Autore |
Messaggio |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 19:34 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
il giorno dopo in un altra localita' ho trovato centinaia di O. cinctella e funesta alcune T. squalida e un sacco di questi Tenebrionidi sui fiori di cardo ce n'erano a decine ogni fiore trovato un sacco di altri tenebrionidi terricoli , raccolto le trappole e cosi' via mentre ritornavo alla macchina l'ultimo sasso mi ha riservato questa sorpresa, un bel biscino che credo fosse un orbettino o qualcosa del genere ho appena fatto in tempo a fare uno scatto ed e' sparito tra l'edera
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 19:39 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
questo miscuglio fotografato, che sembra un trito di ogni tipo di forma di vita entomologica esistente . e' il contenuto delle due trappole ad interiora di pesce ( continuo ad usare le stesse interiora da due mesi cambiando solo l'acqua salata sotto ) . all'interno centinaia di Isteridi , Dermestidi , formiche ,Onthophagus, blattine a centinaia un paio di Nicrophorus e due differenti Silpha Ci vuole solo la mia costanza e il "disinteresse" della mia morosa ad un tale evento per dividere tutto quel ben di Dio per quei romp....... ehhhhhmmmm  simpaticissimi amici che collezionano queste famiglie ........ ahahahah ciao Pacto Daniele e Livio !! formiche ....... tante formiche sotto ogni sasso scorpioni e un solifugo ( vedi pagine precedenti ) trovati tutti in questa localita' ( vedi foto ) vista di Volos parte Ovest dalla montagna sopra casa della mia morosa
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 19:40 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Questo e' parte del bottino come viene trasportato a casa nel bagaglio a mano .... roba da galera..... per fortuna mi vedono ogni mese e non mi controllano ( l'aereoporto di Volos ha 4 voli a settimana in totale su Germania Milano Roma e un'altra che non ricordo ) quindi ogni 16 voli dopo un mese quelli del check-in mi vedono e non mi stressano piu' di tanto Insetti vivi pero' ho deciso di non portarne piu' per paura di problemi seri se ne vedono uno muoversi magari aprono tutto e mi fanno il ......... ....
Purtroppo non ho foto degli esemplari piu' particolari per mancanza di luce e tempo e come dicevo perche' pioveva un giorno faro' le foto e li mettero in identificazione o li porto a Settembre a Modena
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 19:41 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
Per ora da Volos e' tutto spero vi siate immersi pure voi in questa piccola ,grande , meravigliosa terra che mi fa da casa da oltre due anni , piena di gente fantastica, che malgrado quanto se ne parli negativamente, e' pronta ad accoglierti come un Re ,anche se non sanno neppure come ti chiami ,anche se non parli la loro lingua , se non vesti come loro e anche se non porti loro nulla basta andare la' per accorgersi come ti trattano e sono quelle le cose importanti che non dimenticherai mai. Ai Greci non serve nulla loro hanno tutto  e tutto quello che hanno te lo offrono il problema e'che quel poco che e' loro rimasto glielo stanno portando via a forza contro la loro volonta' i vari governi  che hanno avuto negli ultimi 30 anni ,ma loro , imperterriti, continuano a vivere con orgoglio e a testa alta e fieri di essere Greci e io sono molto orgoglioso di sentirmi uno di loro e di avere un figlio a novembre dalla mia ragazza che porti un nome Greco tutto questo mi da' una estrema gioia seppur in questo enorme marasma che stiamo passando un po' tutti . Good luck Greeks be patience !!!!! we love U 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 26/05/2012, 19:51 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
 Reportage come sempre fantastico! Ho già sentito molto parlare della simpatia e generosità dei greci nel libro La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrel, se non l'hai ancora letto, te lo consiglio vivamente!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 19:55 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
grazie lo faro' !! ti consiglio pure di guardare il film "il mio grosso grasso matrimonio Greco " da sballo per capire il loro stile di vitae come la pensano 
|
|
Top |
|
 |
Mikiphasmide
|
Inviato: 26/05/2012, 19:58 |
|
Iscritto il: 21/02/2011, 15:25 Messaggi: 3877 Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
|
MAPKOΣ ha scritto: grazie lo faro' !! ti consiglio pure di guardare il film "il mio grosso grasso matrimonio Greco " da sballo per capire il loro stile di vitae come la pensano  Ne avevo già sentito parlare! Comunque il libro il grande naturalista Gerald Durrel narra in prima persona i 5 anni della sua infanzia passati a Corfù per scampare all'umidità inglese...  durante i quali scopre la grande biodiversità sull'isola greca, non senza episodi simpatici!
_________________ Michele 
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 20:01 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
non sono un gran divoratore di libri ma lo scarichero' sicuramente e lo leggero' dal tablet nel mio prossimo viaggio
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 26/05/2012, 20:15 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
MAPKOΣ ha scritto: non sono un gran divoratore di libri ma lo scarichero' sicuramente e lo leggero' dal tablet nel mio prossimo viaggio leggilo, ne vale la pena... anche se a me a tratti faceva venire la depressione, quando leggevo ad es. che l'autore da ragazzino esplorava corfù in cerca di animali e a ogni piè sospinto trovava stagni fossi pozze acquitrini... se la vedi adesso  ...
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 20:27 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ci credo !! l'unico vero torrente che ha acqua tutto l'anno che ho visto e' quello dalla mia morosa non si vede acqua da nessuna altra parte non so come la prendano per irrigare .....
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 26/05/2012, 21:05 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5644 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Ciao Marco Stavo leggendo il tuo reportage e ho letto che il Solifugo è disponibile. Se non è già prenotato da qualche esperto mi piacerebbe dargli un'occhiata  E' un gruppo che mi affascina da sempre ma il fatto che in Italia non ci sono specie(apparte 1 mi pare a Lampedusa) e sono di difficile reperimento mi ha fatto desistere da studiarli, sebbene abbia un po' di bibliografia. Intanto posso dirti che è una femmina(sembrerebbe gravida) di Galeodidae Ti ho messo da parte un po' di Carabidi. Purtroppo sono pochi perchè sono incasinato con la scuola(4 materie da recuperare  ) e non posso andare a caccia. Ciao Marco
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 21:08 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
ciao grazie penso pure io sia gravida ti mando MP
|
|
Top |
|
 |
Andricus
|
Inviato: 26/05/2012, 21:16 |
|
Iscritto il: 01/07/2010, 22:26 Messaggi: 5644 Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
|
Oddio! Credevo di aver spinto MP invece ho spinto rispondi al topic 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/05/2012, 21:42 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Andricus ha scritto: Oddio! Credevo di aver spinto MP invece ho spinto rispondi al topic  Così ora tutti sappiamo che ti interessano pure i Solifugi! Ciao Marco. Per evitare di trovare le trappole secche e tutti gli insetti massacrati, potresti usare dei bicchieri con tappo (ad esempio, vanno benissimo quelli da yogurt da mezzo litro). Basta praticare un foro nel tappo, in modo da consentire l'uscita dell'odore e l'ingresso degli insetti, per ridurre molto l'evaporazione. ALtro espediente è scegliere bene il posto. Un punto in ombra ha comunque temperature molto più basse di uno in pieno sole. Ancora, se copri bene le trappole con sassi, pietroni, pezzi corteccia o altro, restano più fresche durante il giorno. Si può anche aggiungere un po' di glicole etilenico (l'antigelo per radiatori d'auto), che evapora molto poco e rimane quindi molto più a lungo.
|
|
Top |
|
 |
MAPKOΣ
|
Inviato: 26/05/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 10/10/2011, 22:02 Messaggi: 1329 Località: Reggio Emilia
Nome: Malavasi Marco
|
lo so Maurizio quella al sole era un esperimento di solito le metto ai piedi di piante , coperte bene , ne metto pure alcune con il coperchio ( tipo i bicchieri da caffe' americano con il coperchio, lo taglio di lato etc.. ) usato pure il glicole ma se in alte dosi toglie molto l'odore dell'aceto e poi non mi piace che non si riescono a preparare bene e, a dirla tutta quella zona al sole e' la migliore in assoluto di notte gira di tutto riprovero' tutti gli espedienti quando torno la' 
|
|
Top |
|
 |
|