 (640x480) (2).jpg

CIMG1119 (640x480) (2).jpg

CIMG1122 (640x480).jpg

CIMG1123 (640x480).jpg

CIMG1104 (640x480).jpg

CIMG1125 (640x480).jpg

CIMG1128 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:47 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Siamo pure stati un un'altra localita' dove , una volta spuntato il sole , dato che era stato nuvoloso tutta mattina, dalle 14:00 alle 14:20 ho catturato a vista vaganti nell'erba tra i sassi un sacco di Tenebrionidi , dopo 20 minuti era tutto sparito.... a parte la tartaruga che ci ha fatto compagnia per una mezz'ora :? :? mentre posizionavo alcune trappole
CIMG1151 (640x480).jpg

CIMG1153 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Ultima modifica di MAPKOΣ il 31/03/2012, 2:32, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 1:48 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
L'ultimo giorno quando sono andato a controllare le trappole a vino ho scoperchiato una trappola ad aceto per aggiungerne un po' e cosa trovo ?? il primo C. Coriaceus emgei della stagione non male 34 mm .. nella stessa zona sotto sassi alcune Amara e diversi Curculionidi e alcuni Pentatomidae di diversa specie e anche di discreta taglia ( sui 2,5 cm )

Il prossimo mese spero di avere novita' con queste siamo a 48 trappole ad aceto 6 a vino alcune a birra 3 a pesce e 2 a formaggio in tre localita' differenti .......

Piu' avanti appena avro' tempo inseriro' gli esemplari preparati per l'identificazione
ciao a tutti ci si rilegge quanto prima !!
CIMG1176 (640x480).jpg


_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 13:27 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Wow Marco! invitante reportage, non vedo l'ora di venire!
Bellissimi i Tenebrionidi, Melolontini e i Carabidi! :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 14:01 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
La cosa che preferisco ( a parte l'entomofauna ) e' la liberta' che hai in quei posti fantastici , mi sono pure fatto amico un signore che mi ha detto dove trovare Cerambicidi e Lucanidi vicino ad un caseggiato dove tiene le pecore, il che sarebbe zona off-limits ma dato che mi conosce mi ha lasciato campo libero :mrgreen: :mrgreen:
Hai visto che posti ?? roba da non tornare piu' a casa :shock: :shock:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2012, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Con tutte quelle trappole, qualcosa di buono dovresti prendere!

Fammi sapere se per caso ti ci finisce pure qualche Buprestidae. A volte le Sphenoptera ci finiscono casualmente, camminando sul terreno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 39  Prossimo
Pagina 5 di 39 [ 582 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: