Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 06/05/2025, 22:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cerambyx welensii (Küster, 1845) Dettagli della specie

V.2012 - ITALIA - Campania - SA, Punta Licosa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/06/2012, 9:33 
 

Iscritto il: 29/06/2012, 18:27
Messaggi: 17
Nome: Gabriele de Filippo
La forma delle elitre mi sembra quella di welensii, ma la pubescenza quella di cerdo. Quali sono i caratteri importanti per distinguere le due specie?

__DSC2638.jpg



Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 9:41 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Per me questo è C.welensii. :oops:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 10:00 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Concordo con Leonardo: Cerambyx welensii (Küster, 1846).
In sintesi, i caratteri che lo distinguono da Cerambyx cerdo, sono i seguenti:

Pronoto glabro, rugoso, con pliche traverse, da ciascun lato con una sporgenza spiniforme. Elitre quasi glabre nella metà anteriore, ristrette indietro e rugose fino all’apice, che è troncato.
Antenne nel maschio assai più lunghe del corpo…......................................................................……….cerdo Linnaeus, 1758

Il dente laterale del pronoto è più ottuso. Le elitre sono interamente ricoperte di una fine pubescenza coricata bianco-gialliccia, subparallele e poco ristrette posteriormente, con un’evidente e densa punteggiatura nella metà posteriore. L’apice delle elitre è arrotondato, con la spina suturale molto pronunciata.
Antenne nel maschio più lunghe del corpo di uno, massimo tre articoli………….welensii (Küster, 1846)

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/06/2012, 18:35 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
La diversa rugosità del protorace da sola permette di differenziare le due specie abbastanza facilmente.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: