Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 29/05/2025, 7:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Deudora) gemmata gemmata (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

2.VII.2012 - ITALIA - Sardegna - OT, Arzachena


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/07/2012, 1:08 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 1:40
Messaggi: 59
Località: Luogosanto (OT)
Nome: Caterina Azara
Un ciao a voi tutti! ;)
stamattina, di fronte ad un centro visite di un monumento archeologico gallurese, ho scattato qualche foto a questo piccolo Buprestidae, di circa 8 mm, in un prato ormai quasi del tutto secco,con ancora qualche rado ciuffo verde di graminacee, di Echium e qualche asteracea a fiori gialli. Intorno macchia mediterranea, con diverse siepi di rovi. Salix atrocinerea ed ontani neri in un vicino torrente.
sarebbe possibile determinarlo, nonostante le pessime foto?
Grazie in anticipo...
:hi:
Caterina


bup 5.jpg

bup. 4.jpg

bup 3.jpg

bup 2.jpg

bup 1.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae gallurese
MessaggioInviato: 03/07/2012, 3:06 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
che bello, una Sphenoptera ... e io mi fermo :)

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae gallurese
MessaggioInviato: 03/07/2012, 5:52 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1158
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
It looks like Sphenoptera (Deudora) rauca (Fabricius, 1787) for me. I hope to not get wrong.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae gallurese
MessaggioInviato: 03/07/2012, 7:07 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Per l'aspetto e per l'ambiente, direi che si tratta di Sphenoptera (Deudora) gemmata (Olivier, 1790). Non sempre facile da distinguere dalla affine rauca, specialmente da foto in natura e senza dimensioni.

Comunque sono sicuro che sia una gemmata, che è molto poco frequente nel centro-Sud della Penisola, ma molto più comune in Sardegna, e che probabilmente ha come pianta ospite le Asteraceae a fiori gialli citate da Caterina.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Buprestidae gallurese
MessaggioInviato: 04/07/2012, 12:49 
 

Iscritto il: 24/11/2010, 1:40
Messaggi: 59
Località: Luogosanto (OT)
Nome: Caterina Azara
..grazie mille a tutti! ;)
ciao
Caterina


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: