Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 17:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) helvetica appenina Obenberger, 1938 Dettagli della specie

8.VII.2012 - ITALIA - Emilia-Romagna - BO, Castel d'Aiano - mt. 950 -


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/07/2012, 17:21 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Di solito queste Anthaxia, presumo legate alle conifere, le ho sempre raccolte solo sul Corno alle Scale; questa volta è invece capitata dentro al piattino giallo :D (piazzato per crisidi), che avevo messo a Castel d'Aiano.

Si riesca a risalire alla specie ? Ammetto che queste bronzee, per me, sono tutte uguali :oops:
(peccato non aver visto lo sporco, prima di fare le foto :x )

Lunghezza: sui 6 mm.

a anthaxia01a.JPG



a anthaxia01b.JPG


_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/07/2012, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io non ci capisco niente davvero, comunque direi subg. Melanthaxia :? :? :oops: :oops:
Con quelle fossette sul protorace......che sia: Anthaxia (Melanthaxia) godeti Gory et Laporte, 1847 ????
:xyz :xyz

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 13/07/2012, 20:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Direi helvetica apennina, o NO? :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia sp. Buprestidae
MessaggioInviato: 14/07/2012, 6:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Direi helvetica apennina, o NO? :gh:

Direi anche io. C'era qualche abete bianco nei paraggi?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2012, 6:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Anthaxia godeti or quadripunctata has no hairs on the head and pronotum. Anthaxia helvetica can have or not 2 or 4 fosettes on the pronotum. Anthaxia quadripunctata or godeti always have the 4 fosettes.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 14/07/2012, 11:02 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
f.izzillo ha scritto:
Direi helvetica apennina, o NO? :gh:


AdYRuicanescu ha scritto:
Anthaxia godeti or quadripunctata has no hairs on the head and pronotum. Anthaxia helvetica can have or not 2 or 4 fosettes on the pronotum. Anthaxia quadripunctata or godeti always have the 4 fosettes.


Ci ho provato!!! :oops: :(
Almeno il subgenere l'ho preso! :lol: :lol:
....magra consolazione. :lol1:
Grazie comunque Adrian per le precisazioni morfologiche! :lov2:
Spero mi aiutino a non sbagliare la prossima volta. ;)

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 8:01 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Grazie a tutti :birra:
Di abeti ve ne sono anche troppi, visto che le amministrazioni del tempo pensarono bene di utilizzare questa essenza "straniera" per riempire i numerosi buchi creati dalla seconda guerra mondiale...qui si è combattuto parecchio, con il fatto che passava la linea gotica :dead:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2012, 8:26 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Grazie a tutti :birra:
Di abeti ve ne sono anche troppi, visto che le amministrazioni del tempo pensarono bene di utilizzare questa essenza "straniera" per riempire i numerosi buchi creati dalla seconda guerra mondiale

Mica tanto straniera! Non lontano da lì ci sono alcune delle poche popolazioni autoctone superstiti di Abies alba dell'Appennino!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: