Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/05/2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lampade HPL - HPI - SON chiariamo i dubbi



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 24 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/05/2012, 22:49 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Ultimamente visitando il forum mi sono imbattuto in alcuni articoli sulle lampade a vapore di mercurio in uso nel settore entomologico ravvisando delle indicazioni poco chiare.
Benche' non ami la pubblicita' sollecitato da un collega del forum, non mi sono potuto esimere dal dare qualche ''perla'' della mia esperienza sperando di far cosa gradita, dissipando eventuali dubbi, ma ricordando che sono un farfallaro e quello esposto e' parzialmente utile ad altre categorie.
1) Nella prima foto vengono esposte, lampade a vapore di mercurio di potenze comprese fra 400 wat e 50 wat con una da 250 wat non schermata e relativo reattore... queste lampade con una relativa potenza d'emissione e brillantezza trovano buona valenza d'impiego per la loro posizione di funzionamento universale, costo e praticita' necessitando solo del reattore e in caso di applicazione con G.E sono consigliati ma non obbligatori i condensatori di rifasamento.
Versione piu' semplice ma piu' fragile di questa lampada e' la classica miscelata 220 volt dove il filamento di tungsteno sostituisce il reattore, fungendo da impedenza di tensione, a discapito di parte della potenza assorbita, entrambi con starter integrato e possibilita' di sovralimentazione del doppio della loro potenza.... risultano un buon compromesso per i meno esperti del settore.
2) Nella seconda foto vengono illustrate varie lampade a ioduri metallici da 2000 wat a 35 wat con il particolare di una da 400 wat non schemata, e una da 250 wat simiile per forma e schermatura (causa elevate emissioni UV) alle vapori di mercurio esposte in precedenza... ma solitamente (non per tutti i modelli) riconoscibile dallo zoccolo in ceramica spesso abbinato all'argentatura del colletto del vetro.
Queste lampade ad alta emissione luminosa e brillantezza piu' efficenti entomologicamente, solitamente ( a seconda della marca) hanno minore emissione UVB-C delle vapori di mercurio riferendoci a quelle deschermate ma nonstante questo complessivamente superiori grazie alla maggiore penetrazione luminosa ma sovralimentabili max di 1:4 pena fusione dell'ampolla di quarzo..
Pultroppo hanno dei difetti d'inpiego, determinati da fatto che necessitano di un accenditore e posizione di funzionamento necessariamente orizzontale ( ammeno di ordini specifici) inoltre e consigliato in caso d'uso con G.E applicazione dei condensatori di rifasamento, altrimenti presto brucerete il regolatore di potenza specie nei G.E ad inverter tipo Exe 350 HONDA e simili.
3) Nella terza foto vengono illustrati gli annessi delle lampade ad ioduri metallici da un reattore da 1000 wat ad accenditori , due o tre vie da 70 wat a 2000 wat con relativi condensatori di rifasamento tenzione, indispensabili per il funzionamento.
4) Quarta foto evidenzia l'accenditore integrato delle lampade a vapori di mercurio (quella sorta di resistenza nera ponticellata nella lampada in basso) mentre assente nelle, ioduri metallici spesso sostituito da placca recupera elettroni come sopra.
5)Lampade SON sodio ad alta pressione da 400 wat a 70 wat entomologicamente poco valide per lo scarso potere fototropico e pochissima emissione UV .....tuttavia alle volte attraggono categorie d'insetti inaspettate pultroppo hanno le stesse caretteristiche tecniche di funzionamento delle ioduri metallici.
6) A questo punto come non inserire una delle consuete DIAVOLERIE del CAPITANO... pensando a qualche lampada in tema, specialistica UVA-B ultravitalux un paio di quelle spettrali e luce nera con annessa plafoniera abbronzante modificata con neon attinici di varia spettrometria per caccie piu'.... "LEGGERE"....alla prossima ..


Lampade a vapori di mercurio.
DSC01151.JPG

Lampade a ioduri metallici.
DSC01150.JPG

Gli annessi al circuito HPI.
DSC01149.JPG

Particolare statter sistema integrato accensione HPL in basso, recupera elettroni HPI in alto.
DSC01152.JPG

Lampade SON sodio alta pressione .
DSC01153.JPG

Qualche diavoleria del capitano
DSC01154.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 23:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma dove le tieni tutte ste lampade? :shock:

Ho una domanda: vedo che spesso togli la schermatura. Quale è il vantaggio? Solo un aumento della luminosità o, come credo, anche l'emissione di lunghezze d'omda che prima venivano schermate? Ed in questo caso, hai notato un aumento dell'effetto attrattivo? (per togliere la schermatura usi un seghetto da vetro o qualche sistema più "brutale"?)

Già che ci siamo, ne approfitto per un'altra domanda.
Anni fa avevo una lampada simile a questa, da 160W a uce nera. Visto che funzionava senza reattore visibile, presumo fosse del tipo che hai chiamato "miscelata 220V". O no?
Comunque sia, usandola in alternativa al tubo da 36W da 120 cm, sempre a luce nera, ho osservato che attirava molto meno di quest'ultima. E' normale? Dipende da una diversa frequenza predominante emessa?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Maurizio ...la schermatura viene levata propio per aumentare le emissioni ultraviolette a discapito dell' efficenza luminosa, infatti le polveri della schermatura servono a convertire le radiazioni ultraviolette in visibbile... senza in 20 mint gli occhi kaput...
Riguardo la luce nera ...hai attenzionato molto bene le lampada 160 wat 220 volt paradossalmente funziona peggio dei 38 wat neon questo perche' i neon sono a bassa pressione e sfruttano intera potenza e maggiore superfice, della lampada che consuma potenza col suo filamento senza emettere significative quantità UV e inoltre l'emissione non e' diretta come nel neon ma prodotta da un'ampolla quarzo ad alta pressione....Per informazione le lampada miscelate possono essere traquillamente inserite nei circuiti con reattore (durano di piu') per alimentazione delle normali vapori di mercurio.
Deschermare una lampada (purche non sia quella miscelata che potrebbe esploderti senza precauzione), e' facilissimo ...basta individuare sul colletto dello zoccolo il punto di fusione giuntura ,vetro e battere a mezzo di un cacciavite da orologgiaio con martelletto, una volta forato l'involucro con il classico risucchio, il vetro si rompera pressapoco sulla linea dello zoccolo.

P.S Questo e' meno di un quarto di tutto il mio materiale ....


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 1:48 
Avatar utente

Iscritto il: 07/11/2010, 1:28
Messaggi: 379
Località: Dresano (MI)
Nome: Matteo Cuva
Visto che si parla di lampade, ho anch'io una domanda sulle HQL (vapori di mercurio), quelle della prima foto, per Roberto: mi confermi che emettono raggi UVB? Sono le stesse che si trovano dai rivenditori di elettronica al costo di circa 15€ compreso il reattore?
Io le uso (quelle da 80 o 50 watt) per far crescere un po' i germogli delle piante prima di metterle definitivamente all'esterno.

_________________
Io una volta usavo il DDT contro gli insetti. Poi lo hanno vietato perché provoca il cancro. Io invece continuo ad usarlo, perché non mi frega un ciufolo di come muoiono...


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 7:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie Roberto. Mi hai tolto un dubbio.

Leotta Roberto ha scritto:
P.S Questo e' meno di un quarto di tutto il mio materiale ....

Su questo ci avrei scommesso, anche perchè altro tuo materiale lo avevamo già visto in passato.

Già che ci siamo. nei laboratori scolastici spesso si trovano accatastate, e generalmente mai usate fin dal giorno dell'acquisto, magari 30 anni fa, delle lampade spettrali. In teoria comprate per esperimenti di fisica, mai fatti da nessuno, almeno nelle scuole in cui mi sono trovato ad insegnare. In una in cui ho insegnato per 14 anni, a Tivoli, ce ne saranno state almeno una quarantina, quasi tutte ancora sigillate. Di solito va a finire che prima o poi si rompono cadendo o finiscono per essere scaricate dall'inventario ed eliminate (alla faccia dello spreco), a meno che in quella scuola non ci sia qualche docente di fisica che le usa. Hai per caso idea se anche queste possono essere utilizzate per i nostri scopi? (non so nemmeno di che alimentazione necessitino).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 8:52 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Per Selth..... le lampade a vapore di mercurio solo in piccolisima parta se schermate emettono UVB ricordati che sono state progettate per sfruttare la maggiore efficenza luminosa....da quanto ho potuto capire tu le usi nel campo dell'orticultura dove gia esistono delle lampade apposite, una volta era in produzione una lampada da 400 wat HQL apposita ma credo sia fuori produzione, anche perche' oggi si preferisce specie per piccole serre i ben collaudati neo e lampade a risparmio energetico tematiche per serre e acquari, ad esempio per i miei allevamento di bruchi uso dei neon similari con temporizzatore per non alterare il fotoperiodo che nelle piante e piu' importante dello spettro...
Che in definitiva le HQL poi funzionino anche a tale scopo questo e' un'ltro paio di maniche credo che al limite potrebbero funzionare anche le moderne aloggene fredde a filamento di bassa tensione ...
E comunque le 125 80 e 50 wat hanno paradossalmente una miglior distribuzione spettrale delle 250 wat ....deschermarle te lo sconsiglierei perche' emettono parzialmente persino le radiazioni UVC ionizzanti con produzione di ozzono gas velenoso in ambiente chiuso.


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 9:23 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Per Maurizio ....non parliamo di spreco come pensi che abbia tutto questo materiale... in teoria potrei dal recupero delle ditte di pubblica illuminazione comunale mandare avanti solo col recupero... la frazione dove abito senza ulteriori spese tecniche....ma si sa in Italia per 2 che sostituisci 1 e' ancora riutilizzabile e se fossi a Roma in due mesi avrei una centrale elettrica.....
Le lampade spettrali....anche a me e' capitato in un liceo scentifico all'abbandono di recuperare questo e altro materiale da laboratorio chimico.... persino in una base della marina dismessa tempo fa.... sono riuscito a trovare vernice a isotopi (robba da pazzi ...vi erano abbandonati anche i cannoncini da 125 mm mancavano solo le munizioni ...alla mercede degli scoot ) e lampade delle fotoelettriche antiaeree ... e parti tecniche dei fari costieri....ma poi in definitiva l'utilizzo pratico rimane marginale perche' solitamente dotate di parziale atrezzatura di funzionamento ...
Tuttavia dipende anche da materiale recuprato le spettrali da labboratorio '' da non confondere con quelle di potenza per applicazioni tecniche " per la loro esigua potenza forse a te servirebbero... ma per me troppo povere adatte solo a sperimentazione sul fototropismo....
L'alimentazione soventemente 'e con supporto di reattore ma si puo optare per altra tecnica piu' manovale per attivarle, tutte le lampade a scarica di potenziale ridotto a media e bassa pressione... possono funzionare baipassandole con (non propio ortodosso) idroreattore ....la domanda rimane definitivamente la stessa ''son pratiche allo scopo'' per intenderci.... riferendomi al tuo ombrello con lampade.... di cui ti mostrero' una versione idem d'impianto ma piu' avanzata...


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 22:04 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
questa volta hai superato te stesso...


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 1:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie. Ora comunque sono in una scuola dove per fortuna questi sprechi non ci sono stati (più che altro, non hanno speso quasi mai niente per i laboratori scientifici prima del mio arrivo).

Leotta Roberto ha scritto:
riferendomi al tuo ombrello con lampade.... di cui ti mostrero' una versione idem d'impianto ma piu' avanzata...

Ora sono curioso di vedere che ti sei inventato! :hi:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 7:35 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Nulla che tu non conosca.... e solo il modello ottimizzato per praticita' e potenza di quello costruito da te..... che a mio avviso e' molto pratico, che uso da circa 2 anni per delle caccie ''mordi e fuggi'' e per arembagi silenziosi in aree protette...
Nulla di iperbolico 1 HPL 50 wat sopralimentata 80 wat, prolunga 30 mt , inverter 500wat e ombrellone bianco cinese.....peso complessivo meno di 2 kg 10 minuti messa in opera...flusso luminoso 4500 lux grazie alla sopralimentazione aumento gradi kelvin ed emissione UV....unica controindicazione autonomia limitata se non abbinata all'autovettura che nel caso mio e GPL ad uso G.E appena avro' l'occasione di una sortita notturna ti postero l'effetto e' importante percepire il fattore potenza utilizzata/efetto... sorprendente con questo abbinamento che porta la resa in luminaza all' estremo sia efficace....nessun pericolo UV lampada schermata...

Leotta Roberto ha scritto:
riferendomi al tuo ombrello con lampade.... di cui ti mostrero' una versione idem d'impianto ma piu' avanzata...

Ora sono curioso di vedere che ti sei inventato! :hi:[/quote]


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/04/2014, 11:10 
Avatar utente

Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
Messaggi: 1946
Località: Ginevra, Svizzera
Nome: Guido Sabatinelli
Leotta Roberto ha scritto:
Nulla che tu non conosca.... e solo il modello ottimizzato per praticita' e potenza di quello costruito da te..... che a mio avviso e' molto pratico, che uso da circa 2 anni per delle caccie ''mordi e fuggi'' e per arembagi silenziosi in aree protette...
Nulla di iperbolico 1 HPL 50 wat sopralimentata 80 wat, prolunga 30 mt , inverter 500wat e ombrellone bianco cinese.....peso complessivo meno di 2 kg 10 minuti messa in opera...flusso luminoso 4500 lux grazie alla sopralimentazione aumento gradi kelvin ed emissione UV....unica controindicazione autonomia limitata se non abbinata all'autovettura che nel caso mio e GPL ad uso G.E appena avro' l'occasione di una sortita notturna ti postero l'effetto e' importante percepire il fattore potenza utilizzata/efetto... sorprendente con questo abbinamento che porta la resa in luminaza all' estremo sia efficace....nessun pericolo UV lampada schermata...

Leotta Roberto ha scritto:
riferendomi al tuo ombrello con lampade.... di cui ti mostrero' una versione idem d'impianto ma piu' avanzata...

Ora sono curioso di vedere che ti sei inventato! :hi:
[/quote]
Poiche' la stagione delle caccie alla lampada ricomincia, riprendo l'argomento per chiedere anche io di vedere l'accrocco in funzione. Grazie, Guido

_________________
Guido Sabatinelli
Museo di storia naturale, Ginevra, Svizzera
http://www.glaphyridae.com
http://www.scarabeidi.it


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/04/2014, 21:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Leotta Roberto ha scritto:
50 wat sopralimentata 80 wat,


Ciao Roberto
Domanda. Cosa intendi con sopralimentazione da 50 a 80 Watt? Aumenti la tensione nominale?
Grazie :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2014, 9:57 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Scusami Pipistrello se ti rispondo ora, ma ultimamente non sono molto attivo causa impegni di famiglia e lavorativi.....
Sovralimentazione (scusa per l'errore) in pratica una lampada a vapore di mercurio o simile funziona con un reattore di potenza adeguato alla lampada, sovralimentarla significa inserire in linea un reattore di maggiore potenza ess....lampada 80 wat.... reattore 125 wat... risultato maggiore luminosità, gradi kelvin più elevati spostano lo spettro maggiormente sulla componente ultravioletta, a discapito della longevità con più facilità alla rottura della lampada, attenzione la potenza di sovralimentazione al massimo può essere il doppio di quella nominale della lampada altrimenti questa va in fusione.


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2014, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
PS......chiaramente questo funziona solo nelle lampade con reattore


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/05/2014, 19:25 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Roberto. Piacere di rileggerti, dopo tanto tempo.

Per caso , sai se c'è qualche formula o sistema empirico per calcolare, almeno approssimativamente, di quanto aumentano le frequenze di emissione sovralimentando queste lampade?
Più che altro per curiosità, e magari per fare qualche esperimento sul terrazzo. Ormai per le luci da portarmi sul campo sono definitivamente passato ai led, più leggeri, efficienti ed alimentabili a bassa tensione in corrente continua (in parole povere, a batteria).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 24 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: