Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 14/07/2025, 15:33

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Ocydromus (Ocydromus) decorus decorus (Panzer, 1799) - Carabidae

22.IV.2012 - ITALY - Toscana - PI, Chianni


new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]
Author Message
PostPosted: 13/06/2012, 11:09 
User avatar

Joined: 12/07/2010, 15:33
Posts: 2277
Location: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
lunghezza 5,5
sotto sassi


Immagine 066.jpg

Immagine 064.jpg

Immagine 063.jpg

Immagine 062.jpg

Immagine 061.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profile
 Post subject: Re: carabide da ID
PostPosted: 13/06/2012, 13:48 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao stefano

Ocydromus (Ocydromus) decorus decorus (Panzer, 1799)

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 13/06/2012, 21:58 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Ciao Maurizio, sei certo che siano uguali? L'altro è certamente un O. decorus, ma questo mi lascia perplesso. Non è puttosto un Peryphanes? La lucentezza mi farebbe propendere per questo.

_________________
Riccardo


Top
profile
PostPosted: 13/06/2012, 23:38 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao riccardo, la lucentezza ha lasciato un po' perplesso anche me... ma si tratta probabilmente di un artefatto, la 4a foto dall'alto, anche se il capo non è visibile in toto, mostra chiaramente alcuni punti nell'area postoculare, anche presso la linea mediana, quindi Peryphanes (od Ocyturanes) direi di no... e con il pronoto così spianato, escluderei anche il complesso siculus

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 14/06/2012, 12:39 
User avatar

Joined: 08/05/2010, 22:25
Posts: 1455
Location: Milano
Nome: Riccardo Sciaky
Non vorrei fare sempre il polemico, ma io non credo che possano essere veramente la stessa cosa: ho provato a schiarire un po' le foto e le ripropongo qui ruotate (se qualcuno me le sa anche mettere affiancate lo ringrazio). La diversa lucentezza, la diversa forma del pronoto, la diversa convessità oculare, addirittura ho l'impressione che quella diversa da O. decorus abbia i femori un po' oscurati; tutto ciò mi sembra che delinei due specie differenti, una delle quali mi sembra un Peryphanes.

Guarda bene e dammi il tuo parere, per favore.

Stefano, non riesci a fare delle foto più visibili?

Buona giornata ;)


O. decorus.jpg

Peryphanes.jpg


_________________
Riccardo
Top
profile
PostPosted: 14/06/2012, 19:47 
User avatar

Joined: 08/11/2010, 12:40
Posts: 1722
Location: Brescia
Nome: Mauro Agosti
Ciao a tutti e due, se posso dire la mia, concordo con Riccardo...
Oltre a lucentezza, forma e proporzioni che potrebbero essere dovuti alla fotografia, c'è un altro carattere che secondo me è importante, ovvero che in questo esemplare la carena postangolare è netta e ben visibile, mentre nell'altro, come in effetti è in O. decorus, non lo è.
:hi:


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 14:25 
User avatar

Joined: 12/07/2010, 15:33
Posts: 2277
Location: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
scusate il ritardo ma sono da 3-4 giorni senza internet! e oggi scrocco dalla mia ragazza!
per quel che conta li avevo postati separati perchè sembravano diversi anche a me....
comunque vedo di farvi alcune foto migliori.
Che particolare vi interessa di preciso?
ciao e grazie a tutti per il momento

_________________
Stefano Cosimi


Top
profile
PostPosted: 16/06/2012, 23:04 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:31
Posts: 9527
Location: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao stefano

anzitutto, una buona foto del capo, per vedere se ci sono realmente i punti postoculari (e in questo caso è un Ocydromus s. str.), oppure no (e in questo caso potrebbe essere un Peryphanes... oppure un Ocyturanes)

e una del pronoto, per vedere: 1) se è microreticolato su tutta la superficie, o al centro è liscio e lucido; 2) la conformazione esatta delle pieghe postangolari

così restringiamo il campo :D ...

_________________
*****************
Image maurizio


Top
profile
PostPosted: 17/06/2012, 21:09 
User avatar

Joined: 12/07/2010, 15:33
Posts: 2277
Location: Casale Marittimo (PI)
Nome: Stefano Cosimi
così ci si capisce qualcosa di più??

p.s.: scusate ma mi sono accorto che c'è stato un disguido con le date e i luoghi! sia questo che l'altro provengono da Chianni (PI) raccolti il 22-IV sotto i sassi lungo le rive di un torrente e sono lunghi sui 5,5 mm.
non so perchè ma ho preso i dati sbagliati. Chiedo agli amministratori se possono cambiare i dati!
grazie mille.


Immagine 134.jpg

Immagine 133.jpg

Immagine 132.jpg

Immagine 130.jpg


_________________
Stefano Cosimi
Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 9 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: