| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
			| 
				
				Seth
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/04/2012, 19:28   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
						 Nome: Matteo Cuva
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Nata da una delle due ooteche che ho raccolto lo scorso settembre. Nei dati ho messo la data di raccolta dell'ooteca.  
					
						 _________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				cosmln
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/04/2012, 19:36   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 26/03/2010, 14:55 Messaggi: 5974 Località: Romania
						 Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Seth ha scritto: Nata da una delle due ooteche che ho raccolto lo scorso settembre. Nei dati ho messo la data di raccolta dell'ooteca. DSCF2725.JPG quelo e un himenottero, probabilmente un parassita      
					
						_________________ Cosmin-Ovidiu Manci ********************** cosmln's place - my blogjust insectsDragonflies of Romania 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Mikiphasmide
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/04/2012, 19:37   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
						 Nome: Violi Michele
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Sei sicuro che sia una neanide di  Mantis?     E' un imenottero!     Comunque non nascerà più niente da quella ooteca, sarà sterile, di solito ci impiegano un mese per nascere. PS: Preceduto da Cosmin!  
					
						_________________ Michele    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Seth
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/04/2012, 19:42   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
						 Nome: Matteo Cuva
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Mikiphasmide ha scritto: Sei sicuro che sia una neanide di  Mantis?    No ma infatti non ne ero sicuro, anche se da quello che ho scritto lo potrebbe sembrare effettivamente... io chiedevo perchè appunto hanno un che di strano per essere delle mantidi. Comunque allora quella la butto e tengo le altre, ne ho anche una che mi ha deposto una mantide catturata sempre nello stesso periodo. Le ho messe al caldo circa 2-3 settimane fa, quindi se le altre sono buone dovrebbero uscire le mantidi.  
					
						 _________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Andricus
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/04/2012, 22:02   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5650 Località: Viterbo
						 Nome: Marco Selis
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Come hanno già detto è un Imenottero, forse Chalcidoideo    
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Seth
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 21/04/2012, 23:55   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
						 Nome: Matteo Cuva
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Per curiosità ho tagliato in due l'ooteca...  
					
						 _________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Osmoderma
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/04/2012, 10:10   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
						 Nome: L. Alessandro Guariento
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Probabilmente Mantibaria manticida (Kieff.), imenottero proctotrupoideo le cui femmine sono epizoe di quelle di Mantis religiosa. Una volta raggiunte le femmine perdono le ali e rimangono attaccate a esse finché la Mantis non produce l'ooteca, entro la quale le Mantibaria depongono le loro uova prima che si solidifichi. Potresti conservare il campione. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Seth
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/04/2012, 13:22   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
						 Nome: Matteo Cuva
					
				
			 | 
			
				
				
					
					
						Osmoderma ha scritto: Potresti conservare il campione. Ok, ma non saprei come e a cosa potrebbe servire?  
					
						 _________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono... 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				Osmoderma
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 22/04/2012, 13:30   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 05/05/2010, 13:05 Messaggi: 216 Località: Padova
						 Nome: L. Alessandro Guariento
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 Beh se non ti interessi di imenotteri in effetti puoi anche lasciar stare, l'ho detto perché sono abituato a raccogliere tutto, magari a qualche appassionato interessa, anche per avere la certezza della specie. 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
			| 
				
				adriano cazzuoli
			 | 
			
				
				
				
					 Inviato: 12/02/2015, 19:50   | 
				 
				 
			 | 
		
		
			
				
				
					 Iscritto il: 26/06/2011, 9:07 Messaggi: 200
						 Nome: adriano cazzuoli
					
				
			 | 
			
				
				
					| 
					
						 San Felice sul Panaro 12 febbraio 2015, Adriano Cazzuoli
  La foto è piccola e poco chiara, tuttavia la silhouette è quella dell' Eupelmidae Anastatus oscari, parassitoide appunto delle ooteche di mantis religiosa. Bel reperto per il nord; dalla dorsale appenninica tosco-emilana in giù diventa più comune.
  Alleva, alleva! 
					
  
					 | 
				 
				 
			 | 
		
		
			| Top | 
			
				
					
				
				
				
				 
				
				 
			 | 
	
		
		
			  | 
		
	
	
		 |