| Autore |
Messaggio |
|
Sleepy Moose
|
Inviato: 27/06/2012, 22:21 |
|
Iscritto il: 21/05/2010, 23:05 Messaggi: 2982 Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
|
Credo si trovino ovunque (o quasi  ) Qui da me (appennino tosco-romagnolo; 430 metri s.l.m.) ieri notte ne ho trovati 3 (due femmine - delle quali una morta ed una viva - ed un maschietto con corno piccolo, morto) tra le case del paese. Non li ho però presi. 
_________________ Carlo Massarone
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 27/06/2012, 22:25 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie Carlo Allora dovrò cercarli meglio in qualche altro ambiente 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
marco villa
|
Inviato: 27/06/2012, 23:02 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5635 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Non è raro trovare larve ed adulti da maggio fino ad agosto nelle vecchie foreste di latifogli. Gli esemplari si sviluppano in materiale ligneo decomposto. Io ho anche trovato esemplari in spiaggia, probabilmente gli esemplari non erano riusciti a nascondersi prima che fosse mattino e stavano morendo di caldo. Ciao 
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 28/06/2012, 1:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
E' una specie molto comune, vive in una grande varietà di ambienti e si accontenta veramente di poco. Qui si trovano dal mare (guarda cosa basta alle larve per svilupparsi, qui) fino ad almeno 1000 m di altitudine. Le larve si sviluppano particolarmente nel vecchio legno di quercia, soprattutto la parte sotterranea, ma anche di qualunque altra pianta, e pure nel terreno ricco di humus. Si trovano nei boschi, nella campagna aperta, a patto che ci sia qualche albero o resti, anche lungo le strade, sulle spiagge, come hai visto, e perfino in città, dove le larve riescono a svilupparsi addirittura alla base degli alberi piantati sui marciapiedi. Quindi quasi ovunque. Comunque è sempre una bella bestia, uno dei Coleotteri più grandi della nostra Fauna.
|
|
| Top |
|
 |
|
VanHelsing
|
Inviato: 28/06/2012, 9:37 |
|
Iscritto il: 10/10/2010, 20:26 Messaggi: 143 Località: Verona
Nome: Gianluca
|
Daniele Maccapani ha scritto: marco villa ha scritto: Bravissimo! L'insetto i questione è abbastanza raro, soprattutto negli ultimi anni. Per fortuna che dalle mie parti sono comunissimi e di solito almeno 15 all'estate li trovo! ...
Anche dalle mie parti sono abbastanza comuni, ma li ho sempre trovati solo in ambiente retrodunale (si dice così  ), presso le spiagge di Volano (FE)... E' una cosa tipica di questa specie, o si trova anche in altri ambienti?  Questo esemplare l'ho trovato in aperta campagna! Sotto la terra ancora in letargo  ( se si può definire così )
|
|
| Top |
|
 |
|
Daniele Maccapani
|
Inviato: 28/06/2012, 13:33 |
|
Iscritto il: 09/06/2012, 20:57 Messaggi: 4282 Località: Mesola (FE)
Nome: Daniele Maccapani
|
Grazie a tutti delle informazioni  ! Probabilmente non li ho mai trovati in altri ambienti perchè finora ho sempre cercato a distanze brevi da casa mia, trovando quasi esclusivamente pinete... Magari potrebbe essercene una popolazione nel Bosco della Mesola, ma non credo che li si possa cacciare 
_________________ "Lasciate questo mondo un po' migliore di come lo avete trovato" (Sir Robert Baden Powell) Daniele
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 28/06/2012, 13:57 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
|
| Top |
|
 |
|
Fabio Turchetti
|
Inviato: 15/09/2012, 0:22 |
|
Iscritto il: 19/06/2011, 12:39 Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
|
Un altro Oryctes da archiviare 
_________________ Fabio Turchetti
|
|
| Top |
|
 |
|
Naza15
|
Inviato: 22/12/2012, 10:54 |
|
Iscritto il: 19/12/2012, 16:19 Messaggi: 30
Nome: nazareno acinelli
|
anche dalle mie parti (Isola d'Elba) questi coleotteri non sono molto comuni ma li allevo aggiungendo qualche esemplare al luogo ma la peggio cosa è quando vedo la gente che li pesta di proposito 
Ultima modifica di Naza15 il 22/12/2012, 11:08, modificato 2 volte in totale.
|
|
| Top |
|
 |
|
Naza15
|
Inviato: 22/12/2012, 11:04 |
|
Iscritto il: 19/12/2012, 16:19 Messaggi: 30
Nome: nazareno acinelli
|
io ne ho trovato uno in questi giorni,e di dicembre non mi era mai capitato di vederne uno sapete dirmi com'è possibile 
|
|
| Top |
|
 |
|
Federico A.
|
Inviato: 22/12/2012, 14:58 |
|
Iscritto il: 02/06/2012, 11:02 Messaggi: 434 Località: Quartucciu ( Cagliari )
Nome: Federico Alamanni
|
qui è molto comune lo trovo sia in campagna che al mare e addirittura in città , a volte anche molto numeroso 
_________________ Federico Alamanni federico.alamanni@gmail.com
|
|
| Top |
|
 |
|