Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 20:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Netocia) opaca (Fabricius, 1787) - Cetoniidae

30.VI.2012 - ITALIA - Umbria - PG, Scheggia e Pascelupo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/07/2012, 16:51 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Può essere una Potosia opaca?

L'ho trovata già morta davanti alla casa dove abitavo l'anno scorso, è lunga ca. 21 mm.

Image1.jpg


Image4.jpg


_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia opaca (Fabricius, 1787) ?
MessaggioInviato: 03/07/2012, 16:52 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Certo che è lei! Io non sono mai riuscito a trovarne una in centro Italia!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia opaca (Fabricius, 1787) ?
MessaggioInviato: 03/07/2012, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Grazie maurizio :hp:

Era bello quando le bestiole venivano a trovarmi a casa :lov3: ... adesso devo fare un po' di strada per andarle a trovare io, ma c'è sempre un bel feeling 8-) :D

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia opaca (Fabricius, 1787) ?
MessaggioInviato: 03/07/2012, 22:12 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Davvero complimenti!!! :o :p

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia opaca (Fabricius, 1787) ?
MessaggioInviato: 03/07/2012, 22:19 
Avatar utente

Iscritto il: 02/10/2009, 17:40
Messaggi: 924
Località: Osimo
Nome: Alberto Strocchi
Maura ... con molta amicizia e cordialità .... TI INVIDIO!
(complimenti: sono anni che anch'io passo in rassegna tutte "nere" del caso ... solo morio, morio e ... morio!!!
Con sto sogno ... ci moriorò!)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia opaca (Fabricius, 1787) ?
MessaggioInviato: 03/07/2012, 22:56 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
dorbodervus ha scritto:
Maura ... con molta amicizia e cordialità .... TI INVIDIO!
(complimenti: sono anni che anch'io passo in rassegna tutte "nere" del caso ... solo morio, morio e ... morio!!!
Con sto sogno ... ci moriorò!)



A chi lo dici...io in 20 anni solo 2 ne ho prese...ma che fatica.... :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Potosia opaca (Fabricius, 1787) ?
MessaggioInviato: 03/07/2012, 23:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tc70 ha scritto:
dorbodervus ha scritto:
Maura ... con molta amicizia e cordialità .... TI INVIDIO!
(complimenti: sono anni che anch'io passo in rassegna tutte "nere" del caso ... solo morio, morio e ... morio!!!
Con sto sogno ... ci moriorò!)



A chi lo dici...io in 20 anni solo 2 ne ho prese...ma che fatica.... :hi:

E ti lamenti? Io in 44 anni, a parte quelle che ho preso in Sardegna e in Marocco, dove sono comuni, non sono mai riuscito a vederne una!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: