Autore |
Messaggio |
Tenebrio
|
Inviato: 28/04/2012, 23:04 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
In origine doveva essere una missione congiunta torinese-cagliaritana, poi, per una serie di motivi tra cui alcune divergenze sugli itinerari, c’è stata una scissione: lo scrivente e Daniele Sechi hanno proceduto per proprio conto. Comunque una coppia collaudata da diverse esperienze precedenti, con alle spalle alcune altre “maroccate”. A missione conclusa (ma con ancora gran parte del materiale da studiare e valutare) posso anticipare un provvisorio bilancio. Aspetti negativi: sembrava troppo presto per tante cose; in particolare è stato un fallimento quasi totale per floricoli e fitofagi in generale: niente Glafiridi, quasi niente Cetoniidi (ma con una sorpresina niente male), zero Julodis (e pochissimi altri Buprestidi), pochissimi Oedemeridi, Curculionidi, Crisomelidi, Meloidi (tutti gruppi dei quali contavamo di fare buone raccolte). Pochi stercorari (perché nelle zone che abbiamo visitato abbiamo trovato poco “pabulum” adatto). Decisamente male anche per i Carabidi. Infine - nonostante il dispendio di energie per trascinarci appresso generatore, lampade e telo - alla luce non è arrivato quasi nulla (anche se, tutto sommato, potremmo dire “pochi ma buoni”). Aspetti positivi: non ci sono stati contrattempi o inconvenienti (con bagagli e doganieri, con il programma di viaggio, con l’auto, con la popolazione locale, e, tranne il giorno dell’arrivo, con Giove Pluvio). Abbondanza di Tenebrionidi (sotto i sassi, oppure in giro di notte nel deserto: di giorno giravano poco anche loro), comprese diverse specie veramente interessanti. Qualche importante reperto di altre famiglie, del tutto inaspettato e di grande interesse. Inoltre Daniele ha fatto una buona raccolta di legna, con buone aspettative soprattutto per Buprestidi (qualcosa sta già uscendo questi giorni). Bellissimi paesaggi, alloggi spartani ma in location strategiche. Seguiranno foto di ambienti, specie in natura e non.  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 28/04/2012, 23:23 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Tenebrio ha scritto: Seguiranno foto di ambienti, specie in natura e non. Non vediamo l'ora! PS: Se vi avanza qualcosa... 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 28/04/2012, 23:39 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
ciao Piero e bentornato. toglimi una curiosità...avete avuto modo di trovare il Cathoplius stenocephalus escalerae, oppure solo la coppia torinese si è interessato alla ricerca della bestiola? per il resto attendiamo con ansia le foto. 
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 28/04/2012, 23:49 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 29/04/2012, 0:08 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
eurinomio ha scritto: toglimi una curiosità...avete avuto modo di trovare il Cathoplius stenocephalus escalerae, oppure solo la coppia torinese si è interessato alla ricerca della bestiola? Caro Vinicio, niente escalerae: io e Daniele abbiamo fatto non più di un paio d'ore nella zona; i torinesi ci sono stati per più giorni in caccia libera e trappolamenti, ma è andata male anche a loro. Ora cominciamo con qualche foto. Qui non fatevi ingannare! Non siamo nel deserto, ma in una zona ancora temperata della costa atlantica: foce del Oued Tensift, a sud di Safi. Pimelia cordata Kraatz, 1865 è una specie sabulicola, endemica della costa atlantica; si spinge molto a sud, fino ai dintorni di Laayoune; a nord era nota fino ai dintorni di Essaouira, quindi questa nuova stazione ne amplia in un certo qual modo l’areale noto. Paleira femorata (Illiger, 1803). Questo Cetoniino è localizzato sulle dune sabbiose del Marocco e del sud della Penisola Iberica; è una specie molto precoce e purtroppo ne abbiamo trovato un solo esemplare vivo e alcuni resti. … continua…  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
Anillus
|
Inviato: 29/04/2012, 0:21 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3904 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
eurinomio
|
Inviato: 29/04/2012, 0:43 |
|
Iscritto il: 19/09/2009, 22:25 Messaggi: 5907 Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
|
Tenebrio ha scritto: ...Caro Vinicio, niente escalerae: io e Daniele abbiamo fatto non più di un paio d'ore nella zona; i torinesi ci sono stati per più giorni in caccia libera e trappolamenti, ma è andata male anche a loro.
caro Piero, è un vero peccato  ...soprattutto per te e l'amico Daniele, che mettete a disposizione di tutti le vostre esperienze, le difficoltà incontrate ed i risultati positivi ottenuti...cosa che non tutti fanno. 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/04/2012, 7:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Con la Paleira siamo pari. Anche io ne ho trovato un solo esemplare, ma un po' più a Sud, lungo una spiaggia a Nord di Agadir, sempre ad aprile, ma di alcuni anni fa.
Non so che problemi ci siano stati con gli altri partecipanti al viaggio, ma in questi casi è sempre meglio dividersi piuttosto che rimanere tutti scontenti.
Aspetto le foto dei pochi Bup presi e dei molti che probabilmente usciranno dalla legna!
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 29/04/2012, 17:28 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
Julodis ha scritto: Non so che problemi ci siano stati con gli altri partecipanti al viaggio, ma in questi casi è sempre meglio dividersi piuttosto che rimanere tutti scontenti. Nessun problema, solo delle disparità di vedute sulle finalità del viaggio: loro andavano per cercare 1-2 specie in località in cui erano già state raccolte; io volevo raccogliere il maggior numero di specie e cercare di visitare anche alcune zone fino ad oggi poco battute. Questo è un tratto di costa atlantica a nord di Essaouira, dove si vede il susseguirsi di dune, coltivi, pascoli e macchia. Mi scuso se soprattutto le prime foto del viaggio sono sovraesposte: ho portato la vecchia coolpix 7600 e, avendo questa un display piccolissimo, non mi sono accorto che era male regolata. Qui siamo in un "arganier" poco a sud di Essaouira, in pausa pranzo. In giro c'era poco: delle rapidissime Zophosis e pochissimi Scarabaeus cicatricosus. S. cicatricosusSotto i sassi c'era maggiore varietà: Scaurus, Pimelia, Stenosis e altri Tenebrionidi; pochi carabidi ( Orthomus e Ophonus) e un certo numero di grossi scorpioni di "tipo Buthus". Scaurus gigasPer una mia sbadataggine uno scorpione come questo stava per pungermi: per fortuna non è riuscito a bucarmi il palmo della mano. ... continua...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 29/04/2012, 19:08 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
Scusa Piero... una cosa che non c'entra con l'entomologia... Il signore che sta mangiando con te, è una guida locale ? Forse un maurreddino 
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 29/04/2012, 19:25 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5475 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
ruzzpa ha scritto: Scusa Piero... una cosa che non c'entra con l'entomologia... Il signore che sta mangiando con te, è una guida locale ? Forse un maurreddino  Si, abbiamo assoldato una guida del posto per districarci nelle spericolate stade marocchine. Io ovviamente facevo la foto... 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/04/2012, 19:29 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 29/04/2012, 20:17 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4367 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
Daniele Sechi ha scritto: Si, abbiamo assoldato una guida del posto per districarci nelle spericolate stade marocchine. Io ovviamente facevo la foto. ...infatti, mi sembra di vedere un ombra di preoccupazione nell'espressione di Piero:secondo me non si sentiva tranquillo 
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
Clickie
|
Inviato: 29/04/2012, 20:55 |
|
Iscritto il: 13/10/2010, 18:21 Messaggi: 1988
Nome: Andrea Liberto
|
Bentornati. La pattuglia del deserto. Caravanpetrol, "quanto sì bbello a cavall 'a stu camello". Notti stellate, Lawrence d'Arabia... sigh Chi di voi due era piombato giù dal dromedario della prima foto, strappandogli nella caduta una striscia di pelo dalla gobba ? "Paleira femorata (Illiger, 1803). Questo Cetoniino è localizzato sulle dune sabbiose del Marocco e del sud della Penisola Iberica; è una specie molto precoce e purtroppo ne abbiamo trovato un solo esemplare vivo e alcuni resti."Anche Canarie orientali: una ventina di esemplari a Fuerteventura in gennaio, appena morti e flessibili. Attendo con ansia resoconto a voce, naturalmente nelle due diverse versioni, per poi fare una media ponderata. 
|
|
Top |
|
 |
Tenebrio
|
Inviato: 29/04/2012, 23:46 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:47 Messaggi: 7252 Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
|
 Ciao Andrea, hai ragione ho dimenticato l'areale canario della Paleira. Ci sentiamo uno di questi giorni. No, non siamo nel deserto del Sonora  e quelli non sono Cactus: siamo presso Cap Rhir, in una zona aridissima nei dintorni di Agadir; quelle con le spine sono delle euforbie. In questa località solo Tenebrionidi e qualche scorpione. Questa è una pianta di Argàn, con 7-8 capre arrampicate sulla chioma alla ricerca di qualcosa di verde da mangiare. Siamo nella valle del Sous, dove la siccità sembra esser stata particolarmente dura. Questa forse con la siccità non c'entra realmente, però la foto dello scheletro di un dromedario fa sempre colore. Siamo sul letto asciutto del fiume Sous, presso la città di Taroudant. ... continua...  Ciao Piero
|
|
Top |
|
 |
|