Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 16:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cetonia aurata pisana (Herr, 1841) - Cetoniidae

8.VII.2011 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo - Loc. Il Marchigiano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/04/2012, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Questa l'avevo messa subito tra le Cetonia per via dei segni bianchi sulle elitre... ma non sono più così sicura :no1:

Image2.jpg


Image1.jpg


Image3.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae... ancora un dubbio
MessaggioInviato: 03/04/2012, 22:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Invece la prima impressione era giusta!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae... ancora un dubbio
MessaggioInviato: 03/04/2012, 22:35 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Quindi...Cetonia aurata pisana (Herr,1841)... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae... ancora un dubbio
MessaggioInviato: 03/04/2012, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
CVD... le cetonie, queste stupende sconosciute :mrgreen:

Grazie! :D :hi:

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae... ancora un dubbio
MessaggioInviato: 03/04/2012, 23:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
CVD... le cetonie, queste stupende sconosciute :mrgreen:

Grazie! :D :hi:

Maura, i Cetoniidae del centro Italia sono pochi (purtroppo) e facili da riconoscere. Anche in foto.
Stranamente, le più difficili da distinguere sono due delle specie più comuni: Tropinota hirta e Tropinota squalida, che spesso in foto, specie se fatte in natura e poco dettagliate, non si distinguono con certezza.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cetoniidae... ancora un dubbio
MessaggioInviato: 04/04/2012, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Julodis ha scritto:
Maura ha scritto:
CVD... le cetonie, queste stupende sconosciute :mrgreen:

Grazie! :D :hi:

Maura, i Cetoniidae del centro Italia sono pochi (purtroppo) e facili da riconoscere. Anche in foto.
Stranamente, le più difficili da distinguere sono due delle specie più comuni: Tropinota hirta e Tropinota squalida, che spesso in foto, specie se fatte in natura e poco dettagliate, non si distinguono con certezza.

Se fossero stati tanti e difficili avrei almeno avuto qualche giustificante :cry:... che ci vuoi fare, le differenze proprio non riesco a vederle :bit

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2012, 21:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Da qualche parte mi pare ci sia una specie di chiave di identificazione. Comunque Cetonia e Protaetiaa si distinguono grazie alla forma del processo sternale, a palletta e sporgente in Cetonia, triangolare e piatto in Protaetia. Ora ti cerco la discussione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2012, 21:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco la discussione che ricordavo, in cui ci sono le foto del processo di cui parlavo.
Dovrebbe essercene anche un'altra che non ritrovo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Si c'erano delle spiegazioni chiare sul processo sternale anche in questa discussione... ma a me sembra che per voi sia facile distinguerle anche da una vista dorsale... cosa che io proprio non riesco a fare.

Tempo fa, in qualche discussione che adesso non ritrovo, avevo letto a proposito di punteggiatura più o meno grossolana e coste elitrali più o meno accentuate... ma forse ricordo male.

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/04/2012, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maura ha scritto:
Si c'erano delle spiegazioni chiare sul processo sternale anche in questa discussione... ma a me sembra che per voi sia facile distinguerle anche da una vista dorsale... cosa che io proprio non riesco a fare.

Tempo fa, in qualche discussione che adesso non ritrovo, avevo letto a proposito di punteggiatura più o meno grossolana e coste elitrali più o meno accentuate... ma forse ricordo male.

Questi caratteri servono per distinguere Cetonia aurata pisana da Cetonia aurata aurata.

Invece la distinzione tra Cetonia a Protaetia si può fare agevolmente anche senza vedere il ventre, semplicemente in base a: aspetto generale, proporzioni del corpo, superficie più o meno metallica o cerosa, colori di alcune parti del corpo, presenza e posizione delle macchiette bianche, e vari altri caratteri non ben precisati. In pratica, dopo un po' diventa automatico, come riconoscere un fringuello da un passero.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: