Autore |
Messaggio |
Mimmo011
|
Inviato: 05/06/2012, 16:07 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Ciao a tutti  dovrebbe essere con molta probabilità Dinoptera collaris, confermate? Molto presente su Crataegus e su diverse ombrellifere.
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/06/2012, 16:08 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Ciao a tutti  dovrebbe essere con molta probabilità Dinoptera collaris, confermate? 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 05/06/2012, 16:32 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Anche questa, credevo che ci fosse all'Elba.......ma fino ad ora nulla da fare, nonostante io stia ombrellando di tutto, dall'Ulivo el Gelsomino!! Bell'animale!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 06/06/2012, 22:09 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Grazie per la conferma!! FORBIX ha scritto: Anche questa, credevo che ci fosse all'Elba.......ma fino ad ora nulla da fare, nonostante io stia ombrellando di tutto, dall'Ulivo el Gelsomino!! Bell'animale!!  Leonardo ne ho trovate molte (anche 5-6 per pianta) su Filipendula vulgaris, prova a battere quella, però con lo stuzzicadenti!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/06/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
FORBIX ha scritto: Anche questa, credevo che ci fosse all'Elba.......ma fino ad ora nulla da fare, nonostante io stia ombrellando di tutto, dall'Ulivo el Gelsomino!! Bell'animale!!  Ho idea che questa all'Elba potrebbe non esserci proprio, o almeno essere estremamente localizzata, perchè di solito, anche qui, si trova generalmente in montagna, in zone con boschi freschi, mesofili, mentre non mi pare di averla trovata molto di rado in aree più in basso o in ambienti più xerici o termofili. In pratica la trovo di solito nelle castagnete, quercete ad una certa quota, faggete miste (con aceri, maggiociondoli, sorbi e la solita flora di quegli ambienti). Forse l'Elba è troppo mediterranea.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 06/06/2012, 23:30 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Dove l'ho trovato io è un bosco a roverelle e orniello, sui 450 metri, non poi cosi montana come località. Sicuramente all'Elba l'ambiente è molto più caldo! In questi luoghi trovo molte Anthaxia hungarica, che se non ricordo male è un'altra specie che cerchi ma che non trovi?!  Le due cose possono essere collegate, sarà un tipo di ambiente che all'Elba è raro oppure non c'è proprio!  Ci sono boschi misti a roverelle e orniello li da te?
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 06/06/2012, 23:35 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Mimmo011 ha scritto: Ci sono boschi misti a roverelle e orniello li da te? Frassini si....Castagni si.......ma Roverelle rarissime ed estremamente localizzate!! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 06/06/2012, 23:43 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Caspita, ci sono i castagni e non ci sono le roverelle?!?!?! Quindi ambienti "freschi" ci sono! Forse ti conviene cercare li!
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/06/2012, 23:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: In questi luoghi trovo molte Anthaxia hungarica, che se non ricordo male è un'altra specie che cerchi ma che non trovi?!  Le due cose possono essere collegate, sarà un tipo di ambiente che all'Elba è raro oppure non c'è proprio!  Ci sono boschi misti a roverelle e orniello li da te? La pianta ospite preferita dall'Anthaxia hungarica è proprio l'orniello, anche se è polifaga. Per l'hungarica, mi pare veramente strano che non la trovi all'Elba. In Lazio e Toscana è comune un po' ovunque, soprattutto a basse e medie quote. Ne ho trovata una perfino lunedì, al Tuscolo, dove ero andato per meno di mezz'ora. Non che sia strana come località, ma pioveva, eppure questa stava lo stesso su una margherita gialla.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 06/06/2012, 23:51 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Anche io li vedo praticamente dappertutto!! Però quasi sempre maschi, di femmine 3 o 4 in tutto! Maurizio come mai questo?? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 06/06/2012, 23:55 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Anche io li vedo praticamente dappertutto!! Però quasi sempre maschi, di femmine 3 o 4 in tutto! Maurizio come mai questo??  E' strano, perchè in genere i maschi in questa specie sono circa quanto le femmine, o poco di più. Forse è stato solo un caso.
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 07/06/2012, 0:01 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: E' strano, perchè in genere i maschi in questa specie sono circa quanto le femmine, o poco di più. Forse è stato solo un caso. E' più di un mese che sto uscendo quasi tutti i giorni, 3-4 femmine li ho visti in tutto questo tempo!! Forse quentano posti diversi dai maschi?? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 07/06/2012, 0:36 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: E' strano, perchè in genere i maschi in questa specie sono circa quanto le femmine, o poco di più. Forse è stato solo un caso. E' più di un mese che sto uscendo quasi tutti i giorni, 3-4 femmine li ho visti in tutto questo tempo!! Forse quentano posti diversi dai maschi??  Per nutrirsi fanno esattamente le stesse cose. Al massimo il comportamento può essere diverso solo perchè le femmine devono deporre le uova e i maschi no.
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 24/06/2012, 18:21 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: In questi luoghi trovo molte Anthaxia hungarica, che se non ricordo male è un'altra specie che cerchi ma che non trovi?!  Le due cose possono essere collegate, sarà un tipo di ambiente che all'Elba è raro oppure non c'è proprio!  Ci sono boschi misti a roverelle e orniello li da te? La pianta ospite preferita dall'Anthaxia hungarica è proprio l'orniello, anche se è polifaga. Per l'hungarica, mi pare veramente strano che non la trovi all'Elba. In Lazio e Toscana è comune un po' ovunque, soprattutto a basse e medie quote. Ne ho trovata una perfino lunedì, al Tuscolo, dove ero andato per meno di mezz'ora. Non che sia strana come località, ma pioveva, eppure questa stava lo stesso su una margherita gialla. Ciao Maurizio, ecco un altro caso (come quello relativo alla tipologia di fiori preferita dalle Anthaxia) in cui le mie, seppur ancora brevi, esperienze sono diverse. Nella mia zona ci sono molti boschi selvaggi a roverella-carpino nero-orniello. Quest'ultima pianta e' comunissima ed in alcune zone prevalente. Eppure di A. hungarica nemmeno l'ombra! Ci sono le nitidula, thalassophila, qualcos'altro, ma ZERO hungarica. E la cosa mi rattrista  Devo cercare di capire come mai qui non ci sono!
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 24/06/2012, 18:48 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mimmo011 ha scritto: Julodis ha scritto: E' strano, perchè in genere i maschi in questa specie sono circa quanto le femmine, o poco di più. Forse è stato solo un caso. E' più di un mese che sto uscendo quasi tutti i giorni, 3-4 femmine li ho visti in tutto questo tempo!! Forse quentano posti diversi dai maschi??  Le femmine di hungarica sono timide! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|