Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 11:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora massiliensis (Villers, 1789) Dettagli della specie

5.V.2012 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Medeazza


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 41 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/06/2012, 11:18 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Allego questa curiosità.
Premetto che NON SONO SICURO che sia proprio una C. massiliensis :roll: , devo esprimere la mia perplessità per la località di raccolta.
Allego due foto (scadenti) per documentare l'esemplare (peccato per la zampina anteriore sx).
Chiedo agli esperti se possono darmi una risposta sia sulla corretta determinazione e sia sulla possibile prima segnalazione per il Friuli nel caso in cui fosse proprio la C. massiliensis.
Nella seconda foto ho voluto metterla a confronto con una C. massiliensis (SX) dell'Isola d'Elba ed una C. mariana (DX) di Medeazza (TS). Le differenze sono notevoli, ma effettivamente è una specie cromaticamente molto variabile.
La cosa strana è la notevole differenza di colore tra il pronoto (rossastro) e le elitre (verdi) :roll: :roll: :roll:
Non lo so! ditemi un po' Voi.
:hi: michele


DSC_0481bis.jpg

DSC_0493 bis.jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 14:49 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
A me non sembra la massiliensis, ma non ho idea di cosa sia!
Ti riporto l'elenco delle specie paleartiche di questo genere già proposto da Julodis:

Julodis ha scritto:
Elenco delle Chalcophora paleartico-occidentali (dal Catalogo di Apollo Books del 2006):

alternans (Abeille de Perrin, 1904) - Turchia
anachoreta Szallies, 1991- Turchia
detrita detrita (Klug, 1829) - Italia, Isole dell'Egeo, Israele, Libano, Siria, Turchia
detrita marani Obenberger, 1935 - Albania, Bulgaria, Grecia, Turchia europea
detrita margotana G. Novak, 2002 - Cipro
intermedia fagniezi Schaefer, 1936 - Francia
intermedia intermedia (Rey, 1890) - Albania, Bosnia Herzegovina, Croazia, Corsica, Grecia, Italia, Russia meridionale, Ucraina, Serbia/Montenegro
mariana (Linnaeus, 1758) - Europa settentrionale, centrale e orientale, Italia, Balcani, Turchia, Iran, Iraq, Siberia
massiliensis (Villers, 1789) - Francia, Italia, Portogallo, Spagna, Isole Canarie, Marocco, Algeria, Tunisia
maura Espanol, 1933 - Algeria, Marocco, Tunisia

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 14:59 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Ciao Leonardo.
Anch'io veramente ho iniziato col visionare l'elenco di Maurizio, ma non ho trovato corrispondenza. :oops:
In attesa di qualche sentenza Ti ringrazio per l'aiuto.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 15:20 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
michele.carraretto ha scritto:
Allego questa curiosità.
Premetto che NON SONO SICURO che sia proprio una C. massiliensis :roll: , devo esprimere la mia perplessità per la località di raccolta.
Allego due foto (scadenti) per documentare l'esemplare (peccato per la zampina anteriore sx).
Chiedo agli esperti se possono darmi una risposta sia sulla corretta determinazione e sia sulla possibile prima segnalazione per il Friuli nel caso in cui fosse proprio la C. massiliensis.
Nella seconda foto ho voluto metterla a confronto con una C. massiliensis (SX) dell'Isola d'Elba ed una C. mariana (DX) di Medeazza (TS). Le differenze sono notevoli, ma effettivamente è una specie cromaticamente molto variabile.
La cosa strana è la notevole differenza di colore tra il pronoto (rossastro) e le elitre (verdi) :roll: :roll: :roll:
Non lo so! ditemi un po' Voi.
:hi: michele

Premetto che l'esemplare è straordinario per il colore, mai visto nel paleartico occidentale una simile forma.
Per quanto riguarda la determinazione (se non sbaglio è una femmina purtroppo) l'immagine appiattita non consente di vedere bene il rilievo della scultura elitrale, che è il carattere che permette di distinguere le due specIe. Comunque, da quello che riesco ad intuire a mio avviso è una mariana.
E cerca di mettere il sale sulla coda ad altri esemplari. Troppo interessante.
GIAN


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 16:24 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Ciao Gianfranco.
La scultura elitrale è molto meno pronunciata delle C. mariana che ho raccolto nella stessa località, ed è per questo che avevo dei dubbi sulla determinazione. Le "nervature" sono appena accennate come per la C. massiliensis e... boo! Non ci capisco più nulla. Se avremo l'occasione a Modena Te la porto a far vedere.
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 16:37 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
In questi giorni, come del resto tutti gli anni, ne sto' vedendo a centinaia di massiliensis, più grandi, più piccole, più scure più chiare, con sculture elitrali leggermente diverse che fanno pensare a qualcosa di diverso, ma come la tua onestamente non ne ho vista neanche una!!! :shock: :shock:
Davvero un esemplare strano, strano, strano!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 16:41 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
FORBIX ha scritto:
In questi giorni, come del resto tutti gli anni, ne sto' vedendo a centinaia di massiliensis,
:p :p :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 16:43 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Mikiphasmide ha scritto:
FORBIX ha scritto:
In questi giorni, come del resto tutti gli anni, ne sto' vedendo a centinaia di massiliensis,
:p :p :p

"...ne stò vedendo...." (non ne stò raccogliendo)!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 16:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao michele

nelle vicinanze della località di raccolta c'è per caso un qualche scalo commerciale (marittimo o ferroviario) dove arrivano carichi di tronchi o legname di provenienze assortite?

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 16:58 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non credo sia una bestia d'importazione.
Come colore, benchè molto bella e piuttosto insolita, rientra nel range di variabilità di massiliensis. La scultura elitrale in foto si distingue poco, ma mi pare più da massiliensis che da mariana, anche se forse è intermedia tra le due.

In conclusione, toccherebbe vederla per capirci qualcosa, ma le possibilità, per me, sono tre, tutte interessanti (in ordine di probabilità, a mio parere):
1 - una C. massiliensis particolarmente verde, fuori del suo normale areale
2 - una mariana molto ma molto strana
3 - un ibrido mariana x massiliensis

Comunque, sarebbe il caso di vedere se per caso ce ne sono altri esemplari nella stessa località, tanto per capire se è una popolazione così o magari un solo individuo aberrante. Tra i Buprestidi non è così insolito che compaiano singoli individui di colore molto diverso dal solito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 17:03 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
FORBIX ha scritto:
Mikiphasmide ha scritto:
FORBIX ha scritto:
In questi giorni, come del resto tutti gli anni, ne sto' vedendo a centinaia di massiliensis,
:p :p :p

"...ne stò vedendo...." (non ne stò raccogliendo)!! :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Immaginavo.. :cry: :( Però inizierei a farlo :gh:

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Julodis ha scritto:
Non credo sia una bestia d'importazione.
Come colore, benchè molto bella e piuttosto insolita, rientra nel range di variabilità di massiliensis. La scultura elitrale in foto si distingue poco, ma mi pare più da massiliensis che da mariana, anche se forse è intermedia tra le due.

In conclusione, toccherebbe vederla per capirci qualcosa, ma le possibilità, per me, sono tre, tutte interessanti (in ordine di probabilità, a mio parere):
1 - una C. massiliensis particolarmente verde, fuori del suo normale areale
2 - una mariana molto ma molto strana
3 - un ibrido mariana x massiliensis

Comunque, sarebbe il caso di vedere se per caso ce ne sono altri esemplari nella stessa località, tanto per capire se è una popolazione così o magari un solo individuo aberrante. Tra i Buprestidi non è così insolito che compaiano singoli individui di colore molto diverso dal solito.

Ciao Maurizio.
Leggendo le Tue ipotesi stavo ragionando se effettivamente poteva essere un ibrido. Ma esistono tra le Chalcophora? e se sì si possono riprodurre o sono sterili come molti ibridi?
:hi: michele


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 17:43 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:? La "struttura" è da mariana, il colore (fino a un certo punto...) è da massiliensis, la scultura (forse) è da massiliensis; l'insieme è da :roll: . Ma che razza di bestie andate prendendo!!! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 23:42 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Ciao a tutti,

scusate l'intrusione, ma penso che in parte centri con l'argomento, e in particolare con la variabilità cromatica della massiliensis.

Per Maurizio (Julodis): ci hai poi capito qualcosa di quell'esemplare melanico di presunta massiliensis dell'isola d'Elba che ti ho dato ad Entomodena?

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/06/2012, 23:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
Julodis ha scritto:
Non credo sia una bestia d'importazione.
Come colore, benchè molto bella e piuttosto insolita, rientra nel range di variabilità di massiliensis...

ciao maurizio

non intendevo d'importazione da chissà dove... ma piuttosto una massiliensis uscita da tronchi arrivati dalla liguria o dal centro sud, oppure un ibrido fra la massiliensis arrivata in questo modo e le mariana autoctone

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Pagina 1 di 3 [ 41 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: