| Autore |
Messaggio |
|
Amata Ciro
|
Inviato: 11/04/2012, 14:50 |
|
Iscritto il: 11/03/2011, 16:55 Messaggi: 542 Località: Troina
Nome: Amata Ciro
|
Molto piccola, un'agilità incredibile, trovata sotto un ulivo in mezzo a rami potati, 400m slm 
_________________ www.amatafoto.it
|
|
| Top |
|
 |
|
elleelle
|
Inviato: 11/04/2012, 15:36 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 5018
Nome: luigi lenzini
|
Ninfa di Ameles sp. Non sono in grado di distinguere se si tratti di Ameles spallanzania,, anche se lo ritengo probabile.  luigi
|
|
| Top |
|
 |
|
Apoderus
|
Inviato: 11/04/2012, 16:35 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6169 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Mi sembra simile a questa, forse meno nutrita. 
_________________
Silvano
|
|
| Top |
|
 |
|
Maura
|
Inviato: 11/04/2012, 18:16 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
|
Non potrebbe essere Ameles picteti (Saussure, 1869), presente solo in Sicilia?
E' una specie che si distingue dalle altre congeneri perchè ha gli occhi conici, che presentano un tubercolo apicale più o meno sviluppato. Io non me ne intendo, ma mi pare che qui un tubercolo si veda.
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
| Top |
|
 |
|
carabus
|
Inviato: 11/04/2012, 22:02 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
fra le Ameles siciliane gli occhi conici sono presenti anche nella più comune A. spallanzania. Le differenze fra picteti e spallanzania stanno nel pronoto ("gracile" in picteti= almeno 2 volte più lungo che largo "tozzo" in spallanzania= poco più lungo che largo) e nel rapporto lunghezza/larghezza dei femeri anteriori. Comunque che io sappia la femmina di spallanzania ha la caratteristica di arcuare in avanti l'addome come nella foto di Ciro che comunque rappresenta una femmina immatura quindi propenderei per quest'ultima... PS l'Ameles picteti è presente in Italia solo in Sicilia ma la sua reale distribuzione si estende dal Nord Africa alla Spagna 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
| Top |
|
 |
|
Amata Ciro
|
Inviato: 12/04/2012, 14:55 |
|
Iscritto il: 11/03/2011, 16:55 Messaggi: 542 Località: Troina
Nome: Amata Ciro
|
Ringrazio tutti per le risposte, avevo pensato si trattasse di spallanzania ma vedo dalle risposte che la determinazione non è per niente facile, in rete non ho trovato nemmeno una foto della picteti, ne avete qualcuna da mostrarmi? Dalle foto della spallanzania che ho visto direi che comunque sia proprio lei anche se ancora piccola. Calogero scommetto che il fine settimana sei a Ficuzza ciao a tutti e grazie 
_________________ www.amatafoto.it
|
|
| Top |
|
 |
|
Maura
|
Inviato: 12/04/2012, 19:03 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Calogero se ne intende sicuramente più di me delle mantidi siciliane  ... io ho solo riportato quello che avevo letto su Wikipedia, e neppure io ho trovato immagini di A. picteti immature per fare un confronto (a parte una foto qui, ma non so se è attendibile).
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
| Top |
|
 |
|
carabus
|
Inviato: 12/04/2012, 19:58 |
|
Iscritto il: 24/02/2009, 21:13 Messaggi: 1519 Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
|
Amata Ciro ha scritto: Calogero scommetto che il fine settimana sei a Ficuzza  ..... Adesso sono reduce da una scarpinata allo Zingaro (TP) e domenica si va alla Riserva di Monte San Calogero (PA) Troppo grande la Sicilia troppo breve la primavera 
_________________ stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus
|
|
| Top |
|
 |
|