Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/05/2025, 20:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

in Grecia dalla Romania e Bulgaria (18 maggio - 1 giugno 2012)



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 52 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/06/2012, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
cosmln ha scritto:
Chalcophora detrita (Klug, 1829), un adulto e una larva (almeno credo che sia da la stessa specie :D )

Si, dovrebbe essere la sua larva.

La Tentyria per esclusione dovrebbe essere Tentyria rotundata, anche se vista così mi ricorda tanto le nostre T. grossa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 11/06/2012, 9:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3222
Nome: Marco Uliana
Ciao Cosmin, complimenti per le belle raccolte!


Maurizio Bollino ha scritto:
Ciao Cosmin,
innanzitutto bentornati!

cosmln ha scritto:
Eulasia ... ma quale?
Eulasia.jpg



Potrebbe essere Eulasia arctos martes.


:no: Maurizio, ti devo smentire... questa è E. bicolor


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 17:12 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Julodis ha scritto:
cosmln ha scritto:
Chalcophora detrita (Klug, 1829), un adulto e una larva (almeno credo che sia da la stessa specie :D )

Si, dovrebbe essere la sua larva.

La Tentyria per esclusione dovrebbe essere Tentyria rotundata, anche se vista così mi ricorda tanto le nostre T. grossa.


grazie e grazie Maurizio !

Glaphyrus ha scritto:
... questa è E. bicolor


grazie Marco !

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Glaphyrus ha scritto:

Maurizio Bollino ha scritto:
Potrebbe essere Eulasia arctos martes.


:no: Maurizio, ti devo smentire... questa è E. bicolor


Grazie Marco,
ero in dubbio, infatti.

:hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 17:30 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
27.maggio.2012

siamo partiti dal Peloponese per andare in Monte Parnassos, in un posto indicato buono per D.vincenzae... quel posto e stato parcorso e parcorso e parcorso e parcorso da altri :cry: :cry: , quasi nessun insetto li. Li Georgi ha trovato anche un maschio di Mallosia graeca (l'unico visto in tutti questi giorni). Vicino in un altro posto ho trovato questa Vadonia ... per ora per me solo Vadonia :D

IMG_9425_Vadonia.jpg



dopo abiamo cercato di andare a una altitudine piu alta ma stava piovere e dopo un po pioveva e cosi siamo andati piu a nord (ancora in Monte Parnassos) in un posto dove ho trovato qualche ani fa Oberea taygetana, vedi qui.

Oberea (Amaurostoma) taygetana Pic, 1901 - ritornero su questa piu tardi.
IMG_9450_Oberea_taygetana.jpg



Anche questo anno sono stato fortunato di trovare li una Parmena pubescens (Dalman, 1817)
IMG_9453_Parmena_pubescens.jpg



Avevo inizialmente deciso di restare per la notte li ma una grande tempesta era gia li e cosi siamo andati su strada con la direzione Meteora.

seguirà ...

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 19:00 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
28.maggio.2012

primo giorno a Meteora, obiettivo Aegomorphus krueperi Kraatz, 1859 ... solo Giorgi ha trovato un esemplare su una fiore :!: :!: :!: di qualche margherita.

e stato un bel giorno :) anche se senza A.krueperi.

questo bel e grande (cca 3 cm :!: :!: ) meloido e stato travato da Gabriela, qualcuno sa cosa ce?
IMG_9462_undet.jpg



Anche un po di tenebrionidi...
Blaps ?
IMG_9464_Blaps.jpg



questo grande (quasi 3 cm) e stato trovato sotto corteccia, non lo consco :D
IMG_9468_undet.jpg



Pimelia ?
IMG_9521_Pimelia.jpg



questa grande cimica lo trovata per la prima volta comodo da fotografare, fin ora ho sempre trovato questa su rami come Capnodis. chi è?
IMG_9472_undet.jpg



qualche cerambicidi
Oxylia duponcheli (Brullé, 1832)
IMG_9517_Oxylia_duponcheli.jpg



Pilemia hirsutula (Frölich, 1793)
IMG_9497_Pilemia_hirsutula.jpg



e altre :D
Cetonia aurata (Linnaeus, 1758)
IMG_9523_Cetonia_aurata.jpg



Eulasia (Vittateulasia) pareyssei (Brulle 1832) e un Pygopleurus.
IMG_9531_glaphyrid.jpg



e per quidere il giorno un mostro di cca 1,8 m - Elaphe quatuorlineata (Lacépède, 1789)
IMG_9557_Elaphe_quatuorlineata.jpg



nella sera siamo andati a Katara Pass (solo vicino perche era chiuso) per metter trapole per Carabus arcadicus.

seguirà ...

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 20:18 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao cosmin

la grande cimice è Apodiphus amygdali (Germar, 1817) - Pentatomidae Pentatominae Halyini

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
gomphus ha scritto:
ciao cosmin

la grande cimice è Apodiphus amygdali (Germar, 1817) - Pentatomidae Pentatominae Halyini


Ciao Maurizio :D

grazie :lov2: :lov2: :lov2:

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 20:34 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
29.maggio.2012

ancora in Meteora, tutta la notte e mattina piove ... ma dopo 12 un po di sole e ho deciso di andare in foresta.

Gabriela ha trovato un Carabus arcadicus e dopo, il primo Aegomorphus krueperi :hp: :hp: , e una specia cosi bella.
IMG_9606_Aegomorphus_krueperi.jpg



ho trovato anche un po di Dorcadion (Pedestredorcadion) thessalicum (Pic, 1916)
IMG_9570_Dorcadion_thessalicum.jpg



e un Rhagium (Megarhagium) sycophanta (Schrank, 1781)
IMG_9587_Rhagium_sycophanta.jpg



una coppia di Pachycarus in fronte di tana, femmina sfuggito dentro :)
IMG_9600 _Pachycarus.jpg



molti Libythea celtis (Laicharting, 1782)
IMG_9617_Libythea_celtis.jpg



una coppia di Bradyporus dasypus (Illiger, 1800)
IMG_9625_Bradyporus_dasypus.jpg

IMG_9622_Bradyporus_dasypus.jpg



e una femmina di Libelloides macaronius (Scopoli, 1763)
IMG_9633_Libelloides_macaronius.jpg



seguirà ...

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
30.maggio.2012

dalla Meteora prima siamo andati in direzione di Katara Pass per predere le trapole, nessun Carabus arcadicus :cry: :cry: .

Dopo siamo andati in direzione di Vikos-Aoos Gorge e con ultima destinazione dintorni di Konitsa.

faccia a faccia con Libelloides lacteus (Brullè, 1832) :D
IMG_9662_Libelloides_lacteus.jpg



una femmina di Pygopleurus
IMG_9692_Pygopleurus.jpg



un'armata di Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) (una conferma e benvenuta)
IMG_9679_Cyaniris_semiargus.jpg



un maschio di Dorcadion (Pedestredorcadion) kozanii Breuning, 1962 (almeno credo che questa e la specia)
IMG_9676_Dorcadion_kozanii.jpg



e un maschio di Empusa, non so quale specie
IMG_9699_Empusa.jpg



continua ...

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 21:49 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
31.maggio.2012

nella sera precedenta Gabriela ha scelto un bel posto per la notte e in mattina a 8.30 ho trovato il mio primo Amphicoma graeca (Nikodym, 2009). Ho ricevutto aiuto da Maurizio per un posto ma li non era bello per la notte. Maurizio ha gia fatto qualche observazioni qui ma alcune delle mie observazioni contraddire le sue ... io non ho observato nessun interazzione con altri maschi ma qui le condizione sono stati diverse, in mio caso erano molti esemplari, in 1 metro quadrato ho vista anche piu di 20 maschio volare. Voglio anche dire che io non ho visto una insetta che ha un istinto di sopravvivenza cosi ridotto. Un glafirido normale se sfuggito dalla rette e volato via, questi NO. Questi sono hanno ripreso il loro volo normale.

Ma con Amphicoma graeca (Nikodym, 2009) e stato un esperienza indimenticabile.
IMG_9744_Amphicoma_graeca.jpg



e altre
Pedostrangalia verticalis (Germar, 1822)
IMG_9734_Pedostrangalia_verticalis.jpg



una Podisma e un maschio di Pygopleurus
IMG_9736_PodismaPygopleurus.jpg



continua ...

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 22:00 
Avatar utente

Iscritto il: 19/09/2009, 22:25
Messaggi: 5907
Località: Brescia
Nome: Vinicio Salami
:ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok: :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/06/2012, 22:07 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
1.giugno.2012

e con questo experienza Grecia per ora e finita.

dopo che siamo stati per un po turisti in Edessa siamo andati in Mount Kaimakcalan, ancora a piu di 1800 m era abbastanza neve e con un po di fortuna aviamo trovato un po di Dorcadion (Pedestredorcadion) kaimakcalanum (Jurecek, 1929) (per ora uso questo nome :) ).

maschio di Dorcadion (Pedestredorcadion) kaimakcalanum (Jurecek, 1929)
IMG_9861_Dorcadion_kaimakcalanum.jpg



e finito.

grazie a tutti voi per commenti e vostre visite.
e un grande grazie a Maurizio Bollino e Zdenko Lucbauer (Zdeno) per aiuto con informazioni di localita per alcune specie. sfortunatamente il tempo non e stato con noi e non ho riuscito a trovare tutto che ho voluto ma comunque non ho tornato con mani vuote :)

:hi: :hi: :hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
Messaggi: 761
Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
cosmln ha scritto:
questo grande (quasi 3 cm) e stato trovato sotto corteccia, non lo consco :D
IMG_9468_undet.jpg

...


:arrow: Muzimes collaris (Fabricius, 1787)


Top
profilo
MessaggioInviato: 24/06/2012, 0:16 
Avatar utente

Iscritto il: 16/05/2010, 14:26
Messaggi: 761
Località: United Kingdom
Nome: Zdenko Lucbauer
cosmln ha scritto:
un maschio di Dorcadion (Pedestredorcadion) kozanii Breuning, 1962 (almeno credo che questa e la specia)
IMG_9676_Dorcadion_kozanii.jpg
...


:no: , :arrow: Dorcadion (Pedestredorcadion) etruscum bravardi Pic, 1916

and that thessalicum from Meteora is ssp. thessalicum.

:ok:

:hi:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 52 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: