| Autore |
Messaggio |
|
sarahpogue
|
Inviato: 19/06/2012, 16:14 |
|
Iscritto il: 21/07/2011, 17:34 Messaggi: 30
Nome: Sarah Pogue
|
|
Ho visto questo ragno in un'oliveto nel nord-est del Portogallo il 30 giugno 2011.
Non sono riuscita ad identificarlo - se qualcuno riesce a dirmi che cos'e' sarei molto grata.
Grazie in anticipio.
|
|
| Top |
|
 |
|
antoEandrea
|
Inviato: 19/06/2012, 21:55 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
|
Argiope cf trifasciata (Forskal, 1775) -Araneidae
_________________ Ciao Antonella
|
|
| Top |
|
 |
|
Henry
|
Inviato: 20/06/2012, 1:02 |
|
Iscritto il: 24/04/2012, 12:28 Messaggi: 13
Nome: Enrico Simeon
|
|
Non si tratta di Argiope trifasciata.
Potrebbe essere Argiope acuminata ma non si sa niente su di essa. Non è mai stata raccolta o determinata.. interessante
|
|
| Top |
|
 |
|
antoEandrea
|
Inviato: 20/06/2012, 11:13 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
|
_________________ Ciao Antonella
|
|
| Top |
|
 |
|
antoEandrea
|
Inviato: 20/06/2012, 12:09 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Per quanto riguarda " Argiope acuminata": Cita: Se consideran como nomina dubia una serie de nombres científicos de especies descritas por el P. Pelegrin Franganillo Balboa, S.J. que por las siguientes razones se hace imposible su identificación:
- Las escuetas descripciones originales y - porque entre el material recuperado de la Colección de Franganillo (Lastra, 1974 y 1975) no se encuentran los tipos de las especies relacionados a continuación, razón por la cual se consideran perdidos: Araneus sericinus Roewer, 1951 Argiope acuminata Franganillo, 1920 Eresus robustus Franganillo, 1918 Linyphia ulicicolens Franganillo, 1920 ...... ...... Fonte: http://gia.sea-entomologia.org/cata_intro2_es.html
_________________ Ciao Antonella
|
|
| Top |
|
 |
|
Henry
|
Inviato: 20/06/2012, 14:19 |
|
Iscritto il: 24/04/2012, 12:28 Messaggi: 13
Nome: Enrico Simeon
|
|
Le foto che hai trovato sono interessanti, ma servirebbe una foto dei genitali per identificare correttamente A. trifasciata. La forma dell'opistosoma è notevolmente diversa. E' vero che ci sono esemplari con opistosoma abbastanza allungato, ma non presentano una punta così evidente. Insomma si discosta notevolmente dalla forma classica di A. trifasciata.
Sia di esemplari maschili che femminili.
Riguardo alla specie A. acuminata ero al corrente di tutti i problemi a riguardo, però sul Platnick A. acuminata non è messa in Nomen dubium. Ciononostante visto che nessun esemplare probabilmente è stato collezionato, probabilmente non è valida. Quello che mi fa pensare, è che potrebbe essere una specie differente ancora.
Hai trovato una foto anche dei genitali per caso?
|
|
| Top |
|
 |
|
antoEandrea
|
Inviato: 20/06/2012, 16:22 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
|
| Top |
|
 |
|
Henry
|
Inviato: 20/06/2012, 18:34 |
|
Iscritto il: 24/04/2012, 12:28 Messaggi: 13
Nome: Enrico Simeon
|
mmm Mi hai quasi convinto, anche se l'habitus non mi pare corrisponda esattamente.. A questo punto è molto probabile che tu abbia ragione, quello che probabilmente mi ha tratto in inganno è l'esagerata forma a punta dell'opistosoma, cosa non riscontrata in altri maschi 
|
|
| Top |
|
 |
|
antoEandrea
|
Inviato: 20/06/2012, 19:21 |
|
Iscritto il: 21/08/2010, 17:06 Messaggi: 849 Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
|
Cita: Mi hai quasi convinto, anche se l'habitus non mi pare corrisponda esattamente.. A questo punto è molto probabile che tu abbia ragione Non voglio aver ragione per forza  , apposta avevo messo un bel cf... nulla vieta di tenere questo ragno sott'occhio, qualora ricapitasse sappiamo che in Portogallo e Spagna c'è questa forma strana la cui identità è da verificare e/o appurare  .
_________________ Ciao Antonella
|
|
| Top |
|
 |
|