Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 21:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Drymochares truquii Mulsant, 1847 Dettagli della specie

6.V.2012 - ITALIA - Liguria - SV, Monte San Giorgio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/05/2012, 20:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Sfarfallato da un ceppo di nocciolo.
L'adulto è notturno, e durante il giorno rimane nascosto nelle fenditure dei vecchi polloni di nocciolo. Nelle ore serali diventa molto attivo ed inizia a percorrere freneticamente la superficie del legno alla ricerca di una femmina, essendo attero è un notevole marciatore.

Scusate la foto scadente, ma non sta mai fermo!!!

tn_IMG_2666.JPG


_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2012, 21:11 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4367
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
Belle bestiola :p

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2012, 21:19 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2978
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Allora l'hai trovato :ok:
Grande.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2012, 21:48 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Sleepy Moose ha scritto:
Allora l'hai trovato :ok:
Grande.
:hi:


Bravo Marcello :ok:

Complimenti :birra:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/05/2012, 22:02 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ecco una bestiola che mi piacerebbe trovare, se solo si spingesse un po' più a Sud!

La larva come vive? Sotto corteccia o nello spessore del legno?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 07/05/2012, 10:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
La larva vive all' interno del legno. Neille parti basali se non ipogee di ceppi e polloni.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: