Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Apamea scolopacina (Esper, 1788) - Noctuidae

VII.1978 - ITALIA - Lombardia - SO, Caiolo m 730


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/10/2011, 19:07 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Caiolo, m 730: radure circondate dal bosco misto di latifoglie.


IMG_2721 Caiolo m 730-VII.1978.JPG


_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nottuide delle Alpi Orobie 2.
MessaggioInviato: 13/10/2011, 19:44 
 

Iscritto il: 22/01/2011, 13:38
Messaggi: 230
Località: Poland
Nome: Rafał Celadyn
Ciao.
It is Apamea scolopacina (Esper, 1788)
Saluti
Rafał :hi:

_________________
My photo-galery :)
http://www.flickr.com/photos/109379666@N08/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Nottuide delle Alpi Orobie 2.
MessaggioInviato: 14/10/2011, 0:00 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Grazie della risposta :)

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 15:47 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Non è scolopacina, nella quale è caratteristico uno sbaffo bruno scuro lungo il margine anale nel campo basale dell'ala anteriore (che fa una macchia unica in posizione di riposo con un ciuffo sul metatorace) e che qui è completamente assente, oltre che in base ad altri caratteri come la reniforme più concava sul margine esterno in scolopacina etc. Si tratta di una Mesapamea, per sapere poi quale delle due specie italiane ci vorrebbe una dissezione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 16:46 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
...grazie dell'ulteriore contributo. L'esemplare è a disposizione di chi lo volesse studiare, sempre che ne valga la pena. Immagino, però, che si tratti di specie, comunque, banale. O no?

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2012, 21:20 
 

Iscritto il: 30/04/2012, 17:20
Messaggi: 454
Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
Effettivamente entrambe le Mesapamea, M. secalis e M. secalella (che però adesso i colleghi tedeschi vogliono richiamare M. didyma, ma semmai parleremo in un'altra occasione della ingarbugliata situazione nomenclaturale...), sono comuni. Piuttosto interessante sarebbe invece trovare l'ibrido remmi, ma statisticamente se ne trova uno dissezionando centinaia di esemplari dove entrambe coesistono e non conviene perdere tempo. Grazie comunque della disponibilità ed a presto!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: