Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dorcadion (Pedestredorcadion) sulcipenne caucasicum Küster, 1847 ♂ - Cerambycidae

29.IV.2012 - GEORGIA - EE, Tbilisi - Lago Lisi - m. 700


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/05/2012, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Nessun effetto. Anzi, è totalmente realistica. 118 scatti in Canon Raw, convertite in Tiff a 16 bit senza compressione, stack in Zerene, sola pulizia sfondo senza nessun ritocco di colore, WB o altro in Photoshop e salvataggio sempre in Tiff a 16 bit non compresso. (120Mb) Leggero aumento dello sharpeness, riduzione dimensione a 1000 px, 72 dpi, compressione a 8 (ca 80%) in Digital Photo Professional.
La mia prima in questa qualità. Il problema è che per eseguire stack con singoli file da passa 100Mb ci vorrebbe un PC esagerato. Per elaborare ca. 3800 scatti per complessive 21 Foto terminali il mio ci ha messo una settimana di lavoro ininterrotto. Questa è la prima, le rimanenti rimangono da pulire e ritagliare. :dead:

Troppo lavoro per i miei tempi e troppi Mb per i miei computer!

Comunque, quando chiedevo se era un effetto della foto non intendevo che fosse causata dal fotoritocco, bensì dal tipo di illuminazione. Ho notato che quando si usa una luce molto diffusa il risultato, dopo lo stacking, specialmente se poi si aumenta leggermente il contrasto per ridurre l'effetto di appiattimento dato dalla luce diffusa, è che le bestie sembrano più lucide di quanto in effetti non siano, quasi come se fossero bagnate o laccate. A me, ad esempio, è successo con alcuni tenebrionidae, del tutto involontariamente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/05/2012, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
dal tipo di illuminazione.

Si conosco il problema, ma con il Twin Light si riesce a evitare abbastanza bene. In ogni caso ci vogliono alcuni scatti di prova per la messa a punto degli illuminatori e rispettivi diffusori.
Ti confermo in ogni caso che questi Dorcadion sono lucidi cosi.
:hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2012, 13:47 
 

Iscritto il: 23/11/2009, 13:49
Messaggi: 212
Località: Lodz (Poland)
Nome: Jacek Kalisiak
Regardless of how the species from the photograph can be determined "at this moment", I agree with Zdenko that the group "cinerarium" requires review and rearranging. Situation in which Lazarev is describing species of this group from a location separated from the typical locality of P.cinerarium population, may raise various questions. Even more so, since Georgia likely has populations of P.cinerarium or very similar species.


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2012, 14:04 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
Messaggi: 761
Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
;)

I didnt want to say anything, but I would NOT put it into the specie level just like that...it really aint that easy to do it just from the photo, even the photo is in extreme good quality. The other thing is Lazarev. Well...like most of the authors from " the East ", he is an splitter. Cinerarium group has a great distribution, so we cant talk about localizations of some species ( now I mean new described ones by Lazarev ). I have read that description...well..." I wouldnt put my hands into the fire " for this. But like I said, for detemination of Dorcadions and understanding their bionomy, taxonomy, etc is needed a good knowledge of its distribution, demands on the place/environment, etc and collect this or that specie personally and see how it is, what they require...

Personally I would leave it as Dorcadion from " cinerarium group "

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2012, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
zdeno ha scritto:
;)
demands on the place/environment, etc and collect this or that specie

I know that this short video of living Specimen will not be helpfull, just for fun...
:hi: :hi:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/05/2012, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
Messaggi: 761
Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
he he :ok: I gave you a likeeeee

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 21 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 70 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: