Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lachnaia (Lachnaia) italica italica (Weise, 1882) Dettagli della specie

22.IV.2012 - ITALIA - Veneto - RO, Badia Polesine, Fiume Adige dx


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 23/04/2012, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ciao a tutti! :)
Passeggiando lungo l'Adige mi sono imbattuto in questi due stupendi chrysomelidi impegnati in momenti intimi.. :D lunghezza più di 10mm..confermate?? :roll:


DSCN9831 - Copia.JPG

DSCN9817 - Copia.JPG

DSCN9827 - Copia.JPG

DSCN9825 - Copia.JPG


_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin
Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 10:42 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Lachnaia italica (Weise, 1882) - Chrysomelidae Clytrinae :no1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 16:13 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Grazie mille Matteo! :)

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/04/2012, 17:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Ma perchè non si può parlare di sottospecie?? :roll:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/07/2011, 15:03
Messaggi: 411
Località: Abbiategrasso
Nome: Renato Regalin
Bravo Matteo, la determinazione specifica è corretta. Si tratta della sottospecie nominale: Lachnaia (Lachnaia) italica italica Weise, 1881. L'Autore non và tra parentesi perchè descritta originariamente nel genere Lachnaea e l'anno di descrizione risulta il 1881. Gli esemplari sono stati fotografati su Rubus, una delle piante ospiti dell'adulto.
Ciao, Renato


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Il maschio si è mangiato tutti i tarsi della femmina, che nervoso.. :x :x :x

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/04/2012, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Nomas ha scritto:
Bravo Matteo, la determinazione specifica è corretta. Si tratta della sottospecie nominale: Lachnaia (Lachnaia) italica italica Weise, 1881. L'Autore non và tra parentesi perchè descritta originariamente nel genere Lachnaea e l'anno di descrizione risulta il 1881. Gli esemplari sono stati fotografati su Rubus, una delle piante ospiti dell'adulto.
Ciao, Renato

Grazie Renato! Speravo in una tua conferma!
:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: