Autore |
Messaggio |
MARIO LUNA
|
Inviato: 02/05/2012, 17:39 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Buprestide raccolto a Foligno su juncus sp. cercherò di indovinare, Aphanisticus emarginatus (0liver, 1970) Allego foto di edeago che non mi appare uguale alla precedente già postata. Chiedo conferma.  Mario

|
Lung. 4 m/m

|
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/05/2012, 17:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
MARIO LUNA ha scritto: Buprestide raccolto a Foligno su juncus sp. cercherò di indovinare, Aphanisticus emarginatus (0liver, 1970) Mi pare lui. Una volta tanto, non è una specie nuova per l'Umbria!
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 02/05/2012, 19:36 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
How can you arrange the legs of an Aphanisticus?
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 02/05/2012, 20:42 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
AdYRuicanescu ha scritto: How can you arrange the legs of an Aphanisticus? Con molta....molta.... pazienza!!!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Inviato: 02/05/2012, 21:39 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
Un grazie a tutti, per la conferma di determinazione.  Mario
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 03/05/2012, 7:15 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
FORBIX ha scritto: I tried even on A. elongatus from Greece which is almost double in size and impossible for me to open all 6 legs. Hard to get the tibia hidden between femur and the ventral part of the body. 
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/05/2012, 7:40 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
AdYRuicanescu ha scritto: FORBIX ha scritto: I tried even on A. elongatus from Greece which is almost double in size and impossible for me to open all 6 legs. Hard to get the tibia hidden between femur and the ventral part of the body.  That's true, but how did you kill them? However, there is another genus, larger but much more difficult to prepare: Galbella. I think that I will send all my specimens to our friend "Pactolinus", to be prepared again! 
|
|
Top |
|
 |
AdYRuicanescu
|
Inviato: 03/05/2012, 10:19 |
|
Iscritto il: 22/03/2010, 10:17 Messaggi: 1156 Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
|
They were killed by Cosmin. I never was in Greece. I challenged Cosmin now to get and to prepare other specimens when he will go in Greece again 
_________________ Ciao  Adrian
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 22/11/2012, 19:47 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Avendomi Izzillo manifestato dei dubbi sulle immagini nella checklist di A. elongatus ed A. emarginatus, ho fatto un controllo degli esemplari sul Forum, ed in effetti ci sono determinazioni per le due specie che mi sembrano sbagliate. Questo esemplare non sono più tanto sicuro che sia un emarginatus, come pensavo in base al rapporto lunghezza/larghezza. La forma del pronoto mi pare più da elongatus. Gradirei qualche altro parere, tenendo conto che se fosse stato fotografato un po' inclinato potrebbe sembrare più corto di quel che è.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 23/11/2012, 9:14 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Avendomi Izzillo manifestato dei dubbi sulle immagini nella checklist di A. elongatus ed A. emarginatus, ho fatto un controllo degli esemplari sul Forum, ed in effetti ci sono determinazioni per le due specie che mi sembrano sbagliate. Questo esemplare non sono più tanto sicuro che sia un emarginatus, come pensavo in base al rapporto lunghezza/larghezza. La forma del pronoto mi pare più da elongatus. Gradirei qualche altro parere, tenendo conto che se fosse stato fotografato un po' inclinato potrebbe sembrare più corto di quel che è. Per me è un elongatus (con le elitre un poco teratologiche). 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 23/11/2012, 9:22 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 23/11/2012, 18:09 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'edeago di questo esemplare è apparentemente identico a quello dell'elongatus, ma non so come sia fatto quello di emarginatus, e c'è sempre il fattore di incertezza dato dal fatto che estraendo l'edeago di bestioline di queste dimensioni c'è la possibilità che si schiacci e deformi un po', rendendolo magari più simile a quello di un'altra specie, oppure che sia fotografato un po' storto, alterandone le proporzioni (anche se in questo caso mi pare a posto).
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Inviato: 24/11/2012, 16:42 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
E' da un pò di tempo che non ho seguito le discussioni nel Forum, e proprio ora mi accorgo che c'è n'è una che mi riguarda in particolare. Ora cercherò di fare un pò di chiarezza, innanzi tutto mi devo scusare con tutti Voi per una GAF maiuscola, grave, che ho fatto riguardo la misurazione dell'esemplare ex emarginatus, io stesso non riesco a crederlo: o errore di trascrizione dei dati o avrei mosso lo zoom dello stereomicroscopio posizionandolo laddove non doveva, per leggere la misura con l'oculare graduato, di nuovo mi scuso, cercherò di non ricaderci. L'esemplare di questa discussione misura 3,35 mm.Ho letto tutti i vostri messaggi, e tutti i dubbi che si sono di conseguenza sollevati, da parte mia posso solo accettarli, l'unica cosa che posso fare, tenendo conto che dalle foto che ho precedentemente inviato aventi una elevata definizione poco elevata sia molto difficile dare una giusta determinazione. Ho deciso di inviarne delle altre in particolare degli edeago rifotografati in una occasione tempo fà, purtroppo con i mezzi a disposizione che ho non cambia il livello di definizione, ma osservandole se si verificasse l'opportunità potrebbero rendere più chiara la determinazione. I due file che allego qui sotto riguardano l'esemplare di questa discussione, gli altri li mando con un altro messaggio altrimenti la mia paura è che si creino confusioni nel postarle. Da notare la non poca differenza sia come struttura per intero che la diversa forma della parte apicale dell'edeago stesso. Gli edeago fotografati sono stati estratti con molta cautela evitando qualsiasi possibilità di schiacciamento che potrebbe modificarne l'aspetto e di conseguenza la struttura stessa.  Mario
edeago intero

|
parte anteriore edeago

|
|
|
Top |
|
 |
MARIO LUNA
|
Inviato: 24/11/2012, 16:52 |
|
Iscritto il: 23/07/2011, 16:51 Messaggi: 398
Nome: MARIO LUNA
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 24/11/2012, 17:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ciao Mario, il problema non è nella qualità delle foto, che va bene (ovviamente, con gli esemplari al binoculare è sempre meglio che da foto), quanto nel fatto che questo esemplare sembra avere le eltre un po' deformi. Inoltre, almeno per me, c'è il problema che non ho un edeago di emarginatus con cui confrontare le tue foto. MARIO LUNA ha scritto: E' da un pò di tempo che non ho seguito le discussioni nel Forum, e proprio ora mi accorgo che c'è n'è una che mi riguarda in particolare. Non so se l'hai visto, ma ti avevo avvisato con un MP.
|
|
Top |
|
 |
|