Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/05/2025, 21:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Protaetia (Eupotosia) affinis (Andersch, 1797) - Cetoniidae

12.VI.2012 - ITALIA - Calabria - RC, Straorini


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/07/2012, 11:11 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
ok.ci provo, anche se non ho una grande attrezzatura. Comunque mettendole vicino a quelle che ho provenienti dalla Sardegna non ci vedo nessuna differenza e in letteratura ho visto che differiscono solo per la colorazione degli sterniti addominali, ma non mi sembra un motivo granchè valido.Forse l'edeago sarà diverso? Chiedo aiuto!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2012, 16:21 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
La foto delle forme cromatiche trovate l'ho fatta , ed è nella sezione nuove richieste di determinazione.Ma è possibile che nessuno sappia qual'è la differenza fra la ssp. tyrrenica e la forma nominale di Eupotosia affinis affinis?!!!!!


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/07/2012, 16:22 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Eccole !


Forme cromatiche E. affinis
DSCN1846.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 14:35 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3220
Nome: Marco Uliana
La ssp. thyrrenica è identificata sulla base del colore che dovrebbe essere sempre da verde-azzurro a violaceo.
Il fatto che le stesse forme cromatiche compaiano anche altrove, frammiste a forme diverse, è noto in letteratura e non costituisce di per sè un fatto che invalida l'esistenza di una sottospecie.

Al contrario: il rango di sottospecie sottintende che ci siano (o ci possano essere) dei dei flussi genici fra le popolazioni.
Per cui quando si ha a che fare con taxa correttamente interpretati come sottospecie è da attendersi la presenza di popolazioni e/o individui con caratteri intermedi (non corrispondenti in pieno a nessuno dei taxa identificati su base tipologica, di fatto scomodamente indeterminabili), oppure, come in questo caso, di individui con caratteristiche della ssp. A che stanno nell’areale della ssp. B.

Nal caso in esame si tratta infatti di due sottospecie identificate dalla diversa frequenza di un fenotipo (senza voler con questo esprimere un giudizio sulla significatività di questa diversa frequenza).


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/07/2012, 15:49 
 

Iscritto il: 23/02/2011, 15:57
Messaggi: 649
Nome: fabrizio fabbriciani
Grazie per la spiegazione!!! :ok:


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: