| Autore | Messaggio | 
	
			| aug | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 21:11  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
 Messaggi: 2682
 Località: Garbagnate Milanese
 Nome: Augusto Franzini
 | 
				
					| A spasso nella Baraggia di Benna (Candelo, BI) siamo capitati nei pressi di una grande quercia(penso un Rovere) caduta. Sui vari rami/tronchi e sotto le relative scorze c'era una mini-fauna di coleotterini proprio variegata: 1:dei Colydium 2: Uleiota a decine  3: ???  4: ???  5: Sylvanus pure tantissimi  6: Un parente 7: Zopheridae? 8: Un micro-Histeridae 2,5 mmParomalus (Paromalus) flavicornis (Herbst, 1791) Histeridae, Dendrophilinae, Paromalini
 9: Idem, meno micro 4 mmPlatysoma (Platysoma) compressum (Herbst, 1783) Histeridae, Histerinae, Platysomatini
 Ne mancano ancora tanti..._________________
 Augusto (aug)
 Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| aug | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 21:26  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
 Messaggi: 2682
 Località: Garbagnate Milanese
 Nome: Augusto Franzini
 | 
				
					| 10: Ancora un Histeridae 5 mmEurosoma minor (P. Rossi, 1792) Histeridae, Histerinae, Platysomatini
 11: Un pallinide (ce n'erano moltissimi e piccolissimi) 12: Scolitide magro (4 mm) 13: Scolitide grasso (4-5 mm) 14: Crisomelide 4 mm forse solo intruso?  15: Un Nitidulide? (moltissimi) 16: Un terzo Sylvanide ? 17: La Bitoma crenata (l'ho vista in un post di Cosmin) 18: ??? Si tratta probabilmente di cose banalissime, ma era curiosa la concentrazione di specie (e la quantità). Come cose meno microscopiche, oltre l'Helops metallico che ho inserito nelle rich. di conferma, c'erano parecchi Xilotrechus arvicola (Cerambycidae) e larve di Pyrochroa..._________________
 Augusto (aug)
 Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 21:33  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| ciao augusto tutto molto interessante        , ma... proprio per questo, forse era meglio inserire anche questi di seguito al primo post se non hai obiezioni, si potrebbero unificare    ... p.s. 18: ??? = Mycetophagus sp. (Mycetophagidae)_________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| aug | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 21:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
 Messaggi: 2682
 Località: Garbagnate Milanese
 Nome: Augusto Franzini
 | 
				
					| Maurizio, io volevo fare un post unico, ma il grande fratello non mi lascia inserire più di dieci foto...figurati se ho nulla in contrario! _________________
 Augusto (aug)
 Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Mikiphasmide | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 21:42  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
 Messaggi: 3877
 Località: Montecchio Emilia (RE)
 Nome: Violi Michele
 | 
				
					| Quanta bella roba!       Di bostrichidi quanti ne avete trovati?  Il 14 è un Chrysomelidae Alticinae, non so come tu abbia potuto trovarlo sotto corteccia   _________________Michele 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| gomphus | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 21:43  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
 Messaggi: 9527
 Località: milano
 Nome: maurizio pavesi
 | 
				
					| aug ha scritto: ... il grande fratello non mi lascia inserire più di dieci foto... forse   perché, anche all'interno dello stesso post, le foto di "bestie" diverse andrebbero messe in messaggi differenti consecutivi    ..._________________ *****************  maurizio
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gianfranco | 
				
				
					|  Inviato:  27/05/2012, 23:56  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
 Messaggi: 1535
 Località: Padova
 Nome: Gianfranco Salvato
 | 
				
					| Caro Augusto
 Innanzi tutto congratulazioni per aver trovato una così bella quercia abbattuta e così grande da essere paragonata solo al tuo c..o!
 
 Anche se alcune foto non sono chiarissime dovremmo avere:
 1  Colydium elongatum
 2  confermo Uleiota planata
 3  è un tenebrionide
 4  Ryzophagus sp. (dalla foto non riesco a determinarlo, se me lo fai avere o a casa o a Modena)
 5  Silvanus bidentatus (mi pare strano che fossero molti; forse assieme c'è anche il molto più comune S. unidentatus: un pò più piccolo, senza impressioni sul protorace e con dente meno marcato)
 6  Placonotus testaceus (femmina)
 7  Colobicus marginatus
 16  Cryptolestes ferrugineus (femm.)
 17  confermo Bitoma crenata
 18  Litargus connexus (se è piccolo 2,5-2,7 mm.; se è più grande 3,5-4 è un Micetophagus sp. da determinare).
 Ciao
 Gianfranco
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gianfranco | 
				
				
					|  Inviato:  28/05/2012, 11:32  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
 Messaggi: 1535
 Località: Padova
 Nome: Gianfranco Salvato
 | 
				
					| Scusate ma il n° 7 che ho dato come Colobicus marginatus ora è sinonimo di:
 Colobicus hirtus - Rossi, 1790
 
 Ciao
 Gianfranco
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| ivo | 
				
				
					|  Inviato:  28/05/2012, 11:46  |  | 
		
			| Iscritto il: 30/09/2009, 19:19
 Messaggi: 1067
 Località: Czech rep.
 Nome: Ivo Boščík
 | 
				
					| 3:Corticeus unicolor  
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Herzog | 
				
				
					|  Inviato:  28/05/2012, 12:35  |  | 
		
			| Iscritto il: 27/02/2009, 19:34
 Messaggi: 857
 Località: Belluno
 Nome: Enzo GATTI
 | 
				
					| N. 12 Scolytidae: Xyleborus monographus (Fabricius, 1792) Enzo   
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| FORBIX | 
				
				
					|  Inviato:  28/05/2012, 13:10  |  | 
		
			| Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
 Messaggi: 8521
 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
 Nome: Leonardo Forbicioni
 | 
				
					| 11 = Direi  Scaphisoma sp. - Staphylinidae   _________________"Stay hungry, stay foolish" . Steve Jobs , 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbix cell. 339/5275910 ___________________
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| giuseppe55 | 
				
				
					|  Inviato:  28/05/2012, 19:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
 Messaggi: 4783
 Nome: Giuseppe Pace
 | 
				
					| aug ha scritto: 13: Scolitide grasso (4-5 mm) Scolytus sp. Lo confronterei con S. multistriatus o S. kirschii. aug ha scritto: 15: Un Nitidulide? (moltissimi) Carpophilus prob. sexpustulatus Ciao Giuseppe
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| aug | 
				
				
					|  Inviato:  29/05/2012, 7:21  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
 Messaggi: 2682
 Località: Garbagnate Milanese
 Nome: Augusto Franzini
 | 
				
					| Grazie a tutti per le determinazioni! Avere a tiro tanti amici competenti è una delle cose preziose del Forum. Approfitto per una fotina più decente del. n. 8 Ovviamente, se a qualcuno interessa qualcosa, ci si vede a Modena..._________________
 Augusto (aug)
 Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Pactolinus | 
				
				
					|  Inviato:  29/05/2012, 22:03  |  | 
		
			| Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
 Messaggi: 3603
 Località: Liguria, Genova
 Nome: Giovanni Ratto
 | 
				
					| _________________  GiovanniPactolinus gigas (Paykull, 1811)
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Gianfranco | 
				
				
					|  Inviato:  30/05/2012, 22:37  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/09/2009, 9:34
 Messaggi: 1535
 Località: Padova
 Nome: Gianfranco Salvato
 | 
				
					| aug ha scritto: Ovviamente, se a qualcuno interessa qualcosa, ci si vede a Modena... Bè, io Colydium, Colobicus ed il Rizophagus li accetterei volentieri!      Ciao          Gianfranco
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |