Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 28/07/2025, 19:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Strumenti entomologici: Il kit base di partenza!



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 52 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/04/2012, 17:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Ecco la foto dell'atro aspiratore modello Baiocchi (quello che uso io). Il flacone originale era quello a base tonda che io ho sostituitio per problemi di trasparenza. Anzi colgo l'occasione per chiedervi se qualcuno sa come reperirne un altro trasparente e ovviamente resistente all'etere! Il flacone a destra è di rapida sostituzione. :hi:

Andrebbero bene le provette Falcon da 50 ml, ma la tua è più grande. Forse però il tappo entra anche nelle Falcon. Prova, e se non ci entra, dimmi che dimensioni ha. Posso vedere se riesco a rimediare un tappo in gomma col doppio foro di diametro adatto alle Falcon. (Quei provettoni lattiginosi li usavo anche io ma sono molto scomodi).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 17:18 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Ecco la foto dell'atro aspiratore modello Baiocchi (quello che uso io). Il flacone originale era quello a base tonda che io ho sostituitio per problemi di trasparenza. Anzi colgo l'occasione per chiedervi se qualcuno sa come reperirne un altro trasparente e ovviamente resistente all'etere! Il flacone a destra è di rapida sostituzione. :hi:

Andrebbero bene le provette Falcon da 50 ml, ma la tua è più grande. Forse però il tappo entra anche nelle Falcon. Prova, e se non ci entra, dimmi che dimensioni ha. Posso vedere se riesco a rimediare un tappo in gomma col doppio foro di diametro adatto alle Falcon. (Quei provettoni lattiginosi li usavo anche io ma sono molto scomodi).


Il problema non è il tappo e nemmeno i falcon che ho. A me andava proprio bene il "provettone lattiginoso" che io possedevo trasparente e refrettario all'etere ma che mi sono perso il Basilicata (meno male che Mimmo11 non lo troverà mai altrimenti mi chiederebbe un riscatto per la riconsegna! :gh: ) Comunque la soluzione che ho adottato è sostanzialmente soddisfacente. :hi: Il flacone deve essere grande. Non è assolutamente una vanteria ma mi è capitato, in certe località e in giornate particolari, di trovarmi di fronte a situazione tali da incamerare anche 70/100 senicula, aprutiana e/o altro prima che "consentissi a me stesso" di svuotare o cambiare il flacone! In questi casi l'inserimento di scottex che utilizzo abitualmente evita che gli animali si danneggino fra loro. (Fanno comunque eccezione alcune bestie particolarmente litigiose tipo Lamprodila; ma in questi casi aiuta l'esperienza...)

_________________
Francesco Izzillo


Ultima modifica di f.izzillo il 13/04/2012, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1989
Nome: Andrea Liberto
Permettetemi di insistere: secondo me il modello "tutto in linea" è infallibile, micidiale, da preferire.

Sottile com'è, si riesce ad inserirlo negli intrichi di legname caduto o accatastato senza provocare disturbo;

la colonna d'aria da spostare è minuscola vista la ridottissima capacità interna del tubo (la differenza è tipo quella tra un ottavino e un basso tuba), il che alle lunghe ne rende molto meno faticoso e più efficace l'uso;

si appende al collo a mò di collana semplicemente collegando l'estremità da cui si aspira a quella del tubo più rigido che si dirige sulle prede;

infine serve meno etere per uccidere le catture ed aprendosi ad entrambe le estremità è più semplice pulirlo e liberarlo dai vapori d'etre per non respirarne residui nelle "succhiate" successive.

Cattiva medicina, il modello a pozzetto.
Augh, ho detto :lol:


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 17:29 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Clickie ha scritto:
Permettetemi di insistere: secondo me il modello "tutto in linea" è infallibile, micidiale, da preferire.

Sottile com'è, si riesce ad inserirlo negli intrichi di legname caduto o accatastato senza provocare disturbo;

la colonna d'aria da spostare è minuscola vista la ridottissima capacità interna del tubo (la differenza è tipo quella tra un ottavino e un basso tuba), il che alle lunghe ne rende molto meno faticoso e più efficace l'uso;

si appende al collo a mò di collana semplicemente collegando l'estremità da cui si aspira a quella del tubo più rigido che si dirige sulle prede;

infine serve meno etere per uccidere le catture ed aprendosi ad entrambe le estremità è più semplice pulirlo e liberarlo dai vapori d'etre per non respirarne residui nelle "succhiate" successive.

Cattiva medicina, il modello a pozzetto.
Augh, ho detto :lol:

Si, ne conosco i vantaggi (oltre ad averlo provato visto che ho anche quello). Inoltre ti ho visto all'opera! Ma il problema sono io che non mi ci trovo bene.
Cattiva medicina è quello che uso male!
Augh, ho detto anch'io :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 19:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/05/2010, 13:05
Messaggi: 216
Località: Padova
Nome: L. Alessandro Guariento
Grazie mille Francesco adesso ho capito, appena ho tempo li costruisco entrambi!


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 22:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ieri come un bambino a cui viene regalato il giocattolo che desiderava, ho aperto lo scatolo delle meraviglie!!!!! :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:


IMG_2615.JPG




E questo era il contenuto!!! :D :D


IMG_2616.JPG





Grazie a tutti per l'aiuto nella scelta che mi avete dato!!!! :lov2: :lov2:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 13/04/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
f.izzillo ha scritto:
ma che mi sono perso il Basilicata (meno male che Mimmo11 non lo troverà mai altrimenti mi chiederebbe un riscatto per la riconsegna! :gh: )

Ne sei proprio cosi sicuro!?!?!?! :twisted: :twisted: :gh: :gh:

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 52 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: