Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 19:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schöenherr, 1817) Dettagli della specie

25.VI.2012 - ITALIA - Lazio - RM, Sughereta di Pomezia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/06/2012, 17:24 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Sfarfallato oggi da legna di Quercus sp. raccolta il 4-II-2012

Non riesco a capire quale sia la differenza tra X. arvicola e X. antilope, qualcuno sarebbe così gentile da illuminarmi :roll:


IMG_6579.JPG


_________________
Fabio Turchetti
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylotrechus
MessaggioInviato: 25/06/2012, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Xylotrechus (Xylotrechus) antilope antilope (Schönherr, 1817) - Cerambycidae

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylotrechus
MessaggioInviato: 25/06/2012, 17:36 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Allora ci avevo preso :hp: è per via dei disegni gialli meno marcati?

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylotrechus
MessaggioInviato: 25/06/2012, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
beh sono proprio due specie diverse in effetti.
Intanto mediamente arvicola è più grande, poi i disegni elitrali sono diversi. In antilope le linee gialle sono molto più sottili e di un giallo sbiadito.
La linea umerale è obliqua in antilope.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/06/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2011, 21:10
Messaggi: 1981
Nome: Umberto Devincenzo
Bellissimo Fabiooooooooo!! :lov3: :lov3: :ok:

_________________
"La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali, è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono."
Charles Darwin


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Xylotrechus
MessaggioInviato: 25/06/2012, 22:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
La linea umerale è obliqua in antilope.

Quello è il carattere di solitopiù facile da individuare, visto che in arvicola le due macchie omerali sono trasversali.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2012, 8:37 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Solitamnete se ne possono trovare molti piazzando le trappole dolci aeree :)
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: