Autore |
Messaggio |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 14:16 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Stamattina mi sono alzato presto per vedere se riuscivo a trovare qualcosa di interessante dato che le ultime uscite le ho fatte tutte in serale i prati sono ovunque fioriti, perciò si prospettava una mattinata fruttuosa Ovunque i cetonidi, Oxythirea funesta Molte Tropinota, devo ancora controllare se la hirta o la squallida  Prima volta per me 4 maschi di Valgus hemipterus Le prime Protaetia morio E le onnipresenti Cetonia aurata pisana
_________________ Fabio Turchetti
Ultima modifica di Fabio Turchetti il 13/05/2012, 14:31, modificato 1 volta in totale.
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 14:23 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Ho trovato anche un paio di specie di cerambicidi Questa è l'unica specie di buprestidi che sono riuscito a trovare, erano abbastanza frequenti sui fiori gialli Questi invece non ho la più pallida idea di cosa possano essere  Una bella femmina di Papilio machaon che deponeva tra le piante Ed infine questo Meloe l'ho trovata schiacciato all'uscita dal bosco, in una zono abbastanza arida, dovrebbe essere il tuccius giusto?
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 14:27 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Ed ora un paio di ''non insetti'' Una bella Luscengola (Chalcides chalcides) nella sua livrea striata E nei fossi cominciano a trovarsi le rane
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/05/2012, 14:36 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Il coleottero rosso con pronoto e testa nera è un Tenebrionidae Alleculinae Omophlus sp. forse..... O. lepturoides (Fabricius 1787) Il Buprestidae dovrebbe invece essere Acmaeoderella (s.str.) discoida (Fabricius, 1787), qui era già uscita in buon numero una ventina di giorni fa!! Splendidi posti come al solito Fabio!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 14:38 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie Leonardo  , il tenebrionide lo posterò poi separatamente allora 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Xylotrechus
|
Inviato: 13/05/2012, 14:49 |
|
Iscritto il: 07/09/2010, 12:59 Messaggi: 1920 Località: Como
Nome: Matteo Zugno
|
Posti splendidi veramente Fabio! Che invidia! 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/05/2012, 14:50 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Fabio Turchetti ha scritto: Grazie Leonardo  , il tenebrionide lo posterò poi separatamente allora  Per i Cerambycidae....salvo abbagli, direi che il primo è Stenopterus sp. I due candidati sono: S.rufus rufus (Linnaeus, 1767) e Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) ( con le zampe rosse  ) Dovrebbe trattarsi del rufus, ma bisognerebbe controllare il solco sul primo antennomero. Mentre per la seconda, sono abbastanza sicuro che sia una Stenurella nigra (Linnaeus, 1758) Comunque per tutte le specie che ti ho suggerito, aspetta sempre l'ultima parola degli esperti! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 14:52 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie ancora  Appena avrò tempo li posterò separatamente una volta preparati 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/05/2012, 15:04 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
Splendido posto Fabio! FORBIX ha scritto: Per i Cerambycidae....salvo abbagli, direi che il primo è Stenopterus sp. I due candidati sono: S.rufus rufus (Linnaeus, 1767) e Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) ( con le zampe rosse  ) Non c'è bisogno del solco per distinguere le due specie. L' ater ha i tarsi neri, mentre il rufus ce li ha arancioni, quindi questo per me è senza dubbio uno S.rufus rufus (Linnaeus, 1767
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 15:07 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Grazie per la conferma Michele 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 13/05/2012, 15:11 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mah! Io tutta questa sicurezza non ce l'ho, considerato che se non ricordo male, Gianfranco (Sama), non ricordo in quale discussione, diceva che esistono anche delle aberrazioni dell' ater con arti rossi. Comunque, non sono uno specialista e non conosco tutte le aberrazioni di queste bestie, quindi, la certezza ce l'ho sempre osservando il solco sul primo articolo, come mi hanno insegnato qui su FEI! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 13/05/2012, 15:13 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
FORBIX ha scritto: Mah! Io tutta questa sicurezza non ce l'ho, considerato che se non ricordo male, Gianfranco (Sama), non ricordo in quale discussione, diceva che esistono anche delle aberrazioni dell' ater con arti rossi. Comunque, non sono uno specialista e non conosco tutte le aberrazioni di queste bestie, quindi, la certezza ce l'ho sempre osservando il solco sul primo articolo, come mi hanno insegnato qui su FEI!  Giusto, non avevo pensato alle aberrazioni 
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
Fabio Turchetti
|
Inviato: 13/05/2012, 15:28 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Qualcuno sa dove si sviluppino le larve di Tropinota  perchè gli esemplari raccolti oggi li ho tenuti vivi e volevo provare ad allevarli...un pabulum come quello per le potosia può andare bene 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
Top |
|
 |
Seth
|
Inviato: 13/05/2012, 16:47 |
|
Iscritto il: 07/11/2010, 1:28 Messaggi: 379 Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
|
Fabio Turchetti ha scritto: Qualcuno sa dove si sviluppino le larve di Tropinota? Nell'humus e nei detriti vegetali sottoterra. Un buon ingrediente da provare è lo sterco di cavallo (non fresco, è troppo acido), praticamente cellulosa pura. 
_________________ Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...
|
|
Top |
|
 |
Lucanus tetraodon
|
Inviato: 13/05/2012, 20:12 |
|
Iscritto il: 30/12/2010, 11:51 Messaggi: 4533 Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
|
_________________ "L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere" Sir Robert Baden Powell
Giovanni Altadonna
|
|
Top |
|
 |
|