Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 1:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Marocco, 12-22 aprile 2012. Spedizione cagliaritana



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Pagina 7 di 8 [ 110 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/05/2012, 8:28 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Julodis ha scritto:
Che cosa c'è sul dorso dello Scarabaeus?


Sembra un dittero.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/05/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Ma all'inizio non avevi detto che avevate trovato poco? Non mi pare che vi sia andata così male!
Non ho detto che abbiamo trovato poco, ho detto che era presto per tante cose e in particolare per i floricoli; praticamente molte delle specie attese non si sono viste, in compenso abbiamo raccolto tantissimi Tenebrionidi e diverse rarità di altre famiglie (soprattutto tra gli Scarabeoidei). Unico vero rammarico: molte specie veramente pregevoli (Neoplocaederus caroli, Storthocnemis steckeri dufouri, Brenskea coronata, Enoplotarsus deserticola, Coptognathus crassipes, Scarabaeus bannuensis, ecc.) sono saltate fuori solo in pochissimi (o singoli) esemplari.
Ma nel complesso sono soddisfattissimo sia per il ricco bottino e sia perché ci siamo divertiti molto :hp:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Non siamo in Arizona ;) ma nei dintorni di Boudnib (provincia Er-Rachidia), in una zona desertica del Marocco orientale fuori dai normali circuiti turistici
DSCN2721.JPG



Queste piante stranissime sembrano un incrocio tra un sasso e un cavolfiore
DSCN2704.JPG



Anche a Boudnib caccia notturna sulla sabbia del deserto.
Questa è una Akis reflexa goryi Solier, 1837
DSCN2727.JPG



Podalgus cuniculus reichei R. Paulian, 1854 era qui abbastanza frequente (questi però li ho messi in posa io :D )
DSCN2732.JPG




:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Nelle zone "non turisticizzate" come Boudnib è necessario adattarsi per il pernottamento. Nel 1998 avevamo dormito in macchina nel deserto, questa volta abbiamo trovato una locanda fatiscente.
La camera era piccolissima e i letti (minuscoli) si "smontavano" come accennavi a coricarti.
DSCN2705.JPG



Niente bagno in camera: i servizi erano in comune.
DSCN2710.JPG


DSCN2709.JPG


Il problema principale era distinguere il cesso dalla doccia :sick:

Quando la sera siamo usciti per andare a caccia nel deserto. il "maître" :mrgreen: ci ha rincorso e ha voluto che pagassimo in anticipo per la notte :shock:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Tenebrio ha scritto:
...Quando la sera siamo usciti per andare a caccia nel deserto. il "maître" :mrgreen: ci ha rincorso e ha voluto che pagassimo in anticipo per la notte :shock:

:) Ciao
Piero


che classe... :lol1: :lol1:


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/05/2012, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Categoria 5 Stelle.....cadenti!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 0:37 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
Pactolinus ha scritto:
Categoria 5 Stelle.....cadenti!!! :lol1: :lol1: :lol1:

:hi:


...nemmeno un misero, piccolissimo satellite... :mrgreen:


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 12:30 
 

Iscritto il: 21/01/2010, 18:49
Messaggi: 348
Nome: Andrea Corso
...che bella la Hyles :birra: :lov2: :lov1: ;)

qui da Pantelleria vi sto mettendo in surgelatore (in mezzo alle fave e piselli per il macco di stasera) numerosissimi tenebrionidi belli belli e anche ortotteri ecc.... ;) ;)


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Andrea C ha scritto:
...che bella la Hyles :birra: :lov2: :lov1: ;)

qui da Pantelleria vi sto mettendo in surgelatore (in mezzo alle fave e piselli per il macco di stasera) numerosissimi tenebrionidi belli belli e anche ortotteri ecc.... ;) ;)


Le Hyles sono state raccolte per te, infatti :no1:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Daniele Sechi ha scritto:
Julodis ha scritto:
Che cosa c'è sul dorso dello Scarabaeus?


Sembra un dittero.

Ero rimasto indietro di qualche post.
A me ricorda quei Ditteri Ceratopogonidi specializzati nel pungere insetti. Questo è bellissimo, siete anche riusciti a prenderlo ?

Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 23:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Hemerobius ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Julodis ha scritto:
Che cosa c'è sul dorso dello Scarabaeus?


Sembra un dittero.

Ero rimasto indietro di qualche post.
A me ricorda quei Ditteri Ceratopogonidi specializzati nel pungere insetti. Questo è bellissimo, siete anche riusciti a prenderlo ?

Roberto :to:
Confesso di non averlo neanche visto al momento di scattare la foto. Le probabilità che sia finito nel boccetto insieme con lo Scarabaeus non sono molte, comunque controllerò nel flacone (che non ho ancora svuotato).
Qui c'è un ingrandimento che non so se sia di qualche aiuto
dittero.jpg




:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/05/2012, 23:14 
 

Iscritto il: 10/08/2010, 14:39
Messaggi: 3146
Località: Milano
Nome: Carlo Monari
Anche se non si vede molto, con quelle antenne non mi sembra un Ceratopogonidae; dovrebbe essere un Brachycera, ma non mi avvicino neanche alla famiglia.

_________________
Ciao

Carlo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2012, 22:59 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
In Marocco paesaggi e clima variano moltissimo. La mattina abbiamo fatto colazione a Boudnib (praticamente nel deserto) e poche ore dopo abbiamo pranzato sul Medio Atlante al passo Tanout-ou-Fillali (circa 2000 m), in presenza di residui di neve
Medio Atlante 02.jpg




Questi sono i monti del Ayachi, presso Midelt, ancora abbondantemente innevati
Medio Atlante_01.jpg




Questo Carabide, fotografato (e raccolto :mrgreen: ) presso Zeida (provincia di Khenifra) è un Acinopus sabulosus (Fabricius, 1792), specie diffusa in Nordafrica, non rara soprattutto in montagna
Acinopus sabulosus.jpg



L'ultimo giorno abbiamo trovato qualche stercorario nei dintorni di Skhour des Rehamna (provincia di El Kelaa des Sraghna).


Onthophagus nebulosus Reiche, 1864
O. nebulosus.jpg



Onitis ion (Olivier, 1789)
Onitis ion.jpg



Bubas bubaloides Janssens, 1938 è un vicariante nordafricano di Bubas bubalus (specie diffusa in Francia e Penisola Iberica)
Bubas bubaloides.jpg



Eulasia goudoti (Laporte, 1840) è l'unico Glafiride che abbiamo trovato (due soli esemplari raccolti, entrambi neosfarfallati a conferma che per questi insetti eravamo un po' troppo in anticipo). Accontentiamoci di questa foto dove s'intravede seminascosta nell'infiorescenza
Eulasia.jpg


Penso di concludere qui questo piccolo reportage. Ringrazio Daniele per l'ottima compagnia durante tutto il viaggio e tutti voi per l'interesse con cui avete seguito questo argomento. Se mi sono un po' dilungato è anche per l'apprezzamento che avete manifestato.
Qualche altra cattura marocchina la proporrò probabilmente in "Nuove Richieste" ;)


:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2012, 23:06 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
E io ringrazio te, e Daniele, per lo splendido viaggio che hai voluto condividere con noi :birra: :birra: :birra:

Bellissimi ambienti e bestiole mai viste :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/05/2012, 23:09 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Tenebrio ha scritto:
Penso di concludere qui questo piccolo reportage.

Lo ho letto tutto ed è stato un bellissimo viaggio virtuale che mi sono goduto fino in fondo... Grazie di cuore a te e Daniele per averci fatti partecipi e complimenti per le bellissime catture, le foto e il racconto.
Ciao Piero. :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Pagina 7 di 8 [ 110 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: