Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 22:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Prima caccia notturna della stagione



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima caccia notturna della stagione
MessaggioInviato: 02/06/2012, 0:06 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Stasera me ne sono andato alla Sughereta con l'obiettivo di trovare qualche Cerambyx :) e ovviamente......non ne ho trovato nemmeno uno :cry: :cry: :cry: :cry:


Credo però di aver trovato un pò di roba ben più interessante :mrgreen: :mrgreen:


Cominciamo con i tenebrionidi, ce n'erano ovunque e di varie specie


Iphthiminus italicus italicus (Truqui, 1857)


IMG_6422.JPG


IMG_6452.JPG




Neatus noctivagus (Mulsant & Rey, 1853) :roll:


IMG_6438.JPG




Accanthopus velikensis (Piller & Mitterpacher, 1783)


IMG_6441.JPG





Uloma culinaris (Linnaeus, 1758)


IMG_6436.JPG





Diaperis boleti (Linnaeus, 1758) :D


IMG_6451.JPG


_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 0:14 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Altre famiglie


Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758)


IMG_6427.JPG




Tenebroides fuscus (Goeze, 1777)


IMG_6456.JPG





Lacon punctatus (Herbst, 1779)


IMG_6442.JPG





Laemostenus sp, ma quale :roll:


IMG_6449.JPG




Alcune forficule molto bellicose :mrgreen:



IMG_6443.JPG





Larve di lepidotteri


IMG_6431.JPG


_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 0:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Altri artropodi come questa Scolopendra cingulata Latreille, 1789


IMG_6433.JPG


IMG_6434.JPG



''Mamma ragno con i suoi piccoli''


IMG_6444.JPG




Ed infine alla luce del lampione sotto casa la sorpresa più grande, ho sempre desiderato di incontrarla

Maschio di Empusa pennata (Thunberg, 1815) :lov3: :hp: :hp:


IMG_6457.JPG


_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Wow, Fabio.

Te ne sono passate di bestiole sotto il naso :o

Ad occhiometro, e vista l'ora è tutto un dire ;) , il Laemostenus direi che si tratta di Laemostenus (Laemostenus) complanatus Dejean, 1828

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 0:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Grazie Andrea :ok: inizialmente l'avevo scambiato per un Neatus (stesso bel colore azzurro ed entrambi si trovavano piuttosto in alto sui rami) ma poi visto da vicino la differenza era evidente :D

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 1:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Fabio Turchetti ha scritto:
Grazie Andrea :ok: inizialmente l'avevo scambiato per un Neatus (stesso bel colore azzurro ed entrambi si trovavano piuttosto in alto sui rami) ma poi visto da vicino la differenza era evidente :D


Ciao Fabio,
ma sei sicuro che quel Tenebrionidae sia proprio un Neatus noctivagus e non più semplicemente una Helops cf. caeruleus (Linnaeus, 1758) ?? ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 3:55 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
FORBIX ha scritto:
Fabio Turchetti ha scritto:
Grazie Andrea :ok: inizialmente l'avevo scambiato per un Neatus (stesso bel colore azzurro ed entrambi si trovavano piuttosto in alto sui rami) ma poi visto da vicino la differenza era evidente :D


Ciao Fabio,
ma sei sicuro che quel Tenebrionidae sia proprio un Neatus noctivagus e non più semplicemente una Helops cf. caeruleus (Linnaeus, 1758) ?? ;)

Direi proprio di si, Fabio!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 9:29 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Credo proprio che abbiate ragione :oops: :oops:

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:16 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2663
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Il Laemostenus può essere il venustus...se è un po' ruvido sulle elitre e poi da quelle parti si trova quasi più del complanatus.

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Che bello il millepiedi :lov3:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: