Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 18:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Coccinella (Neococcinella) undecimpunctata Linnaeus, 1758 - Coccinellidae

31.V.2012 - ITALIA - Campania - SA, Perito


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2012, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1560
Nome: Enzo Colabella
Di quale specie si tratta secondo voi? Vedo 9 punti grandi più 2 piccoli sul posteriore, giusto? :roll:


DSCN5049.jpg


_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra coccinella
MessaggioInviato: 26/06/2012, 22:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Questa mi pare Coccinella (Neococcinella) undecimpunctata Linnaeus, 1758

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra coccinella
MessaggioInviato: 26/06/2012, 22:47 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
A me sembra di notare le due protuberanze tipiche di Harmonia axyridis :roll:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra coccinella
MessaggioInviato: 27/06/2012, 1:21 
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 15:50
Messaggi: 1560
Nome: Enzo Colabella
Mi sembra di capire, in base alle risposte date nell'altra mia richiesta che riconducono alla stessa specie seppur immatura, che la determinazione corretta sia quella data da Julodis, ovvero Coccinella (Neococcinella) undecimpunctata Linnaeus, 1758, giusto?
Grazie comunque ad entrambi per essere intervenuti :birra:

_________________
:hi: Enzo
www.enzocolabella.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra coccinella
MessaggioInviato: 27/06/2012, 6:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mentre per l'esemplare immaturo dell'altra discussione qualche dubbio rimane, perchè le coccinelle appena sfarfallate non hanno ancora la loro colorazione definitiva, e anche specie diverse possono apparire molto simili, specialmente in foto (qui, ad esempio, c'è una foto di Harmonia axyridis appena uscita dalla pupa e non è poi così diversa). In questo caso sono abbastanza sicuro che non sia questa specie importata, bensì C. undecimpunctata. Anche la forma della macchia sullo scutello mi pare abbastanza caratteristica. Ma come dico spesso, IO NON SONO UNO SPECIALISTA DI COCCINELLIDAE! Quindi tutto può essere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Altra coccinella
MessaggioInviato: 27/06/2012, 7:30 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Mentre per l'esemplare immaturo dell'altra discussione qualche dubbio rimane, perchè le coccinelle appena sfarfallate non hanno ancora la loro colorazione definitiva, e anche specie diverse possono apparire molto simili, specialmente in foto (qui, ad esempio, c'è una foto di Harmonia axyridis appena uscita dalla pupa e non è poi così diversa). In questo caso sono abbastanza sicuro che non sia questa specie importata, bensì C. undecimpunctata. Anche la forma della macchia sullo scutello mi pare abbastanza caratteristica. Ma come dico spesso, IO NON SONO UNO SPECIALISTA DI COCCINELLIDAE! Quindi tutto può essere.

Non fare il modesto! :gh: :gh: :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: