Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 7:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Muffa su Lepidotteri



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 14:17 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Ciao a tutti, oggi fotografando alcuni esemplari della mia collezione ho notato alcune piccole tracce di muffa su qualche esemplare (poca roba, direi una decina su 500, tra l'altro tutti del 2011), soprattutto sulle antenne. Si tratta di esemplari raccolti in Aprile (e quindi suppongo essiccati quando l'umidità era comunque ancora alta) o riammorbiditi per la preparazione, quindi esemplari più a rischio. Tralasciando le cause, vorrei invece saperne di più sui metodi di rimozione. Facilmente, con una pinzetta, ho raschiato la muffa arborescente eliminandola (almeno a vista), mentre ho messo due esemplari che ne avevano un po' di più in una scatola con del paradiclorobenzolo che, a quanto ho letto, dovrebbe "impedire la formazione di muffa". Riesce ad uccidere quella già esistente però? Cosa mi consigliate di fare per rimuoverla efficacemente (senza riempire tutte le scatole di PDB però :sick: l'ho messo al bando già da un po' e lo conservo al sicuro solo per eventuali emergenze)?

Grazie
:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 18:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
un attento trattamento con avio...??!!??


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 18:46 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Con un pennellino imbevuto?
Ho letto sul forum ma si parla soprattutto di coleotteri e con quelli è più facile :)

Grazie
:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 19:27 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Salvatore Saitta ha scritto:
Con un pennellino imbevuto?
Ho letto sul forum ma si parla soprattutto di coleotteri e con quelli è più facile :)

Grazie
:hi:


certo...io proverei il trattamento su un esemplare comune, comune, così verifichi se funziona e se ci sono controindicazioni.

:ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 19:32 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Non so quanto il paradicloro possa effettivamente impedire la formazione di muffe, soprattutto se le condizioni ambientali sono favorevoli (elevato tasso di umidità). Personalmente ho avuto grossi problemi di muffe in passato, e le ho rimosse esclusivamente con pennelli. Una volta rimossa la parte arborescente, se il tasso di umidità viene mantenuto basso, non ci saranno comunque problemi. Ho anche provato l'Avio in alcuni casi "disperati" dove facevo così o buttavo l'esemplare, e il risultato è stato soddisfacente. Se ricordo bene (ma potrei sbagliarmi) anche l'acetone funziona.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 19:34 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Maurizio Bollino ha scritto:
...Se ricordo bene (ma potrei sbagliarmi) anche l'acetone funziona.


dovrebbe portare allo stesso risultato.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Vi ringrazio :)

Per quanto riguarda l'umidità, la mia casa è abbastanza umida d'inverno, con punte di 70-80%, mentre in primavera-estate le cose migliorano, attorno al 40-50%...
In ogni caso le scatole sono tenute dentro un armadio di legno e le condizioni sono secondo me tutto sommato buone, gli esemplari più vecchi hanno 4 anni e sono perfetti. Come detto, gli unici ammuffiti sono quelli del 2011 (sempre una piccolissima parte), probabilmente 1) non li ho seccati per bene 2) è stato un anno più umido del solito o non so cos'altro.
L'importante è poter risolvere :ok:

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 20:05 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
La tecniche detta fino ad ora sono tutte valide ....delle accortezze evita durante la spugnatura della muffa di bagnare anche la superficie delle ali altrimenti spece gli esemplari rammolliti, potrebbe rimanere un bell'alone antiestetico inremobile tranne al bagno di petrolio bianco e trattamento al caolino ....usa i sali deumidificanti (cloruro di calcio) o i cristalli deumidificanti (silicio) negli armadi,...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 20:30 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Grazie :)
Ho gli armadi e le scatole piene di gel di silicio a sacchetti, ma suppongo che dovrei ricaricarlo mettendolo un po' in forno, o sostituirlo :D


:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 20:33 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Normale altrimenti.... servono a poco, e comunque meglio i sali almeno se finiscono lo vedi...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Ok mi attrezzo con i sali :ok:
Grazie ancora
:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 20:53 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Salvatore Saitta ha scritto:
Vi ringrazio :)

Per quanto riguarda l'umidità, la mia casa è abbastanza umida d'inverno, con punte di 70-80%, mentre in primavera-estate le cose migliorano, attorno al 40-50%...


guarda Salvatore che il tasso di umidità di casa tua è abbastanza normale...da me, d'estate, addirittura aumenta.
credo che, pizzicando un po' di qui ed un po' di la tra i consigli che ti sono stati dati, troverai la soluzione adatta al tuo problema.
una curiosità...le farfalle con la muffa si presentano come le avevi preparate oppure hanno le ali leggermente abbassate?

ciao :ok:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 16/05/2012, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 14/04/2009, 18:43
Messaggi: 805
Località: Messina
Nome: Salvatore Saitta
Le farfalle con la muffa hanno le ali perfettamente sistemate, mentre ci sono altri esemplari, specialmente piccoli geometridi, che hanno le ali leggermente abbassate. Ero a conoscenza del fatto che dipendesse da un po' di umidità di troppo, ma non me ne sono mai preoccupato più di tanto...

:hi:

_________________
Biologia & Fotografia


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 17/05/2012, 3:02 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5911
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Salvatore Saitta ha scritto:
....mentre ci sono altri esemplari, specialmente piccoli geometridi, che hanno le ali leggermente abbassate. Ero a conoscenza del fatto che dipendesse da un po' di umidità di troppo, ma non me ne sono mai preoccupato più di tanto...

:hi:


te l'ho chiesto proprio per questo motivo.
ali abbassate= troppo umido

:to:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Muffa su Lepidotteri
MessaggioInviato: 17/05/2012, 8:18 
Avatar utente

Iscritto il: 20/06/2011, 16:35
Messaggi: 618
Località: Aci S. Antonio (CT)
Nome: Leotta Roberto
Brutto segnale Salvatore la tua umidita' e' maggiore di quanto pensi non mi meraviglierei che al cambio di stagione non si creassero fenomeni di condensa.... inoltre il tipo di riscaldamento potrebbe influire....magari a nord facili nel periodo estivo/ autunnale ....ma qui siamo in Sicilia (Messina e fra le città piu' umide e ventose siciliane efetto delle correnti dello stretto) con inverni umidi e estati torride e ventilate..... questo accade in inverno/primavera ho avuto in passato qualche episodio ....crea del ricircolo aria in armadio e poni le casette entomologiche al contrario di come le conservi normalmente....


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 18 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: