Autore |
Messaggio |
Anillus
|
Inviato: 17/05/2012, 0:06 |
|
Iscritto il: 18/02/2009, 0:24 Messaggi: 3906 Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
|
hypotyphlus ha scritto: Davide Cillo ha scritto: le grotte del tacco di Sadali sono abbastanza ben conosciute dal punto di vista faunistico, ma credo possano riservare sorprese gradite agli studiosi che intraprenderanno delle ricerche aprofondite. su questo credo che nessuno possa nutrire dubbi  Davide Cillo ha scritto: perciò quando verrete in Sardegna io sorò pronto ad accompagnarvi. grazie Davide per la tua disponibilità, già ampiamente dimostrata in occasione dei nostri incontri precedenti un abbraccio agli amici sardi....però che posti ragazzi  Confermo in pieno quanto detto da Marco A presto 
_________________ ______ Andrea
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 17/05/2012, 8:30 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4894 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...sono posti meravigliosi !! Capisco il motivo di tanta biodiversità, specie per la faunula sotterranea.... 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/05/2012, 7:44 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Ancora un paio di foto con noi...
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/05/2012, 7:53 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Una pianta mai vista: credo che si tratti di Arenaria balearica, endemismo proprio di Sardegna, Corsica, Baleari e Montecristo.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/05/2012, 7:54 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
...e due orchidee mai viste prima.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/05/2012, 8:11 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Passiamo agli insetti adesso: Scarabaeus (Ateuchetus) laticollis Linnaeus 1767
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/05/2012, 8:13 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Sisyphus schaefferi (Linnaeus 1758)
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/05/2012, 8:16 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Una delle catture di Luca: Simopsis astragali (Stierlin, 1861)
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Cesare Bellò
|
Inviato: 19/05/2012, 10:18 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 11:19 Messaggi: 450 Località: Castelfranco V.to - Treviso
Nome: Cesare Bellò
|
Palaemonetes ha scritto: Una delle catture di Luca: Simopsis astragali (Stierlin, 1861)  Confermo! Cesare Ciao ragazzi e...grazie per la bella giornata al Tempio di Antas  ! Informazione: alla fine del nostro viaggio sono stati circa 150 i Peritelini raccolti. Appena possibile torneremo in Sardegna...intanto buone ed invidiate ricerche. Cesare & Silvana
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 21/05/2012, 10:25 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Ciao Cesare, grazie per la conferma  . 150 Peritelini raccolti??? Non vi è andata poi così male  . Io e gli altri amici speriamo di potervi rivedere presto  .
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 22/05/2012, 11:10 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Maschio di Anthocharis cardamines (Linnaeus 1758): era piuttosto comune.
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 22/05/2012, 11:12 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Piezodorus lituratus (Fabricius 1794)
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 22/05/2012, 11:14 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Un lygeide misterioso e...malconcio 
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 22/05/2012, 11:16 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
|
Comunissima (quanto rapida a lasciarsi cadere o a spiccare il volo  ) sulle ferule: Smaragdina (Smaragdina) ferulae Gene 1839
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 22/05/2012, 12:04 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Palaemonetes ha scritto: Una pianta mai vista: credo che si tratti di Arenaria balearica, endemismo proprio di Sardegna, Corsica, Baleari e Montecristo. Giustissimo!! E' proprio lei!!  Per le Orchidee, senza dubbio alcuno: 1) Ophrys incubacea Bianca ex Tod., 18422) Ophrys tenthredinifera subsp. neglecta (Parl.) E.G. Camus (= O. neglecta Parl. 1860)
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
|