Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 22:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Metodo alternativo per eliminare il cattivo odore: esiste?



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/04/2012, 0:33 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Julodis ha scritto:
Cybister ha scritto:
Marco ha ragione: sarebbe un disastro se l'odore persistesse, ad aprire la cassette ci vorrebbe una maschera speciale. Mi spiace perchè è un esemplare emiliano! Pazienza, innanzitutto vedrò come va con l'aceto e i successivi trattamenti.

Secondo me te ne preoccupi troppo. Anche senza trattamenti particolari, una volta che è ben secco, un solo esemplare, tra l'altro di una specie non molto grande, avrà una puzza tranquillamente sopportabile, che poi col tempo sparirà. Lascialo all'aria per diversi giorni, così asciuga bene, poi mettilo qualche giorno in freezer (chiuso in una scatoletta a tenuta d'aria) per eliminare eventuali uova/larve di antreni e simili, e vedrai che sarà tutta n'altra cosa.

Non hai idea di quanto possano puzzare certi insetti presi in trappola, specialmente se ci sono rimasti molto (i più puzzolenti sono forse i Nicrophorus). Eppure quando sono ben secchi non profumano, ma nemmeno sono così pestilenziali come dici.


Mi dispiace Maurizio, ma ne ho idea eccome(qualcuno sul forum ne sa qualcosa :mrgreen: ) : ti posso assicurare che questo Cychrus non è affatto da meno! Comunque seguirò i vostri consigli, anche per nuovi trappolamenti per quest'anno.


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2019, 19:23 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
chiedo scusa se riporto a galla questa vecchia discussione ma mi servirebbe un consiglio tecnico.
mi sono arrivate delle Cetonia aurata pisana (provenienza Corsica) da un venditore francese...sono quasi tutte aberrazioni, dal nero, all'azzurro, al blu.
chi me le ha inviate le ha tenute per oltre un anno in freezer e probabilmente in quasi tutte erano già comparsi i primi sintomi di decomposizione ancora prima che venissero congelate (sono state prese con trappole rimaste in loco per oltre 25 giorni :dead: :dead: :dead: ); mi sono state spedite in un contenitore praticamente ermetico :x :x :x e quindi vi lascio immaginare il profumo nauseabondo!
le ho tenute per circa 2 giorni in alcool, dopo averle siringate; successivamente in acetone e poi in avio :? :? ...non sapevo più che pesce pigliare per togliere la puzza.
alla fine ho pensato che, preparandole e tenendole all'aperto per farle essiccare, prima o poi l'odore sgradevole sarebbe andato via; durante la sistemazione ad alcune di loro si è staccato il pronoto o la testa o pronoto e testa :cry: , che ho dovuto incollare non senza difficoltà.
adesso sembrerebbero secche, nel senso che le articolazioni non si muovono più (sono anche già sui cartellini), ma l'odoraccio rimane inesorabile.
sicuramente dovrò rimetterle a mollo in un liquido che possa far andar via i "miasmi fetidi", senza però che mi crei il problema di doverle ripreparare, incollando nuovamente teste e pronoto (vista la rottura di scatole, preferirei quasi quasi buttarle via).
sapete consigliarmi il liquido adatto?...l'acetone e l'acetato di etile sciolgono la colla...non so l'alcool...pensavo alla benzina avio.
:roll: :roll: :roll: :roll:

grazie a tutti :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2019, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ecco le "puzzole".

:P :P

IMG_E3305.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 01/09/2019, 23:18 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Intanto, bisognerebbe sapere che colla hai usato.

- se è una colla solubile in acqua, puoi provare con la benzina avio o altro solvente apolare
- se invece hai usato una colla non a base d'acqua, ma di solventi organici apolari, quindi insolubile in acqua, allora dovresti provare con l'ammoniaca, che toglie bene gli odori ed essendo polare non dovrebbe sciogliere la colla.

L'acetone non va molto bene per la sua natura intermedia, per cui riesce a mescolarsi parzialmente sia con sostanze polari che apolari. Pure l'acetato di etile ha le stesse caratteristiche, a causa di quei due atomi di ossigeno tipici degli esteri. In pratica, entrambi possono sciogliere sia sostanze polari che apolari, anche se in misura diversa. Quindi entrambi potrebbero sciogliere una colla solubile in acqua o, in misura minore, in solventi apolari.







8

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2019, 0:07 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
grazie mille Maurizio...ho usato colla vinilica per cui, se ho capito bene, dovrei stare tranquillo con benzina avio...giusto?

:birra: :birra: :birra: :birra:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 35 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: