Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/05/2025, 1:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

piccolo quiz sulla conservazione



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:02 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
avevo seminato questa provettina con un surplus di Pogonocherus neuhausi dalmati sfarfallati nel 2005....e dato che l'ho ritrovata da poco e, con mio grande stupore, gli esemplari se la sono cavata (erano morbidissi come se fossero stati appena uccisi), ho deciso di prepararli...
DSCF3140.JPG


DSCF3132.JPG



qual'è il liquido misterioso contenuto nella provetta? :roll: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
....acqua con qualche goccia di etere :?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 10/04/2012, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
anche solo aceto


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 11/04/2012, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Acqua e acetone?

:) Ciao
Piero


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 11/04/2012, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Vetril !
...o liquido detergente (per vetri) equivalente ;) .

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 11/04/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Urina di gatto? :mrgreen:

Facci sentire l'odore e te lo diciamo!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 11/04/2012, 23:13 
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2010, 22:20
Messaggi: 1041
Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
Anillus ha scritto:
....acqua con qualche goccia di etere :?


cavolo, al primo colpo! :o :o :o

anni fa avevo immerso le bestie in acqua + una goccia di etere in un pezzo di tovagliolo...con l'intento di sistemarle in pochi giorni...poi ho smarrito la provetta per ritrovarla poco tempo fa...credevo di trovare poltiglia di Pogonocherus invece erano perfetti :birra: :birra: :birra:

_________________
- SoNo un PoMpIeRe -


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 11/04/2012, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
hpl ha scritto:
Anillus ha scritto:
....acqua con qualche goccia di etere :?


cavolo, al primo colpo! :o :o :o

anni fa avevo immerso le bestie in acqua + una goccia di etere in un pezzo di tovagliolo...con l'intento di sistemarle in pochi giorni...poi ho smarrito la provetta per ritrovarla poco tempo fa...credevo di trovare poltiglia di Pogonocherus invece erano perfetti :birra: :birra: :birra:



chi sa perché........ :? :roll: :?



....forse mi è capitato pure a me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 11/04/2012, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Tenebrio ha scritto:
Acqua e acetone?

:) Ciao
Piero


Io invece mi trovo benissimo con l'acetone (l'acqua c'è già perché compro quello da 50cent che mia sorella usa per togliere lo smalto dalle unghie! ;) :lol: ).
Funziona alla grande: gli insetti sono sempre molli e si conservano.
Ci sono però degli inconvenienti: alcuni insetti tendono a gonfiarsi (poco male, basta bucarli e premere fuori il liquido in eccesso). Alcuni si gonfiano talmente tanto da rompersi (in particolare mi capita spesso con i piccoli Alleculidi, chissà perché sempre con questi!!! :? )
Il problema è se si scordano all'aria delle bestie tenute per molto in acetone: questo si sostituisce ai liquidi interni ed evapora molto velocemente! Se si tenta di preparare l'insetto si rischia di danneggiarlo; va quindi riammorbidito. :no1:

Sono curioso se qualcuno, sembra Piero ;) , utilizza questo metodo o vorrà sperimentarlo.
Io praticamente ho solo barattoli con acetone quando esco!

Ciao :)

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 12/04/2012, 11:48 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Curiosita' :roll: : dalla foto sembra che gli esemplari siano bagnati piu' che immersi, il tampone con l'acetato di etile immagino bagnato pure lui.
Quindi un ambiente saturo di umidita' con l'azione chimica dell'etere acetico.
E' la stessa cosa immergere in soluzione acquosa gli esemplari?
Per i tegumenti colorati?
Questo sistema puo' quindi essere una alternativa al congelatore?
Grazie per i chiarimenti.

Enrico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 12/04/2012, 12:37 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Mi e' sorto il dubbio, quando parli di etere intendi l'etere etilico ("l'etere") o l'etere acetico (il "nostro" acetato di etile)?


Enrico :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 12/04/2012, 13:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
ultiolemur ha scritto:
Mi e' sorto il dubbio, quando parli di etere intendi l'etere etilico ("l'etere") o l'etere acetico (il "nostro" acetato di etile)?


Enrico :hi:


credo etere acetico...con l'etilico gli insetti rimangono gommosi.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 12/04/2012, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
ultiolemur ha scritto:
Curiosita' :roll: : dalla foto sembra che gli esemplari siano bagnati piu' che immersi, il tampone con l'acetato di etile immagino bagnato pure lui.
Quindi un ambiente saturo di umidita' con l'azione chimica dell'etere acetico.
E' la stessa cosa immergere in soluzione acquosa gli esemplari?
Per i tegumenti colorati?
Questo sistema puo' quindi essere una alternativa al congelatore?
Grazie per i chiarimenti.

Enrico

Con questo sistema, che a volte uso anche io, gli insetti restano morbidi perchè l'acqua non li fa seccare, e non marciscono perchè l'etere impedisce la decomposizione. Però è rischioso e non conviene usarlo normalmente. Se per caso la provetta non tiene perfettamente, dopo un po' di giorni l'etere è evaporato, ma l'acqua rimane molto più a lungo, immagina con quali risultati? In pratica, io lo uso per far rimanere belli morbidi gli insetti per alcuni giorni in più rispetto al normale, ma non mi fido per tempi lunghi (anche se, con una chiusura perfetta, i risultati sono veramente buoni).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:42 
Avatar utente

Iscritto il: 14/10/2010, 20:29
Messaggi: 58
Località: Forlì
Nome: Enrico Dalla Pianta
Grazie del consiglio. :ok:

Enrico


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: piccolo quiz sulla conservazione
MessaggioInviato: 12/04/2012, 18:57 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Si Enrico, per la mia esperienza confermo quanto detto da Maurizio.

Mi è capitato un paio di volte in maniera del tutto accidentale e con coleotteri privi di pubescenza significativa.

Sinceramente sarei curioso di sapere se i Pogonocherus di Andrea hanno mantenuto la colorazione originaria. :roll:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron