Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 15:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) cuprea cuprea Fabricius, 1775 - Cetoniidae

4.V.2012 - ITALIA - Lombardia - BG, Stezzano


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/05/2012, 23:44 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
In trappola aerea. Google Maps 45.652313,9.671012

DSCF2735.JPG



DSCF2734.JPG



DSCF2733.JPG



Mi sembra una cuprea, forse metallica?

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 05/05/2012, 0:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certamente una cuprea. Anche a me sembra una cuprea metallica, per la presenza delle macchiette bianche sulle elitre, che sulla cuprea cuprea non ho mai visto. Non ne sono certo, ma mi pare che manchino anche nella cuprea obscura.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 05/05/2012, 1:30 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Infatti avevo escluso a priori obscura e hypocrita perchè, oltre all'assenza delle tacche biache, non sono citate in Lombardia, quindi mi rimaneva il dubbio tra cuprea e metallica e quelle due misere tacchette ai lati delle elitre mi hanno fatto propendere per la metallica.

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 05/05/2012, 2:02 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
io ho un'esemplare croato di cuprea obscura con macchie, e anche abbondanti. non mi sembra cuprea metallica \m/, quindi opto per cuprea cuprea, data la località :hi:

_________________
LEO


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 05/05/2012, 9:26 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1162
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
It can be a hybrid. The color seems to be a cuprea cuprea, but the white spots point to metallica. I have found hybrids between P. cuprea obscura and P. metallica.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 06/05/2012, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Se può servire, nella stessa trappola ne ho raccolti altri 3 esemplari che mi sembrano identici. Ne ho fotografato uno nelle varie angolazioni e uno solo dall'alto.

Il primo:

DSCF2736.JPG



DSCF2737.JPG



DSCF2738.JPG



e il secondo:

DSCF2739.JPG


_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 06/05/2012, 22:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questi altri due mi sembrano decisamente P. cuprea cuprea.
E' probabile che da quelle parti nelel popolazioni di cupre cuprea ci siano frammisti geni di cuprea metallica, ed in alcuni individui compaiono le macchiette bianche di quest'ultima.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 06/05/2012, 22:54 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Quindi, per tagliare la testa al toro, le possiamo chiamare tutte cuprea cuprea?

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/05/2012, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5494
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Seth ha scritto:
Quindi, per tagliare la testa al toro, le possiamo chiamare tutte cuprea cuprea?


Tagliare la testa al toro non è proprio semplice in questi casi...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/05/2012, 14:25 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Julodis ha scritto:
Certamente una cuprea. Anche a me sembra una cuprea metallica, per la presenza delle macchiette bianche sulle elitre, che sulla cuprea cuprea non ho mai visto. Non ne sono certo, ma mi pare che manchino anche nella cuprea obscura.


Le hai già viste... ;) :D
viewtopic.php?f=164&t=24104

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 07/05/2012, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Daniele Sechi ha scritto:
Seth ha scritto:
Quindi, per tagliare la testa al toro, le possiamo chiamare tutte cuprea cuprea?


Tagliare la testa al toro non è proprio semplice in questi casi...

Certo che no, però visto che potrebbe essere un esemplare di cuprea che ha tra gli "antenati" delle metallica, non si può dire con certezza che sia un ibrido "diretto", anche perchè bisogna vedere se il gene delle tacche bianche è recessivo o dominante. Nel primo caso potrebbero tutte avere nel patrimonio genetico quei geni che si esprimono quindi raramente, nel secondo caso potrebbe essere un diretto discendente di questa ibridazione, quindi con un genitore cuprea e l'altro metallica... :D

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Protaetia cuprea?
MessaggioInviato: 11/09/2012, 1:21 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
Rimando le mie considerazioni a questa dicussione. :hi:

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 9:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Ricordiamoci che, fino a quando non verrà dimostrato il contrario con argomenti convincenti, si tratta di una sola specie: cuprea. Secondo me questi (e altri esemplari simili già apparsi sul forum) costituiscono popolazioni di transizione tra due sottospecie a distribuzione limitrofa e probabilmente largamente compenetrata; è un fatto assolutamente normale in una specie politipica a distribuzione uniforme, le cui sottospecie sono in continuo scambio genetico nelle aree di confine tra le stesse.
Quindi, secondo me, né cuprea cupreacuprea metallica, ma probabile forma di transizione tra le due ssp.; anche parlare di ibrido non mi sembra corretto, perché presuppone che i "genitori" appartengano a taxa differenti.

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/09/2012, 9:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/07/2010, 10:05
Messaggi: 561
Località: Brescia
Nome: Leonardo Pini
Grazie per la precisazione :)

_________________
LEO


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/09/2012, 14:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Concordo con la linea di pensiero di Piero/Tenebrio. Quando abbiamo a che fare con due sottospecie dobbiamo ammettere la possibilità che esistano popolazioni con caratteri intermedi, come pare accadere nel caso in esame.

Ciao, Marco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 15 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: