Autore |
Messaggio |
Franco ROSSI
|
Inviato: 06/05/2012, 22:40 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2950 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Bagnoli del Trigno (IS) - Mag 2012 Foto di Franco ROSSI
Foto di Franco ROSSI

|
Foto di Franco ROSSI

|
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 07/05/2012, 8:33 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8703 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Ciao, è una Heliothis: per me si tratta di Heliothis maritima Graslin, 1855 
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 07/05/2012, 13:52 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Fumea crassiorella ha scritto: Ciao, è una Heliothis: per me si tratta di Heliothis maritima Graslin, 1855 ... ... anche per me, Heliothis maritima Graslin, 1855 - Noctuidae Heliothinae
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Franco ROSSI
|
Inviato: 07/05/2012, 21:37 |
|
Iscritto il: 27/09/2010, 18:13 Messaggi: 2950 Località: Termoli (CB)
Nome: Franco ROSSI
|
Grazie. Franco
_________________ Franco
|
|
Top |
|
 |
chap
|
Inviato: 09/05/2012, 11:45 |
|
Iscritto il: 22/02/2011, 12:19 Messaggi: 1053
Nome: carlo cabella
|
Recentemente (noctuidae europaeae vol. 11 - 2009) hanno riconsiderato come buona specie H. adaucta Butler, 1878 distribuita in Europa centro orientale, Finlandia, nord Italia e in Spagna (molto localizzata), mentre H. maritima è specie presente in Francia, sud Inghilterra, Olanda, Danimarca. Per la nostra nazione bisogna perciò fare riferimento a H. adaucta. C'è da dire che però Fauna Europea non ha ancora preso in considerazione ancora questa distinzione 
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 09/05/2012, 12:01 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
chap ha scritto: Recentemente (noctuidae europaeae vol. 11 - 2009) hanno riconsiderato come buona specie H. adaucta Butler, 1878 distribuita in Europa centro orientale, Finlandia, nord Italia e in Spagna (molto localizzata), mentre H. maritima è specie presente in Francia, sud Inghilterra, Olanda, Danimarca. Per la nostra nazione bisogna perciò fare riferimento a H. adaucta. C'è da dire che però Fauna Europea non ha ancora preso in considerazione ancora questa distinzione ... Quindi in Molise non dovrebbe esserci 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
AZi
|
Inviato: 11/05/2012, 18:02 |
|
Iscritto il: 30/04/2012, 17:20 Messaggi: 454 Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
|
No, no attenzione, più volte ho esultato per la presunta scoperta di esemplari italiani di Heliothis maritima o di H. adaucta ma c'era sempre qualcosa che non mi convinceva e dissezionandoli si è sempre trattato di H. viriplaca. Ahimé, va detto che anche in quest'ultima la linea mediana può raggiungere il margine anale dell'ala anteriore in modo un po' obliquo, non perfettamente perpendicolare. Credo che anche quest'individuo sia H. viriplaca, così come altre presunte "maritima" italiane apparse nel forum. Cercherò di caricare quando potrò delle foto di vere maritima e di vere adaucta. Ciao.
|
|
Top |
|
 |
AZi
|
Inviato: 15/05/2012, 22:04 |
|
Iscritto il: 30/04/2012, 17:20 Messaggi: 454 Località: Roma & Londra
Nome: Alberto Zilli
|
Allora, ecco qui una rappresentanza di Heliothis. L'ordine è secondo le colonne: 1a - Heliothis maritima maritima, della Vandea (Francia) 2a - Heliothis maritima warneckei, di varie parti dell'Europa nord-occidentale 3a - Heliothis adaucta, di varie provenienze 4a - Heliothis viriplaca atipiche italiane 5a - Heliothis viriplaca, di varie provenienze
Come si potrà notare, la warneckei riprende il pattern della adaucta ma mantiene piccole dimensioni. E' anche vero che nella Vandea compaiono maritima s.str. col pattern tipico delle Heliothis, non rossicce, che quindi si avvicinano a warneckei. La adaucta è sempre piuttosto grossa, con spazi chiari sulle posteriori molto ampi, ed è migrante. Le viriplaca atipiche sono straordinarie, in quanto alcune sembrano proprio maritima warneckei o anche adaucta (si vedano l'esemplare in alto con cospicui punti neri sulle anteriori e quello in basso con anteriori particolarmente appuntite e linea mediana decisamente obliqua), ma le dissezioni indicano chiaramente viriplaca. E' altamente probabile che questi esemplari corrispondano ad una diversa specie biologica, anche perché tendono ad essere circoscritti in ambienti mediterranei, ma senza indagini genetiche si potrà dire poco.

|
|
|
Top |
|
 |
|