Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/09/2025, 19:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trappolamenti 2012



nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 42 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 05/07/2012, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7181
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Se mi sono conterranei, pure meglio!!! :hp:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 05/07/2012, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
beh io proprio dei cetonini non me ne faccio nulla, chi li vuole li avrà.
Anzi, ho del materiale di Grecia che mi è piuttosto inutile, magari sono banalità, però se vi interessano ve le porto volentieri a Modena!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 05/07/2012, 20:59 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Entomarci ha scritto:
beh io proprio dei cetonini non me ne faccio nulla, chi li vuole li avrà.
Anzi, ho del materiale di Grecia che mi è piuttosto inutile, magari sono banalità, però se vi interessano ve le porto volentieri a Modena!
:p :p :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 05/07/2012, 22:28 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2011, 12:39
Messaggi: 1355
Nome: Fabio turchetti
Interessano interessano :p :p

_________________
Fabio Turchetti


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 16/07/2012, 23:30 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ho visto che usi vino rosso, hai notato se funziona meglio di quello bianco? Io uso il secondo perchè pensavo che i pigmenti ed i tannini del rosso potessero alterare i colori di alcuni insetti.

Altra domanda, l'altezza a cui si piazzano le trappole influisce sulla varietà di specie raccolte? Per ora ho piazzato le trappole sempre a portata di braccia perchè dove le metto non ho problemi di animali od umani che possano danneggiarle, anche se il forte vento degli ultimi giorni, oltre a far evaporare più in fretta il vino, me ne ha rovesciate due. Penso di modificare una vecchia canna da pesca per provare a piazzarle più in alto , in modo da poter trappolare anche in zone più frequentate da Homo vandalicus senza correre il rischio di troverle distrutte.

Sono curioso di vedere il risultato della tua prossima ispezione.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 17/07/2012, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Il secondo check è previsto per giovedì quindi manca poco... Non vedo l' ora. Stsvolta le ho tenute 18 giorni dovrei trovare molti più insetti!
Ps il vino rosso non altera i colori ma li lascia vivaci e brillanti.

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 17/07/2012, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Carlo A. ha scritto:
Ho visto che usi vino rosso, hai notato se funziona meglio di quello bianco? Io uso il secondo perchè pensavo che i pigmenti ed i tannini del rosso potessero alterare i colori di alcuni insetti.

Altra domanda, l'altezza a cui si piazzano le trappole influisce sulla varietà di specie raccolte? Per ora ho piazzato le trappole sempre a portata di braccia perchè dove le metto non ho problemi di animali od umani che possano danneggiarle, anche se il forte vento degli ultimi giorni, oltre a far evaporare più in fretta il vino, me ne ha rovesciate due. Penso di modificare una vecchia canna da pesca per provare a piazzarle più in alto , in modo da poter trappolare anche in zone più frequentate da Homo vandalicus senza correre il rischio di troverle distrutte.

Sono curioso di vedere il risultato della tua prossima ispezione.

Il problema col vino rosso si ha ad esempio con i Neurotteri, in cui si possono colorare sia il corpo, sia le nervature alari. Coi Coleotteri non c'è problema.

La canna da pesca è il sistema migliore, Io ne ho sempre in macchina una di 8 m, a cui ho tolto il cimino, sostituendolo con un gancio ad Y fatto con fil di ferro grosso, che uso per reggere la trappola.

Qualche differenza in base all'altezza c'è, ma dipende anche dall'ambiente in cui le metti, se nel bosco o ai margini, se il terreno è in piano o in pendenza, ecc.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 18/07/2012, 21:04 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Io sapevo per esempio che per le cetonischema occorre trappolare a non meno di 5 o 6 metri d'altezza, ma non ho mai verifiicato.
Per i cerambicidi non ho riscontrato grosse differenze, capita che trappole a due metri da terra funzionino melgio di quelle a 6 metri... tendo ad appenderle a non meno di 3 per la solita storia di umani curiosi e quant'altro...non vedo l'ora sia domattina per andare a svuotarle!!!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 18/07/2012, 21:22 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7181
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
Le Cetonischema le ho prese anche a meno di due metri...
viewtopic.php?f=56&t=36473

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 18/07/2012, 22:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In Dalmazia, sull'isola di Pag, se ben ricordo, in due trappole col vino messe a meno di 1 m di altezza (era tutta vegetazione di quell'altezza) di Cetonischema ce ne sono andate parecchie.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 19/07/2012, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4518
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Entomarci ha scritto:
Io sapevo per esempio che per le cetonischema occorre trappolare a non meno di 5 o 6 metri d'altezza, ma non ho mai verifiicato.
Per i cerambicidi non ho riscontrato grosse differenze, capita che trappole a due metri da terra funzionino melgio di quelle a 6 metri... tendo ad appenderle a non meno di 3 per la solita storia di umani curiosi e quant'altro...non vedo l'ora sia domattina per andare a svuotarle!!!



Io non trappolo neanche per quelle....mi entrano in casa direttamente dalla finestra... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ...giuro fin ora due una l'anno scorso e una proprio '30 min fa... :mrgreen: :mrgreen: ...abito al 1mo piano in paese....molto probabilmente attratte dai secchi dell'umido...dove tutti gli abitanti,portano sulla via davanti casa i secchi di raccolta e ora che è estate e molti mangiano frutta tipo melone,cocomero ecc. ecc.chissà che cocktail di profumi e che sia mai che è proprio per quello.... :mrgreen: :hi: :hi:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 20/07/2012, 8:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Ecco come promesso il raccolto del secondo check:

tn_IMG_2822.JPG



tn_IMG_2822a.jpg



Numericamente spiccano i purpuricenus kaehleri, con circa 70 esemplari.
Qualitativamente emergono altri 5 ropalopus hungaricus, un bel cerambyx ( a occhio direi miles ma non l'ho ancora guardato bene), vari clytini (xylotrechus antilope e arvicola...).
Poi ci sono altri cerambyx scopolii, 2 aromia moschata, un paio di chlorophorus.

Nell'insieme un ottimo risultato, che ha ricompensato gli sforzi fatti in pieno! :hp:
Purtroppo molte trappole erano cadute o si erano seccate, ma questo è dipeso anche dal fatto che le ho lasciate appese 18 giorni in un ambiente molto caldo ma soggetto a raffiche di vento in quanto montagna isolata e piuttosto esposta.
Farò tesoro anche di questo, in vista della campagna 2013, che sarà molto molto più intensa. Visti gli ottimi risultati infatti tenterò di trappolare in più di un biotopo, tra cui forse il parco delle foreste Casentinesi!!! (ovviamente con il permesso delle autorità competenti che il carissimo Gianfranco sta già richiedendo :lov1: ...)
Alla prossima!

Marci

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 20/07/2012, 16:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella raccolta! Soprattutto per gli hungaricus e il miles (se lo è). Quest'ultima specie non sono ancora riuscito a trovarla.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 20/07/2012, 20:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/08/2009, 18:02
Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
Speravo che tra i kaehleri saltasse fuori un budensis... ma non mi scoraggio perchè sono convinto che ci sia anche nel nostro apennino... prima o poi... :ok:
Il miles è proprio un miles invece!

_________________
Marci
"S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo,
S'i fosse vento, lo tempesterei,
S'i fosse acqua, i' l'annegherei
s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Trappolamenti 2012
MessaggioInviato: 20/07/2012, 22:11 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Entomarci ha scritto:
Il miles è proprio un miles invece!

Io proprio non riesco a trovarlo. Però devo controllare un Cerambyx che ho raccolto in volo in faggeta sull'appennino tra Lazio e Abruzzo qualche settimana fa, che a prima vista mi era sembrato uno scopolii molto grande. Non si sa mai (è ancora in qualche barattolo).

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 42 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: