| Autore | Messaggio | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  09/04/2012, 18:51  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| forse ho ritoccato un pò troppo la foto per cercare di farla sembrare buona     circa 7mm Solito posto nella Palude del Lisert sotto pietre,  Ciao Lucio
 
 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  09/04/2012, 19:16  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| 7 mm con quella livrea per me è il Ocydromus (Bembidionetolitzkya) fasciolatum (Duftschmidt, 1812) 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  09/04/2012, 20:04  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					|    si ci assomiglia molto     Ciao e grazie Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  09/04/2012, 21:53  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao augusto a parte che, non considerandolo Bembidion ,  casomai sarebbe Ocydromus fasciolatus   può darsi    ... ma non sono affatto convinto    questa colorazione si trova anche in exx. di Ocydromus (Bembidionetolitzkya) ascendens  (K. Daniel, 1902)... anzi, più spesso il fasciolatus  ha sulle elitre un accenno di fascia che si schiarisce via via verso l'apice, fino a  formare una sorta di punto chiaro preapicale, a contorni mal definiti la differenza sta soprattutto nel pronoto, nel fasciolatus  è distintamente convesso e con doccia marginale molto stretta, nell'ascendens  invece è decisamente più piano, con doccia più larga da quel che si vede, a me questo sembrerebbe    più un ascendens ... lucio, mi fai una buona foto del pronoto?_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  10/04/2012, 13:09  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| gomphus ha scritto: ciao augusto a parte che, non considerandolo Bembidion , casomai sarebbe Ocydromus fasciolatus  può darsi    ... ma non sono affatto convinto   questa colorazione si trova anche in exx. di Ocydromus (Bembidionetolitzkya) ascendens  (K. Daniel, 1902)... anzi, più spesso il fasciolatus  ha sulle elitre un accenno di fascia che si schiarisce via via verso l'apice, fino a formare una sorta di punto chiaro preapicale, a contorni mal definiti la differenza sta soprattutto nel pronoto, nel fasciolatus  è distintamente convesso e con doccia marginale molto stretta, nell'ascendens  invece è decisamente più piano, con doccia più larga da quel che si vede, a me questo sembrerebbe    più un ascendens ... lucio, mi fai una buona foto del pronoto?In effetti dovrebbe essere Bembidion (Bembidionetolitzkya) fasciolatum Duftschmidt, 1812  secondo l'ultimo lavoro dei Bembidina della fauna italo-corsa 2011. Ma perchè allora scrivi Ocydromus (Bembidionetolitzkya) ascendens  (K. Daniel, 1902)        mi vuoi imitare       . Bando alle ciance     , effettivamente potrebbe     anche essere un ascendens , ma io di così rossi non ne ho mai visti, ma vale il detto mai dire mai. Tutti quelli che fino ad ora ho catturato e visto solitamente sono neri con riflessi bluastri e verdastri, e con alle volte la sutura leggermente rossiccia. Secondo me bisogna guardare si il bordo laterale del protorace, ma ancora più l'edeago   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  10/04/2012, 22:15  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao augusto
 anzitutto, non condivido l'impostazione generica del lavoro in questione: in pratica tutti i Bembidiini Bembidiina vengono nuovamente riuniti nel grande genere Bembidion, tranne alcuni, scelti con un criterio la cui logica francamente mi sfugge
 
 ad es. (uno a caso), viene considerato genere distinto Sinechostictus, mentre Bracteon e Odontium diventano sottogeneri di Bembidion
 
 il tutto, sostanzialmente, senza una spiegazione plausibile... pertanto al momento, e fino alla presentazione di ulteriori elementi, non vedo un motivo sensato per smettere di seguire qui sul FEI la sistematica adottata in faunaeur, e adottare un sistema a livello generico che trovo in sostanza confuso e contraddittorio
 
 ti faccio anche notare che in un sistema coerente, se gli Ocydromus diventano un sottogenere di Bembidion, per una questione di omogeneità i Bembidionetolitzkya devono a loro volta diventare nulla più che un gruppo di specie di Ocydromus, non possono rimanere un sottogenere affiancato ad Ocydromus, sullo stesso piano di (sotto)generi come Odontium o Metallina
 
 premesso questo, ti confermo:
 
 1) che a suo tempo nel materiale del museo di verona ho trovato vari exx. di ascendens (determinati come fasciolatus, ai quali erano talora frammisti) esattamente con questa colorazione... e che le mie determinazioni sono state sostanzialmente confermate da paolo bonavita, che ha rivisto successivamente il materiale in questione; gli errori riguardavano essenzialmente gli O. concoeruleus, specie all'epoca non ancora citata d'italia, e che io avevo riunito agli ascendens
 
 2) e che a me questo continua a sembrare un ascendens
 
 LUUUCIOOOOO !!! LA FOTO DEL PRONOTOOOOO !!!
 _________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  10/04/2012, 23:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					| ARRRRIVOOO.... ecco la foto, ho cercato di fare del mio meglio, spero basti. 
 
 _________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  10/04/2012, 23:17  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| _________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Agdistis | 
				
				
					|  Inviato:  10/04/2012, 23:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
 Messaggi: 5095
 Nome: Lucio Morin
 | 
				
					|    grazie ad entrambi per il confronto e la determinazione,  Ciao Lucio_________________
 A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO  Oscar Wilde
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  11/04/2012, 19:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| In effetti il bordo del protorace (dalla 1° foto non è che si veda proprio bene) è largo per cui sono d'accordo con Maurizio è un ascendens     Cita: ciao augusto
 anzitutto, non condivido l'impostazione generica del lavoro in questione: in pratica tutti i Bembidiini Bembidiina vengono nuovamente riuniti nel grande genere Bembidion, tranne alcuni, scelti con un criterio la cui logica francamente mi sfugge
 
 ad es. (uno a caso), viene considerato genere distinto Sinechostictus, mentre Bracteon e Odontium diventano sottogeneri di Bembidion
 
 il tutto, sostanzialmente, senza una spiegazione plausibile... pertanto al momento, e fino alla presentazione di ulteriori elementi, non vedo un motivo sensato per smettere di seguire qui sul FEI la sistematica adottata in faunaeur, e adottare un sistema a livello generico che trovo in sostanza confuso e contraddittorio
 
 ti faccio anche notare che in un sistema coerente, se gli Ocydromus diventano un sottogenere di Bembidion, per una questione di omogeneità i Bembidionetolitzkya devono a loro volta diventare nulla più che un gruppo di specie di Ocydromus, non possono rimanere un sottogenere affiancato ad Ocydromus, sullo stesso piano di (sotto)generi come Odontium o Metallina
 
 Su questa parte sono d'accordo in parte con te, forse hanno riunito un po troppo       Cita: 1) che a suo tempo nel materiale del museo di verona ho trovato vari exx. di ascendens (determinati come fasciolatus, ai quali erano talora frammisti) esattamente con questa colorazione... e che le mie determinazioni sono state sostanzialmente confermate da paolo bonavita, che ha rivisto successivamente il materiale in questione; gli errori riguardavano essenzialmente gli O. concoeruleus, specie all'epoca non ancora citata d'italia, e che io avevo riunito agli ascendens  Sinceramente è la prima volta che vedo un ascendens  così rosso, giuro, non ne avevo mai visti prima con questa colorazione per cui se Lucio ne portasse un po a Modena gliene sarei grato.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| neri | 
				
				
					|  Inviato:  11/04/2012, 23:27  |  | 
		
			| Iscritto il: 23/09/2010, 15:21
 Messaggi: 10
 Località: Forlì
 Nome: Paolo Neri
 | 
				
					| Caro Augusto,credo proprio che Maurizio abbia ragione, dovrebbe essere ascendens, anche se ho visto dei concoeruleum con lo stesso colore; spero che il tuo amico ti porti altri esemplari a Modena, tra cui almeno un maschio per l'estrazione, così potrai essere sicuro.
 Circa il problema "Generi" sollevato da Maurizio, basta leggere quanto detto a pag. 5 del lavoro da te citato per capire che noi non abbiamo "riunito" nulla; abbiamo solo seguito una scuola, quella "netolitzkyana / lindrothiana" anzichè quella "jeanneliana / mediterranea", scuole che sono presenti e seguite da oltre 50 anni; abbiamo solo aggiornato la scuola "lindrothiana",  considerando Sinechostictus Genere, in base ad un lavoro recente di Grebennikov e Maddison (2005). Ovviamente anche tra noi autori le opinioni erano diverse, come dice il testo, ma abbiamo seguito quanto la maggioranza pensava, ovvero la scuola "lindrothiana", ben sapendo che la "verità" non è proprietà di nessuno.
 Io, ad esempio, ho seguito la scuola "jeanneliana" fino ad alcuni anni fa e poi, ampliando le mie conoscenze sui Bembidion ed allargandomi alle specie orientali, mi sono accorto che la visione "jeannelliana" mi stava stretta. Ma ovviamente mi posso anche sbagliare.
 Un abbraccio; ci vediamo a Modena
 Paolo
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  12/04/2012, 13:01  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| Caro Paolo, il mio "riunito", non voleva essere una critica, ma era più una battuta     , non me ne volere, anzi, la frase riportata per Maurizio recitava infatti: "sono d'accordo in parte". Poi come sempre accade, in una pubblicazione di più autori è naturale avere divergenze. Ma resta il fatto che avete fatto un fantastico lavoro       . A Modena ti porterò qualcosa di Sardo, che ti interesserà decisamente.
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  12/04/2012, 15:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao ragazzi aggiorno il titolo aggiungendo un "cf.", in base a quanto aggiunto da paolo    , ossia che con quella colorazione potrebbe anche essere un concoeruleus   ci vediamo a modena_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Paolo Bonavita | 
				
				
					|  Inviato:  12/07/2012, 16:17  |  | 
		
			| Iscritto il: 15/11/2009, 16:16
 Messaggi: 22
 Nome: Paolo Bonavita
 | 
				
					| Scusate se arrivo molto in ritardo.Anche a me sembra proprio un concoeruleus; d'altra parte un ascendens a bassa quota non ce lo vedo. L'unico dubbio sono i 7 mm di lunghezza. Direi comunque che dalla forma, la colorazione ed altre caratteristiche lo assegnerei a concoeruleus. Premetto che quasi tutte le popolazioni di concoeruleus delle Alpi hanno una colorazione come l'esemplare in questione, mentre quelle del centro-S Italia sono blu. Ciò ha già tratto in errore alcuni colleghi, tanto da descrivere tali popolazioni come appartenenti ad una nuova specie (pseudoascendens).
 Qualcuno conosce lo sviluppo della determinazione?
 Grazie
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  10/09/2012, 22:28  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| Finalmente sono riuscito a dargli una guardata.
 Ho estratto la spermateca, che ha la forma dell' ascendens, come quella disegnata nel lavoro di Bonavita e Vigna 1993.
 
 Poi confermo i 7 mm, più abbondanti che scarsi.
 
 Per cui lo confermerei anche come ascendens.
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |