Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/09/2025, 0:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Organizzazione di una spedizione entomologica in Gabon.



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Pagina 21 di 23 [ 336 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 24/05/2012, 19:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2010, 11:51
Messaggi: 4535
Località: Messina
Nome: Giovanni Altadonna
Bellissimi i Lucanidi... :lov3: :lov3: :lov3: complimenti Carlo! :ok:

_________________
"L' uomo che è cieco alle bellezze della natura ha perduto metà del piacere di vivere"
Sir Robert Baden Powell

Giovanni Altadonna


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2012, 21:08 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2981
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Intanto grazie a tutti per le determinazioni (complete o parziali che siano) :lov2:
Appena potrò comincerò a fotografare bene (o almeno ci proverò :D ) un po' di esemplari, perchè le foto che ho postato fanno veramente pena (era solo per rendere un po' l'idea di parte del raccolto) :oops:
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/05/2012, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2009, 14:12
Messaggi: 5134
Località: Hradec Kralove,Czech republik
Nome: Jan Matějíček
Enrico Ruzzier ha scritto:
Per i Lucanidi ti suggerisco MAES J.M. (1998) Lucanidae (Coleoptera) du Gabon. Bulletin et Annales de la Societe Royale Belge d'Entomologie, 134(1998):279-285.

Gran Parte degli esemplari raccolti sono Prosopocoilus (Metopodontus) downesii ssp. savagei (HOPE, 1842),
le femmine nere più grandi dovrebbero essere Prosopocoilus (Prosopocoilus) serricornis ssp. senegalensis (KLUG, 1835)
è presente anche un esemplare di Nigidius sp. e a quanto vedo anche un altra specie di Prosopocilus.

I passalidi non sono identificabili dalla foto nemmeno a livello di genere.


:hi:



In Gabon, cinque species di Nigidius


Illustrated catalogue of the Lucanidae from Africa and Madagascar  067.jpg

Illustrated catalogue of the Lucanidae from Africa and Madagascar  064.jpg

Illustrated catalogue of the Lucanidae from Africa and Madagascar  059.jpg

Illustrated catalogue of the Lucanidae from Africa and Madagascar  052.jpg

Illustrated catalogue of the Lucanidae from Africa and Madagascar  040.jpg


_________________
Research Fields
Taxonomy, ecology, biomonitoring , faunistic of Staphylinidae
Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2012, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
Sleepy Moose ha scritto:
E' tutta roba gabonese. Anche la Batocera :ok:
Come già detto anche dagli altri partecipanti, è stata trovata una notevole quantità e varietà di specie, ma generalmente in pochissimi esemplari ciascuna.
Comunque, credetemi, le pessime foto che ho postato non rendono neanche minimamente giustizia a quelle bellezze :oops:
E pensare che lunedi parto per il Marocco e non ho ancora il mio obiettivo Macro :x :devil:
Se troverò linea per internet, vi farò un piccolo "diario" quotidiano.
:hi:


io faccio solo paleartici ma se ti capita " involontariamente " di trovare dei Carabidae .....di qualsiasi tipo forma colore ....... ma dico casualmente .... :mrgreen: beh ..... potresti .....involontariamente farli finire in un flacone per me ????? :lov2: :lov2:

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2012, 15:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
MAPKOΣ ha scritto:
Sleepy Moose ha scritto:
E pensare che lunedi parto per il Marocco e non ho ancora il mio obiettivo Macro :x :devil:
Se troverò linea per internet, vi farò un piccolo "diario" quotidiano.


io faccio solo paleartici ma se ti capita " involontariamente " di trovare dei Carabidae .....di qualsiasi tipo forma colore ....... ma dico casualmente .... :mrgreen: beh ..... potresti .....involontariamente farli finire in un flacone per me ????? :lov2: :lov2:


Marco, il materiale marocchino è paleartico.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/05/2012, 15:28 
Avatar utente

Iscritto il: 10/10/2011, 22:02
Messaggi: 1329
Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
uhhhhhhhhhh :no1: :no1: :no1: che fortuna ! (pensavo fosse gia' fuori sorry )
ok ora speriamo che rimangano uno o due piccoli Carabidae dopo chissa' quante richieste avrai gia'

Grazie Maurizio

_________________
http://www.entomoalex-gr.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 19:24 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2981
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Approfitto di questa discussione per postare una foto.
Ieri sera ho finito di preparare i Brentidi raccolti in Gabon (quelli che ho trattenuto per me) e oggi ho scattato questa foto d'insieme più che altro per far notare le differenze di dimensione degli esemplari ... ovviamente di più specie.
Si va dal più piccolo (in alto a sinistra) .... circa 4 mm. al più grande di ben 31 mm.

P.S.: Non sono sicuro che siano tutti Brentidi .. in particolare l'ultimo della 2^ fila, il 5° della 3^ fila e il 6° dell'ultima fila.
Brentidi.jpg


_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2010, 22:31
Messaggi: 4371
Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
:hp: :hp: :hp: Belli i Brentidi :hp: :hp: :hp:

_________________
:to: Marco
"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."
François-René de Chateaubriand


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 20:19 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5500
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Bellissimi! Effettivamente il sesto dell'ultima fila non é un brentide, fagli una foto singolarmente in nuove conferme... Cucujoideo? Cerambycidae? Formula tarsale?

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 20:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Daniele Sechi ha scritto:
il sesto dell'ultima fila non é un brentide, fagli una foto singolarmente in nuove conferme... Cucujoideo? Cerambycidae? Formula tarsale?

Non si vede molto, ma con quell'aspetto generale direi che potrebbe essere o un Cerambycidae Parandrinae, oppure un Passandridae.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 20:54 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2981
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Dunque, se non ho visto male la formula tarsale è 5-5-5.
Ho anche scattato alcune foto. Appena cenato do' il via allo stacking e aprirò una discussione in "nuove richieste di determinazione".
Se fosse effettivamente un Cerambicide, bè allora ........... :hp: :hp: :hp:

P.S.: Mi sa che ho sbagliato. La formula tarsale è 4-4-4 (avevo contato anche le unghie :oops: )

_________________
Carlo Massarone


Ultima modifica di Sleepy Moose il 17/11/2012, 21:02, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 21:01 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
hypotyphlus ha scritto:
:hp: :hp: :hp: Belli i Brentidi :hp: :hp: :hp:


:ok:

IMG_7235 - Copia.JPG



:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 21:07 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6361
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
MA SI PUOOOOO INVIDIA INVIDIA ma sana ;) INVIDIAAAAAAAAAAAAAAA.

Azz ma quanti ne avete presi !!!! :shock: ma dove li tenevate ???? all'oscuro da noi heeee!!! :no1: :no1:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 21:14 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6166
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Moltissimi alla lampada, diversi anche quelle poche volte che ho scortecciato.
Mi sembra doveroso aggiungere che Carlo e Claudio mi passavano molti di quelli che prendevano :lov2:
Se Carlo parte a fotografare quelli più interessanti, lo seguirò (ma quelli più piccoli saranno un problema per le foto).

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/11/2012, 21:17 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2981
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Julodis ha scritto:
Non si vede molto, ma con quell'aspetto generale direi che potrebbe essere o un Cerambycidae Parandrinae, oppure un Passandridae.

Maurizio, mi sa che hai colto nel segno! Sinceramente i Parandrinae non li avevo neanche presi in considerazione :oops: ....... comunque più tardi metto la foto.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23  Prossimo
Pagina 21 di 23 [ 336 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: