| Autore | Messaggio | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  29/11/2009, 19:34  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| Plagionotulus westringi (Fahraeus, 1891) Zambia: Mongu, XII.2008 - sfarfallato da Acacia il 28.XI.2009 Leg. G. Sama La segatura che si vede non è la sua, ma di un probabile Crossotus la cui larva è ancora all'interno del rametto. _________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  09/12/2009, 16:40  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| bellissimo, posso sapere una cosa Gianfranco, ma i legni di cerambycidi tropicali li tieni in casa in locali riscaldati?    _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  09/12/2009, 17:38  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| Tengo i legni in cantina, non riscaldata.Questo, ovviamente, va benissimo per le nostre specie (che hanno così la cosiddetta "onda termica") quello che gli serve per "regolare" l'orologio biologico.
 Va molto meno bene per gli insetti di paesi africani o, comunque, di regioni desertiche che sfarfallano molto difficilmente se devono trascorrere in laboratorio (un eufemismo per cantina) gran parte del periodo trofico larvale. Per questo è meglio raccoglierli, quando possibile, poco tempo prima dello sfarfallamento Ovviamente, ci sono quelli più "rustici" che sfarfallano sempre, magari con un anno di ritardo, o con un pò di gobba, ma sfarfallano. Quelli dei deserti di Algeria e Marocco, che, comunque, sfarfallano in natura nello stesso periodo dei nostri, meglio raccoglierli in marzo-aprile. Quelli dell'Africa intertropicale, che sfarfallano in corrispondenza della stagione delle piogge o poco prima (Ciao Dadon genere in periodo invernale - novembre-dicembre) sarebbe meglio raccoglierli in settembre-ottobre. Il problema è che, se vai in Africa per larve, poi non trovi adulti.
 Ciao Dado.
 
 G.Sama
 _________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  10/12/2009, 10:22  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| Aggiungo un paio di foto della stessa specie in cui è visibile il foro di uscita. La località esatta è Zambia, Central province, Mongu env. ex larva da ? ._________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Anillus | 
				
				
					|  Inviato:  11/12/2009, 0:39  |  | 
		
			| Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
 Messaggi: 3908
 Località: Asciano (Siena)
 Nome: Andrea Petrioli
 | 
				
					| _________________  ______ Andrea
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Notoxus59 | 
				
				
					|  Inviato:  11/12/2009, 18:14  |  | 
		
			| Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
 Messaggi: 6370
 Località: Bubano di Mordano (Bologna)
 Nome: Augusto Degiovanni
 | 
				
					| Cita: che dire.
 E' semplicemente bellissima
 
 
 Per forza ha i colori dell' INTER       
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  11/12/2009, 18:18  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| NO, viene da un paese povero quindi ha i colori dell'Atalanta.Ma e il bianco ?
 _________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Guido Sabatinelli | 
				
				
					|  Inviato:  11/12/2009, 19:58  |  | 
		
			| Iscritto il: 28/08/2009, 13:45
 Messaggi: 1947
 Località: Ginevra, Svizzera
 Nome: Guido Sabatinelli
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Isotomus | 
				
				
					|  Inviato:  12/12/2009, 10:52  |  | 
		
			| Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
 Messaggi: 3445
 Località: Cesena
 Nome: Gianfranco Sama
 | 
				
					| Ciao Guido,è un carattere recessivo (riflessi dell'Africa lontana).
 Non farmi più vedere foto di Israele, l'invidia mi rode  e potresti trovarmi ad Amman da un momento all'altro.
 Domani, se vedrai Katbeh-Bader salutamelo (scusa il modo carogna per ricordarti i due lavori iracheni ).
 
 Ciao
 
 G.Sama
 _________________
 Gianfranco Sama
 
 "Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
 ___________________________________
 Gershom Sholem
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
			| Plagionotus | 
				
				
					|  Inviato:  13/12/2009, 14:23  |  | 
		
			| Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
 Messaggi: 6994
 Località: Parigi
 Nome: Riccardo Poloni
 | 
				
					| grazie mille Gianfranco, per ora comunque non credo di poter avere in allevamento insetti africani    , quindi mi limito a quelli nostri  _________________
 Riccardo Poloni
 La dignità degli elementi
 la libertà della poesia,
 al di là dei tradimenti degli uomini
 è magia, è magia, è magia...
 Negrita, Rotolando verso sud
 
 
 |  | 
		
			| Top | 
				
				 | 
		
			|  | 
	
	
		|  |