Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Conognatha macleayi (Donovan, 1825) - Buprestidae

27.II.2012 - BRASILE - EE, Parque Estadual Itacolomi - Ouro Preto


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/04/2012, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Attendo conferme su questo Bupre: io un'idea ce l'ho.
Brasile, Parque Estadual Itacolomi (Ouro Preto), 27.II.2012 - mm 25


DSCN6279 copia.jpg

DSCN6268 copia.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 27/04/2012, 14:42 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Gianfranco, vai sul difficile! Fosse stata una Coccinella l'avrebbe, sicuramente, determinata Julodis :gh: ma questo :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 27/04/2012, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco, vai sul difficile! Fosse stata una Coccinella l'avrebbe, sicuramente, determinata Julodis :gh: ma questo :roll:



Ho visto da un'altra parte che hai svelato praticamente il nome del fedifrago che ha tradito la causa dei buprestidari per le coccinelle: ma è vero? Non credo perchè risponde sempre molto documentato anche sui bupre.
Per quanto riguarda l'esemplare, ti confesso che anch'io quando l'ho visto mi sono chiesto cosa ci facesse uno Julodis in sudamerica, per poi ricredermi quando l'ho avuto sotto una lente. Da cosa ho capito è un genere comune, ma i suoi congeneri sono tutti glabri... :bln: ti basta l'aiutino?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:00 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
Psilopterino ? :?


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:12 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Sternocera?? :oops: :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 27/04/2012, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Autarcontes ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Gianfranco, vai sul difficile! Fosse stata una Coccinella l'avrebbe, sicuramente, determinata Julodis :gh: ma questo :roll:



Ho visto da un'altra parte che hai svelato praticamente il nome del fedifrago che ha tradito la causa dei buprestidari per le coccinelle: ma è vero? Non credo perchè risponde sempre molto documentato anche sui bupre.
Per quanto riguarda l'esemplare, ti confesso che anch'io quando l'ho visto mi sono chiesto cosa ci facesse uno Julodis in sudamerica, per poi ricredermi quando l'ho avuto sotto una lente. Da cosa ho capito è un genere comune, ma i suoi congeneri sono tutti glabri... :bln: ti basta l'aiutino?

Le Sue conoscenze sui Buprestidi sono antiche, ultimamente è particolarmente ferrato sui Coccinellidae! :mrgreen: E' un perdigiorno che vagando per l'agro romano si diletta con le mangiatrici di afidi!!! :gh:
Per quanto riguarda il tuo animale :? La "parte anteriore" mi ricorda i Perotis ma tutto ilo resto :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 27/04/2012, 21:45 
 

Iscritto il: 03/09/2010, 14:07
Messaggi: 930
Località: Bulgaria
Nome: Georgi
Hi,
I think Conognatha vulnerata


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 28/04/2012, 8:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il coccinellaro dice:
In genere questi Stigmoderini sudamericani pelosi sono delle Lasionota (= Dactylozodes), mentre le Conognatha sono glabre, con colorazione a macchie/righe dal giallo al rosso su fondo dal nero al blu/verde scuro, oppure blu/verde metallico con o senza macchiette gialle/rosse (le prime prevalentemente dell'area cilena-argentina, le seconde di zone più di foresta equatoriale, di Brasile, Perù, Ecuador, Venezuela, ecc.).
Sembra però che ci sia anche qualche Conognatha pelosa, tra cui appunto quella indicata da Georgi:
Joro ha scritto:
Hi,
I think Conognatha vulnerata

Bellamy determina nel 2010 su Nature Closeups un esemplare identico a questo come Conognatha vulnerata (Perty, 1830), però attualmente considera questo un sinonimo di Conognatha macleayi (Donovan, 1825).

Visto che ho i lavori di revisione delle Conognatha, stasera mi documenterò e vi farò sapere, ma presumo che Georgi abbia ragione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae quesito
MessaggioInviato: 28/04/2012, 10:11 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Il coccinellaro dice:

Joro ha scritto:
Hi,
I think Conognatha vulnerata

Bellamy determina nel 2010 su Nature Closeups un esemplare identico a questo come Conognatha vulnerata (Perty, 1830), però attualmente considera questo un sinonimo di Conognatha macleayi (Donovan, 1825).

Visto che ho i lavori di revisione delle Conognatha, stasera mi documenterò e vi farò sapere, ma presumo che Georgi abbia ragione.


Benissimo, sono d'accordo con Georgi e Julodis: per me si tratta di Conognatha macleayi (anche Dome di Castelnuovo don Bosco concorda con l'analisi)


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/04/2012, 1:28 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Premesso che la specie è quella, ho controllato sia sulla revisione delle Conognatha di Hoscheck del 1934 che su quella di Moore e Lander del 2010, ed in entrambi i lavori vulnerata e macleayi sono considerate specie separate (su tutti e due i libri ci sono anche le foto delle due specie, in B/N sul primo e a colori sul secondo). Le differenze tra le due mi sembra risiedano solo nel colore delle elitre (una striscia rossa nella metà posteriore di ogni elitra in vulnerata, completamente nere in macleayi), che non mi pare molto indicativo in un genere dalla colorazione variabile come questo. Probabilmente la sinonimia è giustificata, ma non riesco a scoprire quando e da chi sia stata stabilita (evidentemente dopo settembre 2010, data di pubblicazione dell'ultima revisione).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 15:31 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mi accodo alla discussione solo per dare il mio benvenuto sul forum a Gianfranco Curletti, sicuro che la sua presenza sarà più che fruttuosa :birra: :birra:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Premesso che la specie è quella, ho controllato sia sulla revisione delle Conognatha di Hoscheck del 1934 che su quella di Moore e Lander del 2010, ed in entrambi i lavori vulnerata e macleayi sono considerate specie separate (su tutti e due i libri ci sono anche le foto delle due specie, in B/N sul primo e a colori sul secondo). Le differenze tra le due mi sembra risiedano solo nel colore delle elitre (una striscia rossa nella metà posteriore di ogni elitra in vulnerata, completamente nere in macleayi), che non mi pare molto indicativo in un genere dalla colorazione variabile come questo. Probabilmente la sinonimia è giustificata, ma non riesco a scoprire quando e da chi sia stata stabilita (evidentemente dopo settembre 2010, data di pubblicazione dell'ultima revisione).


Proprio in questa c'è la sinonimia che citi;
Moore T. & Lander T., 2010; Magellanes ediz., dove considerano la "vulnerata" come una forma melanica e senza macchie rosse.

Riccardo,
grazie del benvenuto


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Autarcontes ha scritto:
Proprio in questa c'è la sinonimia che citi;
Moore T. & Lander T., 2010; Magellanes ediz., dove considerano la "vulnerata" come una forma melanica e senza macchie rosse.

Riccardo,
grazie del benvenuto

Allora mi era sfuggito. Pensa che sul lavoro di Hoscheck quella chiamata vulnerata è rappresentata da una foto con le due macchie rosse allungate come in questo esemplare, la macleayi da un esemplare ad elitre nere uniformi! Mi rileggerò il lavoro di Moore e Lander.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 13 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: