Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 19:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Phyllobius (Parnemoicus) viridicollis (Fabricius, 1792) - Curculionidae

8.VI.2012 - ITALIA - Lazio - RI, Terminillo, 1700 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 09/06/2012, 20:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Piccoli curculionidi (2-3 mm) su un cardo non identificato. Numerosi, ma solo su quella singola pianta.

Lazio, Rieti, Terminillo, 1700 m, 8.VI.2012, M. Gigli legit

Terminillo_6-VI-2012_CN029.JPG



Terminillo_6-VI-2012_CN030.JPG


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 10/06/2012, 5:22 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Ma che belle bestioline!!! :p
Ricordano il Phyllobius (Parnemoicus) viridicollis (Fabricius 1792), che però con i cardi non c'entra nulla!!!! :( :? :roll:

....immagino che non ne hai presi vero? :to:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 10/06/2012, 8:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Erano sulle foglie della rosetta del cardo (aveva solo quelle!) e stranamente, a differenza di altri Curculionidi simili, appena sfiorata la pianta si sono lasciati tutti cadere a terra, o meglio, in quell'intrico di pianticelle basse, radici e frammenti vegetali che copriva il terreno. Non mi aspettavo fossero così reattivi e sono riuscito a prenderne solo 3 o 4 esemplari.

In quanto alla specie hai ragione, somigliano moltissimo a Phyllobius (Parnemoicus) viridicollis. Forse si adattano a mangiare cose diverse secondo la situazione.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 10/06/2012, 14:07 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Le piante ospiti dovrebbero essere arbustive e arboree. Ti ricordi quali essenze di questo tipo c'erano nei dintorni??
Con l'altitudine ci siamo. Sembrerebbe specie che gradisce certe altezze!!! :D :D
Grazie Maurizio.

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Curculionidae - Lazio
MessaggioInviato: 10/06/2012, 14:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/12/2010, 15:21
Messaggi: 1430
Località: San Giovanni in Marignano (RN)
Nome: Fabio Talamelli
:ok: forse erano in gita ti piacere

_________________
Fabio Talamelli
Centro Studi Naturalistici Valconca
talamellif@libero.it
http://www.csnvalconca.it
Tel. 3384150775


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: